Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202229893 del 05/01/2022
F. S. chiede
«Salve. Si intende porre alla cortese attenzione dei legali di questa redazione un episodio avvenuto al sottoscritto e risalente a diversi anni fa, a proposito del quale lo stesso sottoscritto desidera, per pura curiosità, ricevere il parere...»
Consulenza legale: «In primo luogo bisogna capire se la condotta illustrata è penalmente illecita.
In via generale, ragionando in astratto e parametrando il tutto ai dati fattuali narrati, è possibile concludere per l’illiceità della...»
Consulenza Q202129876 del 05/01/2022
E. C. chiede
«Casa indipendente in Centro Storico, confinante con vicini su tre lati e su vicolo comunale.
Muro semi-perimetrale in cemento che, nel lato interessato, è alto 1,4m più ringhiera di altrettanti 1,4m; Il livello del terreno del...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito dobbiamo partire proprio dall’art. 892 c.c., le cui disposizioni si applicano laddove né i regolamenti né gli usi locali prevedano distanze diverse.
Per l’esame delle diverse distanze...»
Consulenza Q202129880 del 04/01/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere un parere riferito al precedente Q202129807 in merito a quale è la corretta formula assolutoria che dovrà chiedere il difensore nella prossima udienza delle conclusioni.
Partendo dal...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, va detto che le formule assolutorie, pur essendo diverse tra loro sia formalmente che concettualmente, all’atto pratico hanno una scarsa efficacia.
Che l’imputato venga assolto perché il fatto non...»
Consulenza Q202229892 del 04/01/2022
M. D. C. chiede
«Gentilissimi buongiorno,
vi scrivo in merito a una questione sorta in merito a una restituzione soltanto parziale del deposito cauzionale da parte del mio locatore.
Per circa 12 anni sono stata conduttrice di una stanza, regolarmente registrata...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, facciamo un breve accenno alla alla disciplina in materia di deposito cauzionale (che nel quesito viene chiamato “caparra”) ed alla relativa interpretazione della giurisprudenza di...»
Consulenza Q202129834 del 02/01/2022
M. B. chiede
«Buongiorno, sto facendo un colloquio di reclutamento e la collega ha il dubbio che possa "liberarsi" dalla propria azienda. Per non avere dubbi al riguardo allegherò la lettera di intenti firmata dalla collega con un riquadro (in...»
Consulenza legale: «La clausola oggetto di analisi riguarda una parte della retribuzione variabile dell’agente.
Le aziende, nell’ambito delle politiche di employee retention, prevedono spesso un retention bonus o stay bonus. In pratica, è un...»
Consulenza Q202129778 del 30/12/2021
R. A. P. chiede
«Scrivo in merito ad una difficoltà su una compravendita immobiliare.
Ieri ho fatto il rogito di vendita di un mio immobile, oggi mi richiama l'agenzia dicendo che a seguito di una ispezione di un geometra sugli appartamenti per...»
Consulenza legale: «Per iniziare, può essere utile fare un po’ di chiarezza terminologica.
Per conformità urbanistica si intende la corrispondenza tra lo stato di fatto dell’immobile e l’insieme dei titoli edilizi abilitativi...»
Consulenza Q202129822 del 29/12/2021
Giampaolo D. chiede
«In caso di vacanza e in regime di separazione dei beni sono tenuto a pagare l'IMU di un immobile di cui non ero a conoscenza e acquistato prima del matrimonio e oggetto di una disputa legale tra il coniuge defunto e il compagno convivente a...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 540 c.c. il coniuge diventa erede della moglie defunta anche sui beni acquisiti dalla stessa prima del matrimonio in regime di separazione dei beni.
Il coniuge superstite, a meno che non rinunci...»
Consulenza Q202129858 del 29/12/2021
C. T. chiede
«Buongiorno,
Ho lasciato un appartamento in affitto il 15 dicembre 2021.
Quando ho affittato l’appartamento 5 anni fa, ho dato due mensilità dell’affitto (2.000 euro in totale) al proprietario come caparra.
Anche se so...»
Consulenza legale: «Occorre in primo luogo accennare alla disciplina in materia di deposito cauzionale (quello che nel quesito viene chiamato “caparra”).
L’art. 11 della L.392/78 stabilisce che “ il deposito cauzionale non può essere...»
Consulenza Q202129864 del 29/12/2021
Pietro D. chiede
«Assemblea straordinaria di cooperativa agricola con notaio. La verifica degli aventi diritto al voto comprese eventuali deleghe sono a carico del notaio o del presidente dell'assemblea?»
Consulenza legale: «Nell’assemblea di una cooperativa è il presidente che ha il compito di verificare la regolare costituzione dell’assemblea, mediante verifica della partecipazione degli aventi diritto al voto, nonché della presenza e...»
Consulenza Q202129848 del 29/12/2021
N. C. chiede
«Gentili Signori, scrivo per avere una risposta in merito alla disdetta anticipata da parte del Locatore del mio contratto di locazione ad uso abitatitivo tra privati 4+4. La motivazione riportata nella lettera raccomandata di disdetta è la...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il termine della disdetta da parte del locatore dopo la prima scadenza, la normativa di riferimento (art. 3 L.431/98) dispone un termine non inferiore a sei mesi.
Tuttavia, tale termine non appare rientrare tra le...»