Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202129807 del 23/12/2021
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere per un procedimento pendente presso il tribunale penale in composizione monocratica. Nel corso del processo penale per il delitto di cui all’art. 4 D.Lgs. 74/2000, l’imputato...»
Consulenza legale: «Cerchiamo di rispondere a tutti i quesiti con un’analisi ragionata del caso. Come noto, mediante l’art. 4 si contesta al contribuente il reato di dichiarazione infedele che si sostanzia, come è facilmente intuibile, in...»
Consulenza Q202129810 del 23/12/2021
A. D. B. chiede
«Ho un problema di natura molto pratica e cioè: Circa due anni fa il soggetto "A" ha fatto un esposto querela nei confronti del soggetto "B". Se non che é giunto avviso per notifica dell'Uff. Giud. C....»
Consulenza legale: «Facciamo un po’ di chiarezza. Nel momento in cui taluno denuncia un fatto costituente reato, laddove nasca un procedimento penale nell’ambito del quale rivesta la qualifica di persona offesa dal reato , ha diritto a ricevere una...»
Consulenza Q202129817 del 23/12/2021
A.T. chiede
«Quesito: nell'ambito di una opposizione agli atti esecutivi, in una procedura esecutiva immobiliare, il giudice istruttore civile designato per la fase di merito è lo stesso giudice nominato relatore dal presidente del collegio a...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame occorre preliminarmente evidenziare quale sia il complessivo quadro normativo di riferimento. In primo luogo, dobbiamo tenere presente quanto disposto dall’art. 51 del codice di procedura civile in...»
Consulenza Q202129816 del 23/12/2021
A. A. chiede
«Buonasera, faccio parte di un condominio con un dipendente, il portiere, ma non ha la messa a terra, ossia ce l’ha ma solamente nel vano ascensori e nel locale caldaia. E’ obbligatorio averla? Nel caso di sinistri,...»
Consulenza legale: «Se l’impianto non è conforme alla normativa dell’epoca in cui fu costruito è molto alto il rischio che in caso di sinistro l’assicurazione possa sollevare obiezioni arrivando potenzialmente anche a negare la...»
Consulenza Q202129815 del 22/12/2021
C. D. B. chiede
«buongiorno in base all'art. 34 dell'equo canone vorrei sapere se a fine contratto commerciale, un bar per precisione, mando una lettera di volontà di rinnovo ad un canone superiore al contratto precedente e il conduttore rifuta...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito facciamo riferimento alla interpretazione giurisprudenziale dell’art. 34 della L.392/1978. In particolare, riportiamo la massima della pronuncia numero 22976/2016 della Corte di...»
Consulenza Q202129823 del 22/12/2021
F. O. chiede
«Buongiorno, un condominio decide di anticipare la somma per pagare un condono ad un condomino, vincolante per usufruire del 110%. Per mettersi d'accordo con il condomino che successivamente restituirà la somma al condominio, faremo...»
Consulenza legale: «Il fatto che alcune persone siano riunite in condominio non fa venir meno la loro autonomia contrattuale di cui all’art.1322 del c.c. e quindi la libertà di concludere specifici accordi aventi ad oggetto anche il pagamento degli...»
Consulenza Q202129773 del 21/12/2021
L. O. chiede
«Il codice di riferimento della consulenza è Q202129561….. Avvocati, vorrei sapere se le parole sotto riportate sono contro legge. Preliminare di compravendita immobile con riserva della proprietà sito in______,...»
Consulenza legale: «Il presente quesito costituisce un chiarimento rispetto ad una precedente consulenza: pertanto, si richiama quanto già spiegato in quella sede. Ciò premesso, rispetto ai chiarimenti specificamente formulati nel quesito odierno,...»
Consulenza Q202129786 del 21/12/2021
A. D. P. chiede
«Può la vedova di mio padre, seconda moglie dopo mia madre da cui mio padre era divorziato, con diritto di abitazione su proprietà di cui sono coerede insieme a mio fratello dal novembre del 2015 usucapire il bene? Tale vedova ha il...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione della casa adibita a residenza familiare (oltre a quello di uso dei mobili che la corredano) è un diritto che l’art. 540 c.c. riconosce espressamente al coniuge superstite del de cuius in aggiunta alla...»
Consulenza Q202129731 del 21/12/2021
G. C. chiede
«Buongiorno, dopo sentenza negativa per procedimento contro una multa per supposto passaggio con il rosso, ora devo decidere se pagare o se ci sono ottime possibilità di vincere eventuale ricorso, ma non so valutare. Le ragioni che mi...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è opportuno tenere conto che la violazione (che comunque configura una semplice sanzione amministrativa e non un reato) è stata accertata con contestazione immediata da parte della Polizia locale e che il...»
Consulenza Q202129788 del 21/12/2021
C. D. M. chiede
«Gentilissimi, sono stato adottato in età adulta dal compagno di mia madre, nel 2020. Pochi giorni fa, essendo il mio padre adottivo affetto da patologia grave, gli è stato riconosciuto lo status di persona affetta da handicap grave...»
Consulenza legale: «Nell’adozione di maggiorenne coesiste un duplice status filiationis . Infatti, lo status di figlio adottivo non si sostituisce allo status acquisito alla nascita, ma si aggiunge ad esso. L’adottato, quindi, conserva i diritti ed...»
Vai alla pagina
1323-324-325-326-327-328-329-330-331901