Poiché il conducente è tenuto a far rispettare le norme stabilite dal Codice della Strada durante tutto il viaggio, questi risponde di omicidio colposo nel caso in cui un bambino muoia sbalzando fuori dall’abitacolo dopo... (continua a leggere)
Per configurare l'interruzione di pubblico servizio è sufficiente che la condotta dell’agente cagioni un turbamento nella regolarità del servizio, inteso come impedimento del suo ordinato e regolare svolgimento. (continua a leggere)
L’assunzione spontanea di stupefacenti da parte della vittima di violenza sessuale esclude l’applicabilità dell’aggravante ex art. 609 ter, comma 1, n. 2, c.p. (continua a leggere)
Non integra il reato di minaccia inviare al vicino delle buste contenenti frasi di scherno, senza riferimenti ad un male ingiusto idoneo ad intimidire seriamente la parte lesa. (continua a leggere)
Chi è indigente non è legittimato ad occupare abusivamente un immobile, ma si deve rivolgere agli assistenti sociali. (continua a leggere)
Ai fini della configurazione del reato di riciclaggio non rileva l'illiceità o meno dei singoli atti, ma la finalità obiettiva di nascondere la provenienza delittuosa del denaro. (continua a leggere)
Agisce per motivi di particolare valore morale o sociale l’imprenditore che non versa le ritenute per salvare i posti di lavoro. (continua a leggere)
Configura danneggiamento aggravato quello nei confronti del box/garage poiché il bene è esposto alla pubblica fede, anche se il proprietario è in casa. (continua a leggere)
La guardia medica, di fronte a situazioni d'urgenza che richiedono il tempestivo intervento di un sanitario, deve attivarsi per salvaguardare l'incolumità dei malati, e non può limitarsi a suggerire al paziente di richiedere... (continua a leggere)
Commette reato chi, al solo scopo di arrecare disturbo ai vicini, ascolti la radio ad alto volume. In tal caso, la volontà di arrecare disturbo ad un numero indefinito di persone rende superflua qualsiasi misurazione del rumore prodotto,... (continua a leggere)