Anche dopo l’intervenuta delega dei poteri inerenti alla messa in sicurezza della pista, il gestore deve vigilare sull’attività compiuta dal delegato. (continua a leggere)
Non è sufficiente, per andare esente da responsabilità ex art. 570 c.p., la mera allegazione di difficoltà economiche o l’indicazione dello stato di disoccupazione. (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che il mancato impedimento del disturbo provocato dal proprio gallo ai vicini configura reato di disturbo dell'occupazione o del riposo. (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che se nell’immobile dato in locazione ad un’impresa si verificano infortuni, il locatore non può dirsi titolare di una posizione di garanzia. (continua a leggere)
Il solo comportamento colposo del pedone non esonera da responsabilità il guidatore, a meno che tale condotta non sia del tutto inattesa e non prevedibile. (continua a leggere)
Il Giudice di merito dovrà considerare la potenziale non punibilità sulla base dei requisiti del nuovo art. 55 c.p. (continua a leggere)
Il convivente proprietario dell’immobile non è imputabile per concorso nel reato se non ha effettivamente prestato apporto alla condotta del partner che detiene o coltiva stupefacenti in casa. (continua a leggere)
È colpevole del reato di atti persecutori, cosiddetto "stalking", chi, con la propria auto, si pone di fronte al garage di terzi impedendo loro l’ingresso. (continua a leggere)
Nel valutare la pericolosità sociale dello straniero, il giudice non può limitarsi alla valutazione dei precedenti penali. (continua a leggere)
Gli elementi costitutivi della fattispecie devono essere valutati in relazione al contesto in cui il fatto si è realizzato, accertando la concreta pericolosità del fatto. (continua a leggere)