Aprire la portiera dell’auto ferendo i passanti integra il reato di lesioni colpose, se la dinamica del fatto emerge dal modulo di constatazione amichevole sottoscritto da entrambe le parti del sinistro. (continua a leggere)
I portoni di un condominio, avendo un rapporto di strumentalità con l'abitazione stessa, sono a tutti gli effetti "pertinenze" della privata dimora, e il loro furto è punito ai sensi dell’art. 624 bis c.p. (continua a leggere)
In ambito scolastico, il potere educativo o disciplinare deve sempre essere esercitato con mezzi consentiti e proporzionati alla gravità del comportamento deviante, non potendo mai consistere in trattamenti afflittivi dell'altrui... (continua a leggere)
Se il minore assiste ad un atto osceno senza costrizione non si configura violenza privata, ma il diverso reato di atti osceni di cui al secondo comma dell'art. 527 del codice penale. (continua a leggere)
Se non ci sono prove sufficienti per integrare la fattispecie di stalking, l’invasione della vita privata dell’ex e della sua nuova compagna può configurare la contravvenzione di molestia o disturbo alle persone. (continua a leggere)
Il soggetto che si appropria di una Postepay smarrita si rende colpevole del delitto di ricettazione, punibile anche a titolo di dolo eventuale, e non della fattispecie depenalizzata di appropriazione di cose smarrite. (continua a leggere)
Per il riconoscimento della causa di non punibilità ex art 131 bis c.p., il giudice del merito deve valutare il fatto complessivamente considerato esclusivamente in base a criteri di natura oggettiva quali il grado di colpevolezza e... (continua a leggere)
Ai fini della configurazione del reato di cui all’art. 609 bis c.p., non è necessaria una violenza che ponga il soggetto passivo nell'impossibilità di opporre una resistenza, essendo sufficiente che l'azione si compia... (continua a leggere)
Non commette il reato di interferenze illecite nella vita privata altrui la domestica che fotografa l’interno dell’abitazione del datore di lavoro con la finalità di fornire prove in giudizio e senza, però, riprendere... (continua a leggere)
Non sussiste alcuna responsabilità in capo al pedone che, attraversando la strada vicino alle strisce pedonali, sia stato investito da un ciclista che è morto in seguito all’impatto. (continua a leggere)