Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202542105 del 25/02/2025
N. M. chiede
«Nello scrivere una ''memoria'', che ho depositato nella cancelleria del Giudice per la ''Camera di consiglio'', mi sono rivolto al GIP ''Alessandro'' mentre dovevo scrivere al Gup...»
Consulenza legale: «Il caso di specie non pone alcun problema per diverse ragioni. In primo luogo, definire lo stesso Giudice , quale persona fisica , GIP o GUP è evidentemente un errore materiale che non può incidere, a livello sostanziale, sul...»
Consulenza Q202541949 del 25/02/2025
T. V. chiede
«Ho maturato nel corso degli anni un debito con mio figlio di 140000 Euro ivi compresi interessi Istat. A questo si aggiunge l’importo di 80000 Euro che, come promesso a mio figlio, sarebbero rientrati, alla mia morte nel suo asse ereditario...»
Consulenza legale: «L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal legislatore “ ricognizione di debito ”. Come risulta dal testo...»
Consulenza Q202542080 del 25/02/2025
F. C. chiede
«Mia cugina è deceduta vedova senza figli, senza genitori e senza fratelli e sorelle. Ci sono i fratelli da parte della madre che sono 7 con relativi figli per ognuno di essi. di questi 7 fratelli della madre uno è vivo e gli altri...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento trovano applicazione le norme dettate dal legislatore in tema di successione legittima , ovvero gli artt. 565 e ss. c.c. In particolare, l’ art. 565 del c.c. individua le categorie di successibili nei...»
Consulenza Q202542003 del 24/02/2025
M. G. chiede
«Salve, avrei cortesemente necessità ed impellenza di sottoporvi il seguente quesito: - premetto che a maggio 2024 ho acquistato un monolocale ad uso residenziale nella città in cui vivo; - nel far ciò sono subentrato in un...»
Consulenza legale: «Il locatore dell’immobile nel quesito in oggetto vorrebbe dare la disdetta alla prima scadenza di un contratto di locazione abitativa, stipulato ai sensi dell’art. 2 , comma 3 L. 431/1998. Vorrebbe, infatti, destinare...»
Consulenza Q202541998 del 24/02/2025
M. G. chiede
«Buongiorno Vorrei capire come devo comportarmi con questa situazione: Ho appena acquistato una casa al piano terra di contruzione molto vecchia la quale presente una finestra (o luce), grandezza totale con stipiti in legno di L100cm H90cm, con...»
Consulenza legale: «L’apertura descritta nel quesito in oggetto pare essere una luce , come prevista dall’ art. 901 c.c. Il codice civile, a questo articolo, stabilisce quali sono le caratteristiche di una luce perché sia regolare e...»
Consulenza Q202541948 del 24/02/2025
P. S. chiede
«Buonasera, a seguito di sentenza favorevole la procedura otteneva la revoca, ai sensi dell’art. 64 R.D. 16 marzo 1942 n.267, del contratto di cessione di rampo di azienda intervenuto tra la società fallita (società A) della...»
Consulenza legale: «La finalità dell’istituto della revocatoria fallimentare è quella di ricostruire il patrimonio del fallito o della società fallita, privando di effetto gli atti compiuti dallo stesso o dalla stessa, in violazione del...»
Consulenza Q202542055 del 24/02/2025
M. T. chiede
«Egregio Avvocato, sono proprietario al 100% di un appartamento situato al secondo piano di un edificio di tre piani. Il piano superiore (attico) e il piano terra (rialzato) appartengono interamente a XY. L’edificio non ha un...»
Consulenza legale: «Le pretese di XY non hanno alcun fondamento. Da tempo oramai e in maniera costante la giurisprudenza ritiene che i balconi aggettanti (quali sono, appunto, i manufatti rappresentati nelle foto allegate), devono considerarsi delle parti dell’...»
Consulenza Q202542019 del 24/02/2025
M. C. chiede
«Buongiorno, affittero' un appartamento in TRANSITORIO ( Dal 01-03-2025 al 01-05-2025) ad un inquilino in possesso dei requisiti di legge . Il canone massimo mi e' stato calcolato , essendo il Comune in un accordo territoriale, da un...»
Consulenza legale: «L’art. 3 del D.Lgs. 23/2011 disciplina il regime della cedolare secca , inteso come regime opzionale di imposizione che sostituisce l’IRPEF, addizionali comunale e regionale. Per chi aderisce a questo regime, pertanto, il reddito...»
Consulenza Q202542025 del 24/02/2025
B. M. chiede
«Buongiorno, A seguito del decesso di mio padre avvenuto il 7/01/2024, noi eredi (mia madre, io e mio fratello) abbiamo provveduto alla successione e in seguito ad una bonaria divisione dei beni. L'atto notarile di divisione dei beni...»
Consulenza legale: «Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122) sancisce espressamente la nullità degli atti pubblici...»
Consulenza Q202541973 del 22/02/2025
D. F. chiede
«Sono un' insegnante Scuola Primaria da 32 anni. Ho un' invalidità civile del 90% e L104 art.3 comma 3. Vorrei sapere quali sono i miei diritti in tutti i campi. Talvolta leggo di diritti che in altri articoli sono negati. Spero di...»
Consulenza legale: «La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico, l’inclusione sociale e la tutela della capacità lavorativa residua....»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-14865