La Cassazione si è interrogata in merito alla corretta qualificazione della condotta di colui che minaccia la moglie parlando al telefono con la suocera: si tratta di stalking? (continua a leggere)
In tema di diffamazione a mezzo stampa, sussiste la scriminante del diritto di cronaca allorquando, nel riportare un evento storicamente vero, siano rappresentate modeste e marginali inesattezze che riguardino semplici modalità del fatto,... (continua a leggere)
La somministrazione di massaggi senza un titolo professionale non integra il reato di esercizio abusivo della professione se, dalle modalità di effettuazione e dal contesto in cui essi sono stati praticati, emerge che gli stessi sono privi... (continua a leggere)
Ai fini della condanna per frode fiscale è sufficiente la sussistenza del dolo eventuale, intenso come lucida accettazione, da parte dell’agente, dell’evento lesivo e, quindi, anche del fine di evasione fiscale o di indebito... (continua a leggere)
Si qualifica come furto in abitazione quello realizzato in una sagrestia, trattandosi di una casa canonica destinata anche a privata dimora, l'ingresso nella quale da parte di terze persone è selezionato ad iniziativa di colui che ne ha... (continua a leggere)
Nessun rilievo, ai fini dell'imputabilità, deve essere dato alle anomalie caratteriali o alle alterazioni e disarmonie della personalità, a meno che queste non incidano concretamente sulla capacità di intendere e di volere. (continua a leggere)
Il dato informatico, pur sprovvisto dell’elemento della materialità e della tangibilità, può costituire oggetto di diritti penalmente tutelati ed essere quindi qualificato a tutti gli effetti come "cosa mobile". (continua a leggere)
La meritevolezza dell'adeguamento della pena non può mai essere data per presunta, ma necessita di apposita motivazione dalla quale emergano gli elementi ritenuti determinanti per giustificare la mitigazione del trattamento sanzionatorio. (continua a leggere)
Il tradimento della moglie non integra l’attenuante della provocazione in caso di tentato omicidio. (continua a leggere)
Il decreto di fissazione dell’udienza in grado di appello che non viene notificato al codifensore dell’imputato genera una nullità a regime intermedio che va eccepita in udienza dal difensore presente. (continua a leggere)