Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202129768 del 28/12/2021
G. D. T. chiede
«Sono proprietario di azienda agricola.
Il centro aziendale composto da più fabbricati è censito in catasto come D/10 + 3 unità in a/3, alloggi dipendenti e casa mia.
Sono pure impiegato di altra azienda agricola con...»
Consulenza legale: «L’ art. 2135 del c.c. definisce l’impresa agricola come quella diretta alla coltivazione del fondo , alla selvicoltura , all'allevamento di animali ed alle attività connesse, precisando che per coltivazione del fondo, per...»
Consulenza Q202129755 del 28/12/2021
P. C. chiede
«Tizio sposa Caia, di cittadinanza colombiana, nel febbraio 1979.
Caia acquisisce, pertanto, la cittadinanza italiana ed ottiene la carta d’identità italiana che attesta essere nata nel settembre 1945.
La coppia non ha ascendenti...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 122 c.c. stabilisce che il matrimonio può essere impugnato dal coniuge il cui consenso è stato dato per effetto di errore sull'identità della persona , o di errore essenziale su...»
Consulenza Q202129803 del 28/12/2021
P. Z. chiede
«CASO
Io e mia sorella siamo proprietari (ciascuno al 50%) di un edificio che comprende, oltre a un appartamento e relative pertinenze, due unita immobiliari, classificate come C1, affittate a un’impresa di servizi elettrici come...»
Consulenza legale: «In risposta alla prima domanda contenuta nel quesito si osserva quanto segue.
L’indennità di avviamento, come peraltro correttamente indicato anche nel quesito, non è dovuta quando nel locale condotto in locazione si svolgano...»
Consulenza Q202129828 del 28/12/2021
Daniela L. chiede
«Salve buongiorno,
vorrei sapere se la sentenza emessa da un collegio diverso da quello nominato prima delle precisazioni delle conclusioni, può rappresentare motivo di ricorso in cassazione.
Richiedo inoltre i riferimenti normativi e la...»
Consulenza legale: «La questione sollevata nel presente quesito è stata affrontata dalla recentissima Cass. Civ., Sez. I, ordinanza 19/02/2020, n. 4255, che così afferma in massima: “ tra il collegio giudicante dinanzi al quale le parti hanno...»
Consulenza Q202129769 del 27/12/2021
Angela L. chiede
«Gentile Redazione, devo effettuare la permuta degli usufrutti di due immobili, entrambi composti da più unità immobiliari.
Più precisamente, dell'immobile 1 è nudo proprietario mio fratello ed io usufruttuaria per...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile procedere alla stipula del contratto di permuta che si ha intenzione di concludere con il fratello.
Occorre sapere che per la validità degli atti notarili aventi ad oggetto beni o diritti reali immobiliari...»
Consulenza Q202129835 del 27/12/2021
P. D. C. chiede
«Buongiorno, in merito alla Legge Fallimentare, premesso che l'Azienda Srl soddisfa i requisiti per essere soggetta al fallimento, la mia domanda è: può il creditore che vanta un credito di 14.000 euro, che non verrà...»
Consulenza legale: «L’ art. 15 della l. fall. , comma 9, statuisce che “non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento se l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dell'istruttoria prefallimentare è...»
Consulenza Q202129722 del 27/12/2021
E. M. chiede
«Buongiorno,
sono socio fondatore di una Associazione Culturale che conta attualmente 17 soci, attiva dal 2013.
L'Associazione non si è mai dotata di un fondo patrimoniale, non disponendo nè di lasciti nè di patrimonio...»
Consulenza legale: «Per le associazioni non riconosciute si deve parlare di fondo comune patrimoniale, mentre per l’ associazione riconosciuta di patrimonio in senso stretto.
Il fondo comune dell’ associazione non riconosciuta permette ad essa di...»
Consulenza Q202129796 del 24/12/2021
A. B. chiede
«Un tale presenta un esposto alla polizia locale, lamentando lo stato di manutenzione di un giardino del quale sono comproprietario, e parrebbe egli abbia allegato delle foto scattabili solo effettuando una violazione della proprietà.
Sono...»
Consulenza legale: «Sul piano procedurale, il sistema più efficace per opporsi al diniego sulla domanda di accesso agli atti è il ricorso al TAR competente per territorio ai sensi degli artt. 25, L. n. 241/1990 e 116 c.p.a..
Si tratta di un rito...»
Consulenza Q202129811 del 24/12/2021
L. O. chiede
«Commessa assunta e pagata da cooperativa ma lavora presso un supermercato alimentari. Premesso che la situazione è legale anche se risulta un dipendente che ha superato i 2 anni senza passare a tempo indeterminato domando.
• la...»
Consulenza legale: «Anche le cooperative sono tenute a rispettare l’art. 19 del D. Lgs. 81/2015.
Secondo tale norma, la durata massima del contratto a tempo determinato è attualmente fissata in 12 mesi, con possibilità di estensione a 24...»
Consulenza Q202129791 del 23/12/2021
P. C. chiede
«Lavoro per una Multiutility, nel 2013 la società da cui provengo, è stata assorbita dalla stessa per fusione (art. 2112 codice civile); nella società di provenienza il contratto applicato era il CCNL CHIMICO FARMACEUTICO...»
Consulenza legale: «Le aziende sono libere di scegliere il CCNL da applicare ai propri dipendenti, infatti, l’art. 2070 c.c., comma 1 (in base al quale l’appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell’applicazione del contratto...»