Per le Sezioni Unite, se è disposta solo la misura cautelare di mantenere una determinata distanza dalla persona offesa non devono essere specificati i luoghi da evitare. (continua a leggere)
Le Sezioni Unite ammettono l’aggravamento di pena nel caso in cui il tempo notturno ostacoli in concreto la difesa. (continua a leggere)
Breve disamina delle modifiche operate dal c.d. Decreto Incendi per la prevenzione e la lotta attiva contro tali fenomeni. (continua a leggere)
Per valutare l’integrazione del reato ex art. 609 quater c.p. è necessario valutare l’incidenza del fatto sulla libertà sessuale della persona offesa. (continua a leggere)
Rimessa alle Sezioni Unite la questione della applicabilità della causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p. in caso di continuazione tra reati. (continua a leggere)
L’abitualità presupposta dal reato di maltrattamenti in famiglia non esclude che le vessazioni si alternino a periodi di normalità. (continua a leggere)
È escluso il concorso tra reati nel caso di omicidio commesso dopo l’esecuzione di condotte persecutorie nei confronti della stessa persona offesa. (continua a leggere)
Il reato ex art. 660 c.p. è integrato anche nel caso in cui la molestia avvenga via WhatsApp e il contatto del molestatore sia bloccato dalla vittima. (continua a leggere)
La Cassazione torna sugli elementi costitutivi del reato ex 609 bis c.p. co. 2 n. 1), chiarendo i contorni dell’induzione. (continua a leggere)
La permanenza dell’animale domestico nel bagagliaio dell'automobile, per un periodo prolungato, può integrare il reato di abbandono ai sensi dell’art. 727 c.p. (continua a leggere)