Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230176 del 10/02/2022
M. C. chiede
«Salve, dopo la morte di nostro padre, ho saputo che mio fratello vorrebbe contestarmi la proprietà di un box che secondo lui, nostro padre avrebbe donato alla sottoscritta, in realtà tale box mi è pervenuto per riunione di...»
Consulenza legale: «Il caso che qui si sottopone all’attenzione richiede di prendere in esame due aspetti della successione del comune genitore, ovvero quello della collazione di un immobile donato per la sola nuda proprietà e quello della...»
Consulenza Q202230191 del 10/02/2022
E. B. chiede
«Buongiorno, la mia questione: a giugno dello scorso anno affidavo del materiale fotografico ad un negozio di XXX da proporre in conto-vendita. Nel frattempo presso quel negozio acquistavo una nuova fotocamera (che arrivava nel mese gi agosto). Per...»
Consulenza legale: «La questione può essere valutata sia sotto il profilo civile che penale. Sotto il primo aspetto emerge che il negozio sarebbe debitore nei Suoi confronti dell’importo percepito a seguito della vendita della macchina fotografica....»
Consulenza Q202230154 del 10/02/2022
F. G. chiede
«Buongiorno come devo procedere per un contratto di affitto uso abitativo (4+4) con scadenza primi 4 anni 31/12/2021 in cedolare secca le parti decidono di variare il canone da € 600 a € 650 mensili. Come devo fare per il rinnovo con il...»
Consulenza legale: «Il comma 11 dell’art. 3 del Decr .Lgs. n.23 del 2011 prevede che nel caso in cui il locatore opti per l’applicazione della cedolare secca, è sospesa, per un periodo corrispondente alla durata dell’opzione, la...»
Consulenza Q202230152 del 09/02/2022
G. C. chiede
«Buongiorno, con la presente richiedo cortesemente una vs. consulenza su un testamento olografo redatto dalla moglie defunta in favore del marito (comunione dei beni, non ci sono figli, la defunta ha un solo fratello). Il testamento presenta...»
Consulenza legale: «Il testamento , così come redatto, non sembra possa lasciare alcun dubbio circa la chiara volontà della testatrice di nominare il coniuge superstite erede universale di tutti i suoi beni. La giurisprudenza è stata da...»
Consulenza Q202230161 del 09/02/2022
Elisa Z. chiede
«Italiana, residente a Milano dalla nascita, sposata in comunione dei beni dal 1985, possiedo al 100% un appartamento a Milano al piano rialzato con giardino e cantina ereditato tenuto a disposizione. Risiedo a Milano convivendo con il coniuge in...»
Consulenza legale: «Il tema posto nell’ultimo quesito è stato affrontato dall’amministrazione finanziaria nell’ambito delle Risoluzioni nn. 136/E del 06.05.2002 e 184/E del 12.06.2002. Quest’ultima richiama la Circolare n. 121/E...»
Consulenza Q202230192 del 09/02/2022
S. D. D. R. chiede
«Gentilissimi Buongiorno, mi chiamo [...], terzo figlio, l’ultimo, giovanissimo a 17 anni quando abbiamo perso in famiglia nostro Padre . Ho organizzato la mia vita relativa all’età (studio, vita sociale, fidanzata) considerando...»
Consulenza legale: «L’ usufrutto fa parte dei diritti reali di godimento. L’art. 978 del codice civile individua i modi di acquisto dell’usufrutto: per legge, per “volontà dell’uomo” o per usucapione . Parimenti,...»
Consulenza Q202230147 del 09/02/2022
P. S. chiede
«Salve, sono dipendente dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, oggi, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dal dicembre 1992. Sono entrato in servizio con la qualifica di collaboratore amministrativo 6° livello dopo concorso...»
Consulenza legale: «Nel rapporto di pubblico impiego , se il dipendente svolge delle mansioni superiori, tale esercizio “ in nessun caso fa sorgere il diritto alla definitiva acquisizione della diversa qualifica ”: ciò vuol dire che...»
Consulenza Q202230144 del 09/02/2022
G. S. chiede
«Buongiorno, vorrei un parere riguardo d un assunzione effettuata con l’art. 41 del decreto sostegni bis. In data 28 ottobre 2021 ho assunto un magazziniere, con la legge citata precedentemente, in cui è previsto un progetto formativo...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito è doveroso fare una premessa. Considerata la recente introduzione della norma, non vi sono interpretazioni dottrinali e/o giurisprudenziali che trattino il tema a cui fare riferimento. Dalla lettura della...»
Consulenza Q202230186 del 09/02/2022
M. P. chiede
«Abitiamo in un condominio al piano rialzato . Una parte di condomini vorrebbe allargare una parte dell’edificio di circa 2,5 metri aumentando pertanto la cubatura dell’edificio stesso realizzando dei terrazzini. L’aumento di...»
Consulenza legale: «Prima di tutto è giusto premettere che l’opera che si intende realizzare non può considerarsi una innovazione di un bene o servizio condominiale, ma al contrario con tale intervento si vuole aumentare la cubatura del proprio...»
Consulenza Q202230116 del 09/02/2022
A. R. chiede
«Buongiorno, Vi pongo questo quesito: Deve avere, dopo separazione consensuale il divorzio. Io pago un mantenimento di 425 euro mensili, ho una pensione di 1.800 euro ed ho una nuova famiglia con una figlia di 6 anni, sono in una casa in affitto...»
Consulenza legale: «Alla specifica domanda posta nel quesito non è possibile dare una risposta di carattere generale. Infatti la valutazione delle rispettive condizioni economiche dei coniugi, ai fini dell’adozione o della revisione dei provvedimenti...»
Vai alla pagina
1320-321-322-323-324-325-326-327-328910