Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202229927 del 13/01/2022
P. D. S. chiede
«intendo domandare in caso di consiglio di amministrazione formato da 10 persone se la sanzione amministrativa, in caso di accertata mancata convocazione, è comminata ad ognuno dei dieci membri o singolarmente per ognuno di loro, e a chi si...»
Consulenza legale: «L’art. 2631 c.c., alla cui lettura si rimanda, sanziona la condotta omissiva, tra gli altri, degli amministratori di società che, nei casi previsti dalla legge, non adempiano al loro obbligo di convocazione dell’assemblea....»
Consulenza Q202229935 del 13/01/2022
D. P. chiede
«Ai fini della compilazione di una domanda per concorsi pubblici, l'attività lavorativa svolta presso Poste Italiane S.p.A., in qualità di operatore d'ufficio postale (successivamente al 2014), può essere considerata...»
Consulenza legale: «Poste Italiane è una società per azioni in cui lo Stato italiano, tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è l’azionista di maggioranza, ma i dipendenti non sono considerati pubblici. I dipendenti di...»
Consulenza Q202229885 del 13/01/2022
I.G. chiede
«Gentile Redazione,
sono un privato cittadino e sto acquistando un immobile prima casa con mutuo tramite agenzia immobiliare.
Abbiamo visionato la casa 1 volta e la nostra proposta di acquisto (che nelle NOTE riporta: "la proposta è...»
Consulenza legale: «Il termine “compromesso”, nel linguaggio comune, viene spesso utilizzato per indicare il contratto preliminare , ovvero l’accordo con cui le parti si obbligano a concludere un futuro contratto (nel nostro caso, di vendita di un...»
Consulenza Q202229905 del 12/01/2022
P. C. chiede
«Salve, abbiamo fatto un accettazione d'eredità con beneficio di inventario e redatto l'inventario nel 2018.
Abbiamo provveduto a pagare tutti i debiti vendendo gli immobili ereditati.
Ad oggi rimangono solo da pagare poche...»
Consulenza legale: «E’ molto frequente che, in occasione delle operazioni di controllo IMU, l’ufficio tributi accerti che il soggetto passivo sia deceduto e che, sebbene l’Agenzia delle entrate abbia provveduto a trasmettere ai Comuni interessati la...»
Consulenza Q202129869 del 12/01/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono a sottoporre una questione afferente la sottoscrizione di un patto di non concorrenza, ex art. 2596 c.c.. Sono un medico del lavoro e opero in regime di libera professione per una importante società della grande...»
Consulenza legale: «La continuazione dell’attività professionale per il cliente tramite la nuova società assegnataria del nuovo bando di servizi si pone certamente in violazione del patto di non concorrenza a suo tempo sottoscritto con la...»
Consulenza Q202229914 del 12/01/2022
G. P. chiede
«Buongiorno, sono stato per circa 30 anni, Agente procuratore di una Agenzia di Assicurazioni in gestione libera, con mandato di una primaria Compagnia di Assicurazioni, nel territorio della Città di Roma. Alla conclusione del mandato, per...»
Consulenza legale: «Va premesso che l’art. 12 bis della legge 898/1970 (legge sul divorzio ) prevede che i1 coniuge divorziato ha diritto, purché non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno divorzile, ad una percentuale...»
Consulenza Q202129883 del 12/01/2022
SM chiede
«Buongiorno, sono il proprietario di due appartamenti sovrapposti, situati al terzo e quarto piano di un condominio.
Ho intenzione di costruire due poggioli aggettanti (completamente aperti) sul prospetto laterale del condominio, ad uso dei due...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ammette la possibilità di costruire nuovi balconi sulla facciata del condominio senza la preventiva autorizzazione assembleare, in quanto considera tale opera non una innovazione ai sensi dell’art. 1120 del c.c. ma...»
Consulenza Q202229928 del 12/01/2022
R. N. chiede
«Un condomino si è appropriato dei locali serbatoi acqua posti sul tetto del caseggiato con conseguente appropriazione del locale stesso. Inoltre si e appropriato di una parte delle scale condominiali che portavano al locale idrico chiudendo...»
Consulenza legale: «Secondo una giurisprudenza assolutamente costante i beni comuni e nello specifico quelli condominiali possono essere usucapiti quando il singolo comproprietario - condomino tenga un comportamento teso ad escludere gli altri partecipanti alla...»
Consulenza Q202229896 del 12/01/2022
G. F. chiede
«Ho costituito un fondo patrimoniale insieme a mia moglie nel 2010 e successivamente aggiornato dal notaio il 07/12/21, e registrato dallo stesso il 15/12/21. In una causa di eredità promossa da mio fratello sono stato condannato in secondo...»
Consulenza legale: «Con la costituzione del fondo patrimoniale , disciplinato dagli artt. 167 e ss. c.c., uno o entrambi i coniugi oppure un terzo possono destinare determinati beni ( immobili o mobili iscritti in pubblici registri , o titoli di credito ) a far...»
Consulenza Q202229916 del 11/01/2022
C. M. chiede
«Roma, 06.01.2022
Spett. Studio Brocardi,
La mia richiesta di consulenza riguarda l’Art. 69 delle Disp. di Att. cc.
Nel nostro condominio dobbiamo rifare le tabelle millesimali a seguito di variazioni effettuate in alcune unità...»
Consulenza legale: «L’art. 69 delle disposizioni di attuazione al codice civile disciplina chiaramente il caso che è stato prospettato e non vi sono sotto questo aspetto molti dubbi.
La norma ci dice che le tabelle millesimali , oltre al caso di...»