Pubblicato in Gazzetta il Decreto che recepisce le direttive comunitarie e modifica il Codice Penale. (continua a leggere)
La confisca sul conto corrente è sempre diretta quando il prezzo o il profitto del reato sia il denaro, anche se si prova la sua derivazione da un titolo lecito. (continua a leggere)
Per la Cassazione l’aggravante si applica nel caso in cui non si capisca che l’arma è finta. (continua a leggere)
La bancarotta semplice documentale può risultare non punibile se è tenue il danno risultante dal fatto nel suo complesso. (continua a leggere)
L’uccisione del coniuge per la non accettazione del fallimento del matrimonio è aggravata in ragione dell’oggettiva sproporzione tra il reato e il movente. (continua a leggere)
La mediazione onerosa è illecita quando è finalizzata alla commissione di un fatto di reato. (continua a leggere)
Per le Sezioni Unite, se è disposta solo la misura cautelare di mantenere una determinata distanza dalla persona offesa non devono essere specificati i luoghi da evitare. (continua a leggere)
Le Sezioni Unite ammettono l’aggravamento di pena nel caso in cui il tempo notturno ostacoli in concreto la difesa. (continua a leggere)
Breve disamina delle modifiche operate dal c.d. Decreto Incendi per la prevenzione e la lotta attiva contro tali fenomeni. (continua a leggere)
Per valutare l’integrazione del reato ex art. 609 quater c.p. è necessario valutare l’incidenza del fatto sulla libertà sessuale della persona offesa. (continua a leggere)