Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202543600 del 22/05/2025
L.S. chiede
«Buonasera avvocato
le pongo il seguente questito,
mio fratello maggiore ha alzheimer con 100% di invalidità percepisce pensione + indennità di accompagnamento, oltre ad avere una discreta disponibilità su cc,
mio fratello...»
Consulenza legale: «In realtà, non esiste una norma che imponga uno specifico obbligo di assistere materialmente un genitore o un fratello che si trovi in condizioni di difficoltà.
L’unico obbligo espressamente sancito è quello...»
Consulenza Q202543562 del 22/05/2025
E. G. chiede
«Buongiorno, ho la nuda proprietà di un appartamento abitato dall’usufruttuario.
Il proprietario del piano di sotto lamenta continue perdite di acqua dal soffitto sotto il mio bagno ed il tecnico che ha effettuato il sopralluogo ha...»
Consulenza legale: «Le norme civilistiche relative all’ usufrutto stabiliscono che l’ usufruttuario debba farsi carico dell’amministrazione e della manutenzione ordinaria dell’immobile, oltre alla manutenzione straordinaria dovuta...»
Consulenza Q202543515 del 22/05/2025
S.F. chiede
«ART.3 LEGGE 431/1998 DISDETTA DEL CONTRATTO DA PARTE DEL LOCATORE
Il sottoscritto ha stipulato un contratto di locazione 3+2 (10/04/2018-09/04/2021)con cedolare secca,alla prima scadenza contrattuale in assenza di reciproche richieste,il...»
Consulenza legale: «I contratti di locazione a canone concordato di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 L. Locazioni abitative, seguono le regole inderogabili della disdetta del locatore , come previsto dall’art. 3 L. Locazioni...»
Consulenza Q202543531 del 22/05/2025
A. M. chiede
«Oggetto; verde in uso esclusivo e ripartizione spese
Buongiorno,
condominio di 5 unità immobiliari, ciascun condomino ha una porzione di verde in uso esclusivo indicata negli atti di acquisto. Il regolamento di condominio è di tipo...»
Consulenza legale: «Sovente, nei rogiti di vendita di qualche anno fa, si possono rinvenire clausole che attribuiscono determinate parti comuni dell’ edificio in uso esclusivo ad un singolo condomino : questo avveniva non solo con il lastrico solare...»
Consulenza Q202543541 del 22/05/2025
S. P. chiede
«Premetto che sono divorziato ed ho due figlie alle quali vorrei donare, come anticipo di parte della mia eredità, quanto segue:
Ad una figlia una mia seconda casa sita nel Comune di XXX del valore approssimativo di € 50.000,00;...»
Consulenza legale: «Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle donazioni, disciplinata agli artt. 769 e ss. c.c.
In tema di forma della...»
Consulenza Q202543537 del 22/05/2025
G. G. A. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento concesso in usufrutto alla seconda moglie di mio padre, defunto. Da mia madre ho ereditato il 34% della priena proprieta, mentre l'usufrutto per testamento si estende al restante 66% di cui sono...»
Consulenza legale: «Dalla ricostruzione della situazione di fatto descritta nel quesito, risulta quanto segue:
Tizio (così si individua colui che pone il quesito) è titolare:
del 34% della piena proprietà di un immobile;
del 66%...»
Consulenza Q202543536 del 22/05/2025
M. M. chiede
«Buongiorno, volevo fare un quesito riguardante la rinuncia all'eredità. Pensavamo fosso molto semplice e invece parlando con conoscenti e cercando su internet abbiamo capito che forse dobbiamo informarci meglio. Mio papà, di 87...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione legittima (tale si ritiene che sia quella apertasi nel caso in esame, considerato che non si fa alcun riferimento ad una volontà testamentaria), l’eredità si...»
Consulenza Q202543547 del 21/05/2025
L. C. chiede
«Buonasera,
scrivo in merito a una citazione a comparire come persona offesa in un procedimento penale per truffa (art. 640 c.p.), con udienza fissata per il 17 settembre 2025 alle ore 9:00 presso il Tribunale di XXX.
Abito a YYY e...»
Consulenza legale: «Cerchiamo di rispondere ai quesiti singolarmente.
1. La persona offesa dal reato non ha alcuna necessità di essere assistita dal difensore, a meno che la stessa non voglia esercitare l’azione civile nel procedimento penale...»
Consulenza Q202543538 del 20/05/2025
A. V. chiede
«Buongiorno,
sono a chiedervi una consulenza, in quanto, qualche giorno fa, mentre passavo vicino ad un incidente (mi stavo recando al lavoro), sono stato apostrofato da un agente che stava effettuando le fotografie, con la frase (ripetuta piu...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che, nel caso di specie, la preoccupazione sembra eccessiva.
Le probabilità, infatti, che l’agente elevi verbale in relazione ad una asserita violazione - che questi avrebbe potuto contestare...»
Consulenza Q202543504 del 20/05/2025
Cliente chiede
«Vorrei sapere come rendere contrattuale - e dunque opponibile - un regolamento condominiale (del 1967). Recentemente mi sono ritrovata a dover far valere il mio diritto di proprietaria avverso gli affittuari di un locale condominiale.
So (ma vi...»
Consulenza legale: «Quello che ci si prefigge di fare è, in tutta franchezza, se non impossibile molto complicato: solitamente un regolamento di condominio o nasce contrattuale o nasce assembleare.
Si tenga, poi, presente che a determinare la natura di un...»