Il nuovo condomino non è obbligato verso terzi per i debiti che siano sorti quando ancora non era entrato a far parte del condominio. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce i presupposti necessari affinché una dazione di denaro possa essere considerata una donazione indiretta. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce i limiti posti dalla legge alla revoca tacita di una precedente revoca espressa di un testamento olografo. (continua a leggere)
La domanda di rateizzazione degli importi indicati in una cartella di pagamento non integra un riconoscimento del debito da parte del contribuente e non gli impedisce di proporre ricorso. (continua a leggere)
Determina una nullità insanabile la mancata notifica, al difensore di fiducia, dell’avviso di fissazione dell’udienza nell’ambito di un procedimento di sorveglianza, poiché tale diritto è riconosciuto... (continua a leggere)
Il legittimario convenuto in riduzione, beneficiario di una donazione o di una disposizione testamentaria, non deve proporre alcuna domanda o eccezione per salvaguardare la propria quota di legittima. (continua a leggere)
Il termine per la denuncia dei vizi della cosa decorre dal trasferimento del diritto, per cui non è opponibile la relativa decadenza al promissario acquirente a cui il bene sia stato consegnato prima del definitivo. (continua a leggere)
Non è incostituzionale la mancata previsione di un divieto, in capo al curatore, di succedere per testamento all’inabilitato da lui assistito. (continua a leggere)
Il contribuente è responsabile del reato di evasione fiscale per omessa dichiarazione anche se ha conferito mandato al commercialista, dovendo vigilare sul suo operato. (continua a leggere)
Violazione del divieto di fumare nel luogo di lavoro senza pregiudizio per l’altrui incolumità: no al licenziamento se il contratto collettivo prevede solo una sanzione conservativa. (continua a leggere)