Il consulente di parte che utilizza espressioni gratuitamente denigratorie verso il Ctu commette diffamazione e deve risarcire il danno per aver superato il limite della "continenza", la quale postula una forma espressiva corretta anche... (continua a leggere)
Chi sia ammesso al gratuito patrocinio in qualità di persona offesa da determinati reati non è tenuto a comunicare eventuali variazioni di reddito, poiché per le vittime di tali delitti l’accesso all’assistenza... (continua a leggere)
Ai fini dell'integrazione del tentativo di frode in commercio, è sufficiente mettere in vendita dei cornetti senza indicare che sono prodotti surgelati, e non è necessario che vi sia una fase di contrattazione tra venditore e... (continua a leggere)
In un procedimento per responsabilità medica, la Suprema Corte di Cassazione ha precisato che la perizia non costituisce prova decisiva, essendo la sua ammissione rimessa alla discrezionalità del giudice. (continua a leggere)
Poiché il conducente è tenuto a far rispettare le norme stabilite dal Codice della Strada durante tutto il viaggio, questi risponde di omicidio colposo nel caso in cui un bambino muoia sbalzando fuori dall’abitacolo dopo... (continua a leggere)
Per configurare l'interruzione di pubblico servizio è sufficiente che la condotta dell’agente cagioni un turbamento nella regolarità del servizio, inteso come impedimento del suo ordinato e regolare svolgimento. (continua a leggere)
L’assunzione spontanea di stupefacenti da parte della vittima di violenza sessuale esclude l’applicabilità dell’aggravante ex art. 609 ter, comma 1, n. 2, c.p. (continua a leggere)
Non integra il reato di minaccia inviare al vicino delle buste contenenti frasi di scherno, senza riferimenti ad un male ingiusto idoneo ad intimidire seriamente la parte lesa. (continua a leggere)
Chi è indigente non è legittimato ad occupare abusivamente un immobile, ma si deve rivolgere agli assistenti sociali. (continua a leggere)
Ai fini della configurazione del reato di riciclaggio non rileva l'illiceità o meno dei singoli atti, ma la finalità obiettiva di nascondere la provenienza delittuosa del denaro. (continua a leggere)