Per accertare la sussistenza di un’accettazione tacita di eredità si deve valutare il comportamento dell'erede che abbia posto in essere una serie di atti incompatibili con la volontà di rinunciare o che siano concludenti e... (continua a leggere)
Per rivolgersi al giudice dell’esecuzione al fine di far cessare turbative o molestie è necessario ottenere prima un titolo esecutivo contenente l'indicazione delle misure da adottare. (continua a leggere)
I soggetti titolari di valute virtuali sono tenuti ad indicarle nella propria dichiarazione dei redditi. (continua a leggere)
Gli elementi estrinseci al testamento possono essere usati per interpretare la volontà del testatore, ma non per integrarla. (continua a leggere)
Prevedere che possano usufruire di parcheggi gratuiti soltanto i disabili che abbiano la patente o un veicolo di proprietà configura una discriminazione indiretta. (continua a leggere)
Risarcimento dei danni da mobbing: è necessario provare le vessazioni e le ingiustificate prevaricazioni di colleghi e superiori. (continua a leggere)
Avendo anche funzione assistenziale, l’assegno divorzile può spettare anche all’ex coniuge che abbia perso la responsabilità genitoriale. (continua a leggere)
Dei danni da insidia stradale è responsabile il gestore della strada, al quale spetta l'onere di provare il caso fortuito. (continua a leggere)
L’allontanamento dalla casa coniugale, che risulti essere giustificato, non comporta l’addebito della separazione. (continua a leggere)
Il patrocinio a spese dello Stato è assicurato in ogni procedimento civile, compresi i casi in cui l’assistenza del difensore non sia obbligatoria. (continua a leggere)