Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202129775 del 21/12/2021
Moz chiede
«In caso di spese di sanatoria per lastrici solari ad uso esclusivo per ottenere conformità edilizia, come viene ripartito il costo ? I suddetti lastrici solari sono stati realizzati nel condominio in difformità al progetto...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è molto più complessa di quanto possa sembrare a prima vista. Per rispondere si deve necessariamente chiarire che il lastrico solare , anche se concesso in uso esclusivo ad un condomino , rimane un bene...»
Consulenza Q202129771 del 21/12/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, un amico (Tizio) ha ereditato dal padre un appartamento al 100% ubicato in una piccola palazzina e una quota pari al 50% delle pertinenze (giardino, locale magazzino in corpo separato, sottotetto, locale al piano terreno adibito a...»
Consulenza legale: «La normativa principale di riferimento per la presente vicenda è contenuta nel D.P.R. 380/2001 il quale all’'art. 11 comma 1 stabilisce che "il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o...»
Consulenza Q202129753 del 20/12/2021
A. M. chiede
«Buongiorno. Il quesito che vi pongo riguarda la rivendita di immobili da donazione. I miei genitori vorrebbero donarmi un appartamento di loro proprietà. La mia intenzione è rivendere l'appartamento tra qualche anno, quando...»
Consulenza legale: «Il timore che viene manifestato nel quesito è in effetti fondato. La vendita di immobili il cui titolo di provenienza sia costituito da un atto di donazione è sempre molto complicata, e ciò per diverse ragioni....»
Consulenza Q202129742 del 17/12/2021
G. G. chiede
«Sono proprietario, dal 2005, nel condominio A, di un magazzino al piano cantinato proveniente da un locale a suo tempo unico (subalterno K), composto da un negozio al piano rialzato con ingresso dalla via pubblica e collegato con scala interna ad...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta precisa al quesito sarebbe necessario un confronto approfondito tra il legale condominialista ed un bravo geometra che sicuramente potrebbe aiutare il primo a sbrogliare meglio la matassa, che pare allo stato un po’...»
Consulenza Q202129745 del 17/12/2021
L. B. chiede
«Gentili Avvocati di Brocardi.it, buonasera, vi sottopongo la seguente situazione. Nel condominio, in cui sono proprietario di un piccolo appartamento, composto da 6 unità immobiliari e due negozi di arredamento posti a piano terra si...»
Consulenza legale: «Le considerazioni giuridiche che sono state fatte nel quesito sono da condividere. Seppur la gran parte dei proprietari si è distaccato dal vecchio impianto di riscaldamento esso rimane un bene comune ai sensi dell’art. 1117 del...»
Consulenza Q202129749 del 16/12/2021
Sandro S. chiede
«Buongiorno e complimenti in anticipo per il servizio. Volevo esporre la mia situazione e chiedere un vostro parere. Sono proprietario di un terreno dove insiste la mia abitazione. Il terreno è adibito a giardino. Il confine con il vicino...»
Consulenza legale: «La norma che viene in considerazione nel caso di specie è l’art. 898 c.c., rubricato “ Comunione di siepi ”, il quale prende in esame e disciplina proprio il caso di una siepe esistente tra due fondi, disponendo che per...»
Consulenza Q202129740 del 16/12/2021
D. B. chiede
«E’ possibile stipulare un contratto di comodato d’uso di beni mobili tra coniugi in separazione dei beni, mantenendo però i beni dettagliati nel contratto, nella medesima dimora di entrambi i coniugi, che non sono separati...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile la stipula di un contratto di tale tipo e la sua successiva registrazione presso l’Agenzia delle entrate, ma occorre fare alcune precisazioni. Generalmente quando si pensa a soluzioni di questo tipo è...»
Consulenza Q202129732 del 16/12/2021
E. P. chiede
«Buongiorno avrei bisogno di un chiarimento in merito alla Clausola di Non Concorrenza regolata dall'art. 2125 del Codice Civile. Sono in procinto di cambiare datore di lavoro, passando ad un concorrente dell'attuale, anche con mansioni...»
Consulenza legale: «Il patto di non concorrenza è regolato dall’art. 2125 c.c., il quale al comma 1 individua una serie di cause di nullità dello stesso: “ il patto con il quale si limita lo svolgimento dell'attività del...»
Consulenza Q202129720 del 16/12/2021
G. C. chiede
«Quesito Siamo un condominio di 9 condomini. Il 15 di questo mese iniziano o dovrebbero iniziare i lavori per avere accesso al Bonus Facciata 90%. L’amministratore per avere accesso ai benefici ci ha addebitato la quota parte del 10 % in...»
Consulenza legale: «Ciò che si può dire in questa sede è che l’amministratore di condominio non può agire di suo libero arbitrio ma egli sulla base di quanto recita l’art. 1130 del c.c. è obbligato ad attuare quanto...»
Consulenza Q202129705 del 16/12/2021
M. E. chiede
«buongiorno, sono Italiano e vivo in Spagna da 13 anni ho la carta d'identità scaduta e sono irreperibile all'anagrafe di Milano. Ignorantemente non mi sono mai inscritto all'A.I.R.E. Mi sta scadendo il passaporto e da due...»
Consulenza legale: «Per ciò che riguarda i profili penalistici, si osserva quanto segue. La fattispecie penale prevista dall’art. 483 c.p. punisce il privato che attesta falsamente al pubblico ufficiale redigente fatti dei quali l’atto...»
Vai alla pagina
1324-325-326-327-328-329-330-331-332901