Il beneficiario dell'amministrazione di sostegno è dotato di un’autonoma legittimazione processuale e può quindi impugnare liberamente i provvedimenti emessi dal giudice tutelare. (continua a leggere)
La data è un elemento essenziale del testamento olografo: vediamo cosa succede se non viene indicata (continua a leggere)
La clausola, contenuta in un regolamento condominiale, che vieta al singolo condomino il distacco dal riscaldamento centralizzato è nulla perché viola il suo diritto sulla cosa comune. (continua a leggere)
Nel caso di crediti vantati nei confronti dell'amministrazione dello Stato è necessario fare applicazione delle regole di contabilità pubblica e non è possibile invocare la prescrizione presuntiva. (continua a leggere)
Il divieto di formulare domande suggestive vale anche per il giudice, a cui spetta il compito di assicurare, in ogni caso, la genuinità delle risposte fornite dal testimone. (continua a leggere)
La scuola è responsabile per i danni riportati dall’alunno in orario scolastico, a meno che non provi di non aver potuto impedire il fatto. (continua a leggere)
Il testamento falso è inesistente, per cui non trova applicazione la possibilità di conferma od esecuzione della disposizione testamentaria da parte degli eredi di cui all'art. 590 c.c. e sarà necessario ricorrere alle... (continua a leggere)
L’obbligato al mantenimento può opporre in compensazione all’ex moglie che agisca in esecuzione un controcredito certo e illiquido, ma di pronta liquidazione, come quello derivante dal mutuo sottoscritto da entrambi ma pagato... (continua a leggere)
Quale maggioranza per approvare in assemblea condominiale gli interventi del superbonus 110%? (continua a leggere)
Se la madre ostacola il rapporto affettivo tra padre e figlio, questi possono essere collocati presso una comunità educativa. (continua a leggere)