Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202229944 del 11/01/2022
Jacek Z. chiede
«Buongiorno,
Giugno scorso ho pateggiato una sentenza per violazione di art 186 cds. Il mio avvocato ha detto che pubblica amministrazione dovrebbe farsi sentire per la confisca di veicolo e la revoca della patente. Sono passati 6 mesi non si...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, bisogna fare una constatazione generica.
Nel caso di procedimento penale per guida in stato d’ebbrezza, la confisca e la revoca della patente sono due sanzioni amministrative accessorie la cui...»
Consulenza Q202229922 del 11/01/2022
M. M. chiede
«Buongiorno.
Sottopongo alla vostra valutazione il seguente quesito:
possiedo un immobile, adiacente alla mia abitazione, affittato ad uso abitativo con regolare contratto registrato mercato libero 4+4 con prima scadenza 26 agosto 2022.
Vorrei...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si ricava dalla lettura dell’art. 3 della L. 431/98.
Infatti tale norma prevede espressamente alla lettera a) che il locatore possa avvalersi della facoltà di diniego del rinnovo del contratto , dandone...»
Consulenza Q202229912 del 11/01/2022
S. O. chiede
«Ho stipulato una proposta d’acquisto con una Società immobiliare per la compravendita di un appartamento e di un box auto, versando un assegno di €10.000 a titolo di caparra.
L'appartamento al momento della vendita non era...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che la normativa in materia di prevenzione incendi ( D.P.R. 151/2011 ) si applica soltanto alle “ autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300...»
Consulenza Q202229923 del 10/01/2022
N. S. chiede
«Salve, sono stato vittima di bullismo in terzo superiore, quando avevo 16 anni e frequentavo il terzo superiore nell' anno scolastico 2012/2013, quindi ultimi comportamenti illeciti nel giugno 2013, ora ne ho quasi 26. I comportamenti di cui...»
Consulenza legale: «In osservanza al combinato risposto degli artt. 157 c.p. e 161 c.p., il tempo massimo di prescrizione è quello previsto dal limite massimo edittale di pena stabilita per il reato (se si tratta di delitto si parte, però,...»
Consulenza Q202129865 del 10/01/2022
D. V. chiede
«Buongiorno, ho venduto pochi giorni fa un appartamento cointestato con mia madre, mia sorella e mio fratello (ereditato da nostro padre). Al rogito abbiamo presenziato mia sorella e me(io avevo procura speciale per mia madre e mio fratello). In...»
Consulenza legale: «Nella prassi quotidiana capita spesso di chiedersi se per effettuare passaggi di denaro tra parenti occorra rispettare o meno particolari formalità.
Per rispondere a tale interrogativo è bene, innanzitutto, scindere...»
Consulenza Q202229938 del 10/01/2022
RAMONA Z. chiede
«Buongiorno, il 03/12/2021 mio marito ha inviato via pec una richiesta di cambio residenza per entrambi al XIII Municipio di Roma seguendo quindi tutta la procedura indicata sul sito del comune. Ad oggi dopo più di un mese noi non sappiamo...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si trova nell'art. 18 bis , D.P.R. n. 223/1989, recante " Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente ”, che prevede il meccanismo del silenzio-assenso sulle dichiarazioni...»
Consulenza Q202129882 del 09/01/2022
Cliente chiede
«Collegandomi al quesito n. Q202129881 ne faccio un'altro: I 70.000 euro di debito di questa srl sono cosi' composti: 35.000 sono dovuti ad un finanziamento soci che mio padre aveva fatto nella srl, 35.000 sono debiti maturati dopo la morte...»
Consulenza legale: «Per rispondere a ciò che viene chiesto, occorre tenere conto di due affermazioni contenute nel testo del quesito:
a) il finanziamento da 35.000 in favore della s.r.l. da liquidare era stato effettuato dal defunto padre (nel quesito si...»
Consulenza Q202229884 del 09/01/2022
Attilio B. chiede
«Da quasi 10 anni mio figlio occupa gratuitamente, con la moglie, un appartamento di cui ha l’intera nuda proprietà ed io l’usufrutto completo. Da 5 anni abbiamo formalizzato la situazione con un contratto di comodato gratuito...»
Consulenza legale: «Va premesso che, non essendo stato possibile esaminare il testo del contratto oggetto della consulenza, la risposta che segue verrà fornita sulla base di quanto riferito nel quesito.
Risulta, infatti, che nel nostro caso sia stato...»
Consulenza Q202129881 del 07/01/2022
Cliente chiede
«Ho accettato con beneficio di inventario, insieme ad un altro erede maggiorenne ed altri due eredi minorenni, l'eredità di mio padre che comprendeva beni immobili intestati a lui privatamente e quote di 3 srl.
Ora una di queste tre...»
Consulenza legale: «I soci di una società di capitali, dopo la cancellazione della stessa in seguito alla procedura di liquidazione, ai sensi dell’ art. 2495 del c.c. sono responsabili dei debiti sociali esclusivamente nei limiti di quanto riscosso in...»
Consulenza Q202129852 del 05/01/2022
N. C. chiede
«salve sono un funzionario dei vigili del fuoco. ho chiesto alla mia amministrazione di essere autorizzato all'uso della mia vettura privata, invece che la macchina di servizio, per dei trasferimenti di missione, sostenendo la richiesta con la...»
Consulenza legale: «In merito alla pronuncia della Corte dei conti richiamata nel quesito, si nota che essa è in effetti stata originata da una richiesta di parere promossa da un Comune riguardo l’interpretazione dell’ultimo periodo dell’art. 6, comma 12, D.L. n....»