Cass. civ. n. 21983/2021
Ai fini dell'operativitą della garanzia per R.C.A., l'art. 122 del codice delle assicurazioni private va interpretato conformemente al diritto dell'Unione europea e alla giurisprudenza eurounitaria (Corte Giustizia del 4 settembre 2014 in causa C-162/2013; Corte Giustizia, Grande Sezione, del 28 novembre 2017 in causa C-514/2016; Corte Giustizia del 20 dicembre 2017 in causa C-334/2016; Corte Giustizia, Grande Sezione, del 4 settembre 2018 in causa C-80/2017; Corte Giustizia del 20 giugno 2019 in causa C-100/2018) nel senso che per circolazione su aree equiparate alle strade va intesa quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale. (Cassa con rinvio, CORTE D'APPELLO MILANO, 28/09/2017).
Cass. civ. n. 10833/2020
In tema di noleggio di autovettura senza conducente, il locatario risponde delle infrazioni al codice della strada in via solidale con l'autore della violazione, non essendovi alcuna ragione per ipotizzare una corresponsabilitą del proprietario locatore che, nell'ipotesi in cui abbia ottemperato all'onere di comunicare la generalitą del detto locatario, deve essere ritenuto estraneo ad ogni responsabilitą, non avendo avuto la materiale disponibilitą del veicolo. (Rigetta, TRIBUNALE PALERMO, 10/10/2017).
Cass. civ. n. 842/2020
La presunzione di colpa del conducente di un veicolo investitore, prevista dall'art. 2054, comma 1, c.c., non opera in contrasto con il principio della responsabilitą per fatto illecito, fondata sul rapporto di causalitą fra evento dannoso e condotta umana, e, dunque, non preclude, anche nel caso in cui il conducente non abbia fornito la prova idonea a vincere la presunzione, l'indagine sull'imprudenza e pericolositą della condotta del pedone investito, che va apprezzata ai fini del concorso di colpa, ai sensi dell'art. 1227, comma 1, c.c., ed integra un giudizio di fatto che, come tale, si sottrae al sindacato di legittimitą se sorretto da adeguata motivazione. (In applicazione di questo principio, la S.C. ha ritenuto esente da censura la decisione di merito che aveva escluso ogni responsabilitą del conducente del veicolo per l'investimento di una persona seduta in piena notte nel mezzo di una carreggiata su strada non illuminata). (Dichiara inammissibile, CORTE D'APPELLO MILANO, 28/02/2018).
Cass. civ. n. 8443/2019
In materia di responsabilitą civile, in caso di mancata adozione delle cinture di sicurezza da parte di un passeggero, poi deceduto, di un veicolo coinvolto in un incidente stradale, verificandosi un'ipotesi di cooperazione nel fatto colposo, cioč di cooperazione nell'azione produttiva dell'evento, č legittima la riduzione proporzionale del risarcimento del danno in favore dei congiunti della vittima. (Rigetta, CORTE D'APPELLO BRESCIA, 30/03/2016).
Cass. civ. n. 23450/2018
In tema di responsabilitą civile da incidente stradale, il comportamento del conducente di un veicolo senza guida di rotaie, che, di sua esclusiva iniziativa, e nonostante il rigoroso divieto imposto dalla legge, disponga il trasporto di un terzo sul veicolo e conduca il veicolo stesso senza rispettare le regole della circolazione stradale, determinando, a causa di tale condotta gravemente imprudente, la verificazione di un sinistro, costituisce, ai sensi dell'art. 41, comma 2, c.p., causa sopravvenuta, di per sé idonea a determinare l'evento dannoso, che esclude ogni rapporto di causalitą tra detto evento e la condotta del soggetto che ha affidato al conducente il veicolo il quale non sia né proprietario né locatario del veicolo stesso, trovando applicazione in tale peculiare fattispecie il paradigma probatorio dell'art. 2043 c.c. (Nel dare applicazione al principio, la S.C. ha escluso la concorrente responsabilitą della figlia minorenne della proprietaria di un quadriciclo, la quale si era furtivamente impossessata delle chiavi del mezzo e le aveva consegnate a un'altra persona, anch'essa minorenne, che si era messa alla guida del veicolo e, tenendo comportamenti gravemente imprudenti, aveva contribuito a cagionare un sinistro stradale). (Cassa e decide nel merito, CORTE D'APPELLO ROMA, 03/03/2015).
Cass. civ. n. 13770/2018
Il mancato esame delle risultanze della CTU integra un vizio della sentenza che puņ essere fatto valere, nel giudizio di cassazione, ai sensi dell'art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., risolvendosi nell'omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che č stato oggetto di discussione tra le parti. Tale vizio ricorre anche nel caso in cui nel corso del giudizio di merito siano state espletate pił consulenze tecniche, in tempi diversi e con difformi soluzioni prospettate, ed il giudice si sia uniformato alla seconda consulenza senza valutare le eventuali censure di parte e giustificare la propria preferenza, limitandosi ad un'acritica adesione ad essa, ovvero si sia discostato da entrambe le soluzioni senza dare adeguata giustificazione del suo convincimento mediante l'enunciazione dei criteri probatori e degli elementi di valutazione specificamente seguiti. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza di merito che, in un giudizio per il risarcimento del danno biologico, aveva ridotto la percentuale di invaliditą riconosciuta dal primo giudice avvalendosi acriticamente della CTU rinnovata ed omettendo del tutto non solo di sviluppare un'analisi comparativa, ma anche di menzionare le diverse conclusioni cui era giunto l'ausiliare di primo grado).
Cass. civ. n. 22449/2017
Il proprietario del veicolo, il quale intenda sottrarsi alla presunzione di responsabilitą prevista dall'art. 2054, comma 3, c.c., non puņ limitarsi a provare che la circolazione sia avvenuta senza il suo consenso, ma deve dimostrare che la stessa abbia avuto luogo "contro la sua volontą", manifestatasi in un concreto ed idoneo comportamento ostativo specificamente rivolto a vietare la circolazione ed estrinsecatasi in atti e fatti rivelatori della diligenza e delle cautele allo scopo adottate. La valutazione della diligenza del proprietario e della sufficienza dei mezzi adottati per impedire la circolazione del veicolo č insindacabilmente riservata al giudice del merito e va compiuta secondo un criterio di normalitą ed in relazione al caso concreto.
Cass. civ. n. 15313/2017
In caso di scontro tra autoveicoli, il trasportato a titolo di cortesia, per ottenere il risarcimento del danno extracontrattuale, puņ avvalersi della presunzione ex art. 2054, comma 1, c.c. nei confronti del proprietario e del conducente dellaltro veicolo, salva azione di regresso di questi ultimi nei confronti del primo conducente secondo le rispettive colpe, ex art. 2055 c.c., ove abbiano risarcito per intero il danno, e fermo restando che lazione per il conseguimento dellintera posta risarcitoria, proposta dal danneggiato avverso il conducente di uno solo dei veicoli coinvolti, non implica di per sé una remissione tacita del debito del corresponsabile, né una rinuncia alla solidarietą, presupponendo la prima una volontą inequivoca del creditore di non avvalersi del credito, e la seconda che il creditore agisca nei confronti di uno dei condebitori solidali solo per la parte del debito gravante su questultimo .
Cass. civ. n. 13703/2017
Ai sensi dellart. 149, comma 1, del d.lgs. n. 285 del 1992, il conducente di un veicolo deve essere in grado di garantire in ogni caso larresto tempestivo dello stesso, evitando collisioni con il veicolo che precede, per cui lavvenuto tamponamento pone a carico del conducente medesimo una presunzione "de facto" di inosservanza della distanza di sicurezza; ne consegue che, esclusa l'applicabilitą della presunzione di pari colpa di cui all'art. 2054, comma 2, c.c., egli resta gravato dallonere di fornire la prova liberatoria, dimostrando che il mancato tempestivo arresto del mezzo e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili.
Cass. civ. n. 9278/2017
La responsabilitą del conducente coinvolto nell'investimento di un ciclista (come di un pedone), pur essendo presunta, puņ essere tuttavia esclusa non solo quando l'investitore abbia fornito la prova di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno, ma anche quando risulti con certezza, dalle modalitą del fatto, che non vi era alcuna reale possibilitą di evitare, da parte sua, l'incidente, purché egli non sia incorso nella violazione di norme specifiche incidenti con nesso di causalitą sul sinistro. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha confermato la decisione impugnata che aveva escluso la responsabilitą di un conducente il quale, a causa delle repentina ed improvvisa svolta a sinistra di un ciclista, si era trovato nell'impossibilitą di evitare l'impatto, pur avendo tenuto una condotta di guida adeguata ai parametri di diligenza normativamente previsti).
Cass. civ. n. 8663/2017
Laccertamento del comportamento colposo del pedone investito da veicolo non č sufficiente per laffermazione della sua esclusiva responsabilitą, essendo pur sempre necessario che linvestitore vinca la presunzione di colpa posta a suo carico dallart. 2054, comma 1, c.c., dimostrando di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno e tenendo conto che, a tal fine, neanche rileva lanomalia della condotta del primo, ma occorre la prova che la stessa non fosse ragionevolmente prevedibile e che il conducente avesse adottato tutte le cautele esigibili in relazione alle circostanze del caso concreto, anche sotto il profilo della velocitą di guida mantenuta. (Nella specie, relativa allinvestimento di un pedone intento ad attraversare la strada davanti ad un autobus arrestatosi al di fuori degli spazi dedicati ed in luogo dove era consentito il sorpasso alle autovetture provenienti nello stesso senso di marcia, la S.C. ha ritenuto insufficienti per escludere la responsabilitą del conducente sia la liceitą del sorpasso che la bassa velocitą mantenuta, essendo necessario accertare se le specifiche circostanze imponessero di tenere una velocitą ancora inferiore, o addirittura di fermarsi, nonché la ragionevole imprevedibilitą dellattraversamento anomalo).
Cass. civ. n. 4551/2017
In materia di responsabilitą civile da sinistri derivanti dalla circolazione stradale, in caso di investimento di pedone la responsabilitą del conducente č esclusa quando risulti provato che non vi era, da parte di questultimo, alcuna possibilitą di prevenire levento, situazione ricorrente allorché il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile ed anormale, sicché lautomobilista si sia trovato nelloggettiva impossibilitą di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti. Tanto si verifica quando il pedone appare allimprovviso sulla traiettoria del veicolo che procede regolarmente sulla strada, rispettando tutte le norme della circolazione stradale e quelle di comune prudenza e diligenza.
Cass. civ. n. 4130/2017
In tema di responsabilitą civile derivante dalla circolazione dei veicoli, la presunzione stabilita dall'art. 2054, comma 2, c.c. non configura a carico del conducente un'ipotesi di responsabilitą oggettiva, ma una responsabilitą presunta da cui il medesimo puņ liberarsi dando la prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, ovvero dimostrando non l'impossibilitą di una condotta diversa o la diligenza massima, bensģ di avere osservato, nei limiti della normale diligenza, un comportamento esente da colpa e conforme alle regole del codice della strada, da valutarsi dal giudice con riferimento alle circostanze del caso concreto. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza impugnata, che aveva ricondotto la responsabilitą del sinistro alla sola condotta del danneggiato, escludendo la colpa della convenuta sulla base di una valutazione in concreto della sua condotta, desunta da molteplici elementi indiziari quali: l'assenza di infrazioni alle norme del codice della strada, la ridottissima velocitą di marcia, il luogo della strada in cui era avvenuto l'impatto ed il punto di collisione tra i veicoli).
Cass. civ. n. 8051/2016
In caso di tamponamento tra veicoli, la presunzione di pari colpa di entrambi i conducenti, di cui all'art. 2054, comma 2, c.c., č superata, ex art. 149, comma 1, cod. strada, dalla presunzione "de facto" di inosservanza della distanza di sicurezza da parte del tamponante, sul quale grava l'onere di fornire la prova liberatoria, dimostrando che il tamponamento č derivato da causa in tutto o in parte a lui non imputabile, che puņ consistere anche nel fatto che il veicolo tamponato abbia costituito un ostacolo imprevedibile ed anomalo rispetto al normale andamento della circolazione stradale.
Cass. civ. n. 4755/2016
Le risultanze del pubblico registro automobilistico (P.R.A.) costituiscono prova presuntiva in ordine al proprietario dell'autovettura obbligato a risarcire i danni da circolazione stradale, che puņ essere vinta da prova contraria, ma non dal mero generico riferimento al rapporto dei Carabinieri, senza la specificazione della documentazione da essi presa in visione al fine di rilevare un diverso proprietario del veicolo.
Cass. civ. n. 1820/2016
Il proprietario di un veicolo risponde dei danni cagionati dalla circolazione di esso anche se avvenuta contro la propria volontą, a meno che non dimostri di aver adottato concrete ed appropriate misure idonee a prevenire l'impiego, anche abusivo, del mezzo da parte di terzi. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha ritenuto che non potesse escludersi la responsabilitą del proprietario, il quale, pur esigendo che l'uso del suo veicolo da parte di terzi avvenisse previa sua autorizzazione, ne custodiva le chiavi in luogo noto ed accessibile a tutti).
Cass. civ. n. 17240/2015
Ai fini della configurazione della responsabilitą ex art. 2054, comma 4, c.c., la nozione di "vizio di costruzione" non ricomprende i soli interventi compiuti in sede di produzione di un veicolo, ma anche quelli strutturali modificativi della meccanica e/o della dinamica dello stesso. (In applicazione dell'anzidetto principio, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata, che aveva escluso dall'ambito di operativitą della norma, e della conseguente responsabilitą, l'avvenuta trasformazione - autorizzata dalla casa costruttrice, ma realizzata in modo non conforme al prototipo approvato - dell'albero di trasmissione di un autocarro coinvolto nel sinistro, qualificandola, erroneamente, come fattore estraneo rispetto alle caratteristiche strutturali e meccaniche del mezzo).
Cass. civ. n. 6431/2015
Una vettura motrice, congiunta ad una vettura rimorchio allo scopo di formare un unico traino sotto una sola guida effettiva, non assume rilievo quale entitą a sé stante, ma soltanto come parte di un'entitą circolante idealmente inscindibile. Ne consegue che il proprietario della vettura trainata, consentendone la circolazione mediante il traino, si espone alla presunzione di responsabilitą prevista dall'art. 2054, terzo comma, c.c., ed č solidalmente responsabile con il proprietario e conducente del veicolo propulsore, senza possibilitą di distinguere tra i diversi elementi che compongono il mezzo circolante.
Cass. civ. n. 281/2015
Ai sensi dell'art. 2054 cod. civ., un veicolo č "in circolazione" non solo quando sia in marcia ma anche se sosti in luoghi ove si svolga il traffico veicolare, sicché va qualificato come "scontro" qualsiasi urto tra due (o pił) veicoli in marcia ovvero tra uno in moto ed uno fermo.
Cass. civ. n. 24681/2014
L'iscrizione nel pubblico registro automobilistico (p.r.a.) del trasferimento di proprietą di un'autovettura, prevista dall'art. 6 del r.d.l. 15 marzo 1927, n. 436, convertito nella legge 19 febbraio 1928, n. 510, non solo č volta a dirimere i conflitti tra aventi causa dal medesimo venditore, ma costituisce prova presuntiva in ordine all'individuazione del soggetto obbligato a risarcire i danni da circolazione stradale quale proprietario del veicolo. (Omissis).
Cass. civ. n. 23431/2014
In tema di responsabilitą derivante da circolazione stradale, nel caso di scontro tra veicoli, ove il giudice abbia accertato la colpa di uno dei conducenti, non puņ, per ciņ solo, ritenere superata la presunzione posta a carico anche dell'altro dall'art. 2054, secondo comma, cod. civ., ma č tenuto ad verificare in concreto se quest'ultimo abbia o meno tenuto una condotta di guida corretta. (Nella specie, la S.C. ha rigettato il ricorso, confermando la decisione della Corte di appello che aveva applicato la presunzione di pari responsabilitą perché, all'esito dell'istruttoria compiuta, per la mancanza "di dati idonei alla piena ricostruzione delle modalitą di accadimento del fatto dannoso", non era stato possibile accertare l'esatta dinamica dell'incidente, ed in particolare se l'attore/danneggiato avesse tenuto una corretta condotta di guida esente da ogni censura).
Cass. civ. n. 14635/2014
In tema di responsabilitą da circolazione stradale obbligato in solido ex art. 2054 cod. civ. con il conducente del veicolo concesso in locazione finanziaria č l'utilizzatore del veicolo e non il proprietario concedente, vertendosi, ai sensi degli artt. 91 e 196 del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, in ipotesi di responsabilitą alternativa e non concorrente, ed avendo solo l'utilizzatore la disponibilitą giuridica del bene e quindi la possibilitą di vietarne la circolazione. (Omissis).
Cass. civ. n. 25620/2013
In tema di responsabilitą civile derivante dalla circolazione stradale, nel caso di scontro tra veicoli, ove sia accertata l'inosservanza da parte di uno dei conducenti, intento a svoltare sulla destra, dell'obbligo, ex art. 153, terzo comma, lett. a), cod. strada, di tenersi il pił possibile vicino al margine destro della carreggiata, nonché di quello della moderata velocitą, non sussiste automaticamente la sua colpa esclusiva e la liberazione dell'altro conducente, proveniente dal contrario senso di marcia ed intento a svoltare a sinistra, dalla presunzione di cui all'art. 2054, secondo comma, cod. civ. - sancita per l'ipotesi in cui non sia possibile accertare l'incidenza causale concreta delle rispettive condotte colpose nella determinazione dell'incidente - laddove quest'ultimo, essendo rimasta carente la prova concernente il punto della carreggiata dove era avvenuto l'urto tra i veicoli, non abbia, a sua volta, dimostrato di aver rispettato le norme di comportamento di cui all'art. 143 cod. strada.
Cass. civ. n. 18497/2013
In tema di scontro tra veicoli, l'accertamento che il conducente di uno di essi abbia attraversato un incrocio regolato da semaforo emittente luce rossa comporta il superamento della presunzione di concorrente responsabilitą di cui all'art. 2054 c.c., non essendo tenuto il conducente dell'altro veicolo, che impegna il semaforo con il verde, ad osservare l'obbligo di una particolare circospezione, come nel caso di attraversamento con il giallo.
Cass. civ. n. 15504/2013
In tema di responsabilitą civile derivante da scontro di veicoli ex art. 2054, secondo comma, c.c., in caso di concorso tra condotte, di cui l'una integri la violazione dell'obbligo di precedenza e l'altra la violazione dell'obbligo di limitare la velocitą, la seconda di tali condotte non č idonea, di norma, ad interrompere il nesso di causalitą tra il comportamento di guida del conducente sfavorito e l'incidente. Nondimeno, allorché risulti che l'altro conducente teneva una velocitą doppia di quella ammessa in un centro abitato, ponendosi oltretutto nella stessa area di incrocio in illecito sorpasso di alcune vetture che marciavano regolarmente incolonnate, procedendo completamente contromano per ultimare tale manovra, cosģ da non poter essere avvistato dall'automobilista impegnato nell'attraversamento dell'incrocio in prossimitą dello "stop", siffatto contegno puņ essere valutato come causa esclusiva del sinistro, con conseguente superamento della presunzione di concorrente responsabilitą sancita dalla predetta disposizione del codice civile.
Cass. civ. n. 5399/2013
L'accertamento del comportamento colposo del pedone investito da veicolo non č sufficiente per l'affermazione della sua esclusiva responsabilitą, essendo pur sempre necessario che l'investitore vinca la presunzione di colpa posta a suo carico dall'art. 2054, primo comma, c.c., dimostrando di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno. Pertanto, anche nel caso in cui il pedone - nell'atto di attraversare la strada in un punto privo di strisce pedonali - abbia omesso di dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungevano ed abbia iniziato l'attraversamento distrattamente, sussiste comunque una concorrente responsabilitą del conducente il veicolo investitore, ove emerga che costui abbia tenuto una velocitą eccessiva o non adeguata alle circostanze di tempo e di luogo.
Cass. civ. n. 4021/2013
In tema di circolazione stradale, nell'ipotesi di tamponamento a catena tra veicoli in movimento trova applicazione l'art. 2054, secondo comma, c.c., con conseguente presunzione "iuris tantum" di colpa in eguale misura di entrambi i conducenti di ciascuna coppia di veicoli (tamponante e tamponato), fondata sull'inosservanza della distanza di sicurezza rispetto al veicolo antistante, qualora non sia fornita la prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso, invece, di scontri successivi fra veicoli facenti parte di una colonna in sosta, unico responsabile degli effetti delle collisioni č il conducente che le abbia determinate, tamponando da tergo l'ultimo dei veicoli della colonna stessa.
Cass. civ. n. 14959/2012
Il conducente di un veicolo a motore, per liberarsi dalla presunzione di colpa di cui all'art. 2054, comma primo, c.c., non puņ limitarsi ad allegare e provare che il sinistro sia stato preceduto dallo scoppio di un pneumatico, ma ha l'onere di provare sia che lo scoppio non sia dovuto a difetto di manutenzione, sia che lo sbandamento seguito allo scoppio sia stato inevitabile ed abbia precluso qualsiasi manovra di emergenza.
Cass. civ. n. 9528/2012
Nel caso di scontro tra veicoli, la presunzione di pari responsabilitą prevista dall'art. 2054 c.c. ha carattere sussidiario, dovendosi applicare soltanto nel caso in cui sia impossibile accertare in concreto il grado di colpa di ciascuno dei conducenti coinvolti nel sinistro; l'accertamento della intervenuta violazione, da parte di uno dei conducenti, dell'obbligo di dare la precedenza, non dispensa peraltro il giudice dal verificare il comportamento dell'altro conducente onde stabilire se quest'ultimo abbia a sua volta violato o meno le norme sulla circolazione stradale ed i normali precetti di prudenza, potendo l'eventuale inosservanza di dette norme comportare l'affermazione di una colpa concorrente.
Cass. civ. n. 3704/2012
La presunzione di pari corresponsabilitą nella causazione di un sinistro stradale, prevista dall'art. 2054, comma secondo, c.c., č applicabile, di regola, soltanto quando tra i veicoli coinvolti vi sia stato un urto. Tuttavia, anche quando manchi una collisione diretta tra veicoli č consentito applicare estensivamente la suddetta norma al fine di graduare il concorso di colpa tra i vari corresponsabili, sempre che sia accertato in concreto il nesso di causalitą tra la guida del veicolo non coinvolto e lo scontro
Cass. civ. n. 947/2012
In tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli, la norma dell'art. 91, comma 2, del vigente codice della strada (d.l.vo 30 aprile 1992, n. 285) - la quale ha introdotto il principio della responsabilitą del locatario del veicolo concesso in locazione finanziaria ("leasing") in solido con quella del conducente, prevista dall'art. 2054, terzo comma, c.c. - ha natura non retroattiva, per cui non si applica ai sinistri stradali verificatisi prima della sua entrata in vigore, per i quali rimane la responsabilitą solidale del proprietario o degli altri soggetti di cui al citato art. 2054, terzo comma.
Cass. civ. n. 20982/2011
In tema di circolazione stradale, la regola posta dall'art. 2054, secondo comma, cod. civ. non impone di considerare uguale l'apporto causale colposo di ciascuno dei conducenti dei mezzi coinvolti in uno scontro soltanto perché non sia stato provato che uno dei due abbia fatto tutto il possibile per evitare il sinistro, ma consente, invece, che la colpa presunta di uno dei due possa concorrere con quella accertata dell'altro anche con apporto percentuale diverso da quello paritetico.
Cass. civ. n. 15818/2011
In tema di circolazione stradale, ai fini dell'applicabilitą della presunzione di colpa di cui all'art. 2054 c.c. č necessario che il danneggiato assolva all'onere probatorio avente ad oggetto il nesso causale tra la circolazione del veicolo e l'evento dannoso.
Cass. civ. n. 15478/2011
Ad integrare la prova liberatoria dalla presunzione di colpa stabilita dall'art. 2054, terzo comma, cod. civ., non č sufficiente la dimostrazione che la circolazione del veicolo sia avvenuta senza il consenso del proprietario, ma č al contrario necessario che detta circolazione sia avvenuta contro la sua volontą, la quale deve estrinsecarsi in un concreto ed idoneo comportamento ostativo, specificamente inteso a vietare ed impedire la circolazione del veicolo mediante l'adozione di cautele tali che la volontą del proprietario non possa risultare superata. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito, la quale aveva escluso che potesse integrare gli estremi della prova liberatoria anzidetta il mero fatto di consegnare, al titolare di autofficina, la vettura priva di assicurazione e bollo di circolazione, in quanto auto d'epoca e da collezione).
Cass. civ. n. 10121/2011
In tema di circolazione dei veicoli, all'interno della fattispecie astratta delineata dal legislatore nel terzo comma dell'art. 2054 c.c., l'attribuzione della qualitą di "proprietario" o di "conducente", costituisce oggetto di accertamento da parte del giudice del merito, censurabile per cassazione solo in presenza di vizi della motivazione. (Nella specie la S.C. ha confermato, la sentenza della corte di merito che, in relazione ad un sinistro stradale, aveva ritenuto conducenti di un veicolo adibito a scuola-guida e munito di doppi comandi sia l'allievo che l'istruttore).
Cass. civ. n. 8409/2011
La presunzione di pari responsabilitą sancita dall'art. 2054, secondo comma, c.c., ha carattere sussidiario ed opera non solo quando non sia possibile stabilire il grado di colpa dei due conducenti, ma anche quando non sia possibile stabilire le cause e le modalitą del sinistro. Ne consegue che l'accertamento della colpa, sia pure grave di uno dei conducenti, non esonera l'altro dall'onere di provare di aver fatto tutto per evitare l'evento, al fine di escludere il concorso di colpa a suo carico .
Cass. civ. n. 524/2011
In caso di investimento pedonale, la circostanza che il pedone abbia repentinamente attraversato la strada non vale ad escludere la responsabilitą dell'automobilista, ove tale condotta anomala del pedone fosse, per le circostanze di tempo e di luogo, ragionevolmente prevedibile; tale prevedibilitą, in particolare, deve ritenersi di norma sussistente con riferimento alla condotta dei bambini, in quanto istintivamente imprudenti, con la conseguenza che in presenza di essi, e massimamente in prossimitą di istituti scolastici, l'automobilista ha l'obbligo di procedere con la massima cautela, e tenersi pronto ad arrestare il veicolo in caso di necessitą (in applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza di merito che aveva escluso la responsabilitą di un automobilista per l'investimento di una bambina in prossimitą di una scuola e nell'ora di uscita degli scolari, osservando che il giudice di merito non aveva indagato se la condotta pur imprudente della bimba potesse essere prevista dal conducente).
Cass. civ. n. 8366/2010
In tema di responsabilitą civile da sinistro stradale, non gią la mera violazione di una norma disciplinante la circolazione stradale č di per sč fonte di responsabilitą (o di limitazione dell'altrui responsabilitą) in sede risarcitoria, bensģ il comportamento che la violazione medesima viene ad integrare, purché lo stesso abbia esplicato incidenza causale sull'evento dannoso. (Nella specie, la S.C. ha cassato, con rinvio, la sentenza di merito la quale aveva ritenuto che la presenza di un passeggero a bordo di un ciclomotore avesse avuto incidenza causale sul sinistro determinato dall'urto del veicolo contro una barriera protettiva a seguito dell'abbagliamento del conducente, in ragione del solo fatto che detta presenza fosse normativamente vietata).
Cass. civ. n. 24689/2009
In tema di circolazione stradale, il pedone che attraversa in ora notturna una strada a quattro corsie con scorrimento rapido, scavalcando il guard-rail, concorre a porre in essere una situazione di pericolo, ponendo i veicoli sopravvenienti in condizioni di difficoltą e di emergenza ove, avvistandolo, non possano poi porre in essere adeguate manovre per evitare o ridurre l'impatto. Pertanto, nella ricostruzione della dinamica del fatto il giudice, ai fini del riparto delle responsabilitą, ai sensi degli artt. 2054 e 1227 c.c., deve ponderare tutte le cause imputabili alle condotte imprudenti del pedone ed inesperte o negligenti dei conducenti in relazione agli altri elementi obbiettivi riscontrati sul luogo dell'investimento. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto irragionevole, cassandola con rinvio, la decisione della Corte di merito che, pur avendo accertato la condotta imprudente ed imprevedibile del pedone, aveva escluso che essa potesse avere concorso a determinare l'evento mortale dello stesso, causato da due sopravvenuti ulteriori investimenti di veicoli).
Cass. civ. n. 21907/2009
In tema di responsabilitą da circolazione stradale, se č vero che i conducenti di veicoli in servizio di emergenza (polizia, ambulanza, vigili del fuoco), anche quando procedono previa attivazione del dispositivo acustico d'allarme (c.d. sirena), non sono comunque esonerati dal dovere di osservare la generale prudenza nell'approssimarsi ai crocevia, č altresģ vero che la violazione di tale generale obbligo di prudenza non esonera gli altri conducenti dall'obbligo di arrestare immediatamente la marcia, non appena siano in grado di percepire la suddetta segnalazione di emergenza. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha confermato la sentenza impugnata, che, pur avendo accertato una violazione del suddetto dovere generale di prudenza a carico del conducente di un veicolo dei vigili del fuoco, aveva attribuito in via presuntiva, ex art. 2054, comma secondo, c.c., una responsabilitą paritaria al conducente del veicolo privato venuto a collisione col mezzo pubblico, per non avere provato di essersi tempestivamente arrestato alla prima percezione del suono del dispositivo di allarme).
Cass. civ. n. 10304/2009
In tema di circolazione stradale, la presunzione di cui al secondo comma dell'art. 2054 c.c. - che trova applicazione anche nel caso in cui vengano a collisione un'autovettura ed una bicicletta, in quanto nella categoria dei veicoli sono ricompresi, anche per il nuovo codice della strada, gli stessi velocipedi - ha carattere sussidiario ed opera solo quando non sia possibile in concreto accertare le cause ed il grado delle colpe incidenti nella produzione dell'evento dannoso.
Cass. civ. n. 9550/2009
In tema di responsabilitą da sinistro stradale con scontro di veicoli, l'accertamento della colpa esclusiva di uno dei conducenti libera l'altro dalla presunzione della concorrente responsabilitą di cui all'art. 2054, secondo comma, c.c. nonché dall'onere di dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno; la prova liberatoria per il superamento di detta presunzione di colpa non deve necessariamente essere fornita in modo diretto - e cioč dimostrando di non aver arrecato apporto causale alla produzione dell'incidente - ma puņ anche indirettamente risultare tramite l'accertamento del collegamento eziologico esclusivo dell'evento dannoso con il comportamento dell'altro conducente.
Cass. civ. n. 4055/2009
Il segnale di "stop" pone a carico dei conducenti di autoveicoli l'obbligo di arrestare sempre e comunque la marcia del proprio mezzo, quand'anche la strada nella quale intendano confluire sia sgombra da veicoli; ne consegue che se il giudice di merito accerti che un sinistro stradale č da ascriversi, sotto il profilo eziologico, esclusivamente al comportamento colpevole del conducente che ha omesso di rispettare il segnale di stop, risulta superata la presunzione di concorso di colpa di cui al secondo comma dell'art. 2054 cod. civ., avendo tale presunzione funzione meramente sussidiaria, operante solo se non sia possibile in concreto, accertare le rispettive responsabilitą.
Cass. civ. n. 18872/2008
In tema di responsabilitą civile conseguente alla circolazione stradale ed in ipotesi d'investimento di pedone, sulle strisce pedonali, da parte di un ciclomotorista, che ammette la circostanza, al pedone che deduce la colpa del conducente giova la disciplina di cui al primo comma dell'art. 2054 cod. civ e, pertanto, l'assicuratore ha l'onere della prova di un'eventuale colpa concorrente od esclusiva del pedone, non essendo sufficiente una mera difesa in ordine alla verifica dell'esistenza del fatto. Ne consegue che la verifica dell"'an debeatur" dell'illecito da circolazione deve considerarsi dal complesso degli elementi obiettivi e confessori raccolti in atti, che potranno essere contrastati soltanto da specifici elementi contrari di valutazione.
Cass. civ. n. 12444/2008
In tema di responsabilitą derivante da circolazione stradale, il giudice che abbia in concreto accertato la colpa di uno dei conducenti non puņ, per ciņ solo, ritenere superata la presunzione posta a carico anche dell'altro dall'art. 2054, secondo comma, c.c., ma č tenuto ad accertare in concreto se quest'ultimo abbia o meno tenuto una condotta di guida irreprensibile. (Nella specie, il giudice di merito aveva attribuito la colpa esclusiva nella causazione di un sinistro stradale al conducente di un ciclomotore che, intendendo svoltare alla propria sinistra, aveva segnalato tale intenzione con il braccio, entrando subito dopo in collisione con un motociclo che, provenendo da tergo, aveva iniziato una manovra di sorpasso a sinistra dell'altro mezzo. La S.C., rilevato come il giudice di merito non avesse in alcun modo accertato se la condotta del conducente del motociclo si fosse uniformata alle prescrizioni dettate in tema di sorpasso dall'art. 148 del codice della strada, ha cassato la decisione di merito enunciando il riportato principio ).
Cass. civ. n. 8292/2008
Il trasportato su un veicolo a motore, che abbia patito danni in conseguenza di un sinistro ascrivibile a responsabilitą tanto del vettore, quanto del titolare di un terzo veicolo, puņ pretendere il risarcimento integrale da uno qualsiasi tra i due responsabili (e dai loro assicuratori della r.c.a.), in virtł del principio generale della solidarietą tra i coautori di un fatto illecito, di cui all'art. 2055 c.c. Tale principio non subisce deroghe nell'ipotesi in cui ii vettore corresponsabile del sinistro sia anche il genitore e legale rappresentante del trasportato minorenne, ed abbia proposto la domanda di risarcimento in nome e per conto di quest'ultimo: in tale ipotesi, pertanto, l'eventuale concorso di colpa del genitore conducente del veicolo č inopponibile al minore trasportato su esso (fattispecie anteriore all'entrata in vigore dell'art. 141 del codice delle assicurazioni).
Cass. civ. n. 26523/2007
In tema di responsabilitą civile derivante dalla circolazione dei veicoli, la presunzione di pari responsabilitą stabilita dal secondo comma dell'art. 2054 c.c. in caso di scontro di veicoli, ricorre non solo nei casi in cui sia certo l'atto che ha causato il sinistro ma sia incerto il grado di colpa attribuibile ai diversi conducenti, ma anche quando non sia possibile accertare il comportamento specifico che ha causato il danno, con la conseguenza che, in tutti i casi in cui sia ignoto l'atto generatore del sinistro, causa presunta dell'evento devono ritenersi in eguale misura i comportamenti di entrambi i conducenti coinvolti nello scontro anche se solo uno di essi abbia riportato danni; detta presunzione puņ essere superata unicamente dalla duplice prova, posta a carica del danneggiato, che lo scontro č dipeso dal solo comportamento colposo dell'altra parte e che il danneggiato medesimo ha fatto tutto il possibile per evitare il verificarsi dell'evento dannoso.
Cass. civ. n. 24745/2007
In caso d'investimento da parte di un'automobile, di un pedone situato oltre la carreggiata, con veicolo fermo per guasto, la responsabilitą del conducente
ex art. 2054, primo comma, c.c. deve presumersi esclusiva salvo l'assolvimento dell'onere della prova, incombente sull'autore del danno di aver fatto il possibile per evitare il prodursi del fatto lesivo. Non puņ, pertanto, il giudice del merito riconoscere l'esistenza di un concorso di colpa del pedone a causa dell'ingombro della sede stradale, se tale circostanza non costituisce concausa o condotta efficiente, equiparabile al caso fortuito e se non vi sia stata rituale deduzione ed eccezione del fatto impeditivo totale o parziale, costituito dalla prova liberatoria posta a carico del conducente.
Cass. civ. n. 22336/2007
In caso di scontro tra veicoli, la persona trasportata a titolo di cortesia, per ottenere il risarcimento del danno extracontrattuale, puņ avvalersi della presunzione dettata dall'art. 2054 comma primo c.c. nei confronti del proprietario e del conducente dell'altro veicolo, salva l'azione di regresso di questi ultimi nei confronti del primo conducente
ex. art. 2055 c.c. secondo le rispettive colpe, ove abbiano risarcito per intero il danno. (Nella specie, la S.C. ha affermato la responsabilitą per l'intero danno nei confronti del trasportato danneggiato da parte del Fondo di garanzia per le vittime della strada, ed ha cassato, con rinvio la sentenza di merito che aveva fatto applicazione a favore del Fondo medesimo della presunzione di cui all'art. 2054 comma primo c.c. escludendone la responsabilitą per metą del danno).
Cass. civ. n. 17848/2007
In materia di responsabilitą derivante dalla circolazione dei veicoli, l'art. 2054 c.c. esprime, in ciascuno dei commi che lo compongono, principi di carattere generale applicabili a tutti i soggetti che da tale circolazione comunque ricevano danni e, quindi, anche ai trasportati, quale che sia il titolo del trasporto, di cortesia ovvero contrattuale, oneroso o gratuito. Da ciņ consegue che il trasportato, indipendentemente dal titolo del trasporto, puņ invocare i primi due commi della disposizione citata per far valere la responsabilitą extracontrattuale del conducente ed il comma terzo per far valere quella solidale del proprietario che puņ liberarsi solo provando che la circolazione del veicolo č avvenuta contro la sua volontą ovvero che il conducente aveva fatto tutto il possibile per evitare il danno. Ai fini dell'affermazione della responsabilitą solidale del proprietario, ai sensi del citato comma terzo dell'art. 2054, č irrilevante che quella del conducente sia riconosciuta in via presuntiva, ai sensi dei primi due commi dell'art. 2054, ovvero sulla base di un accertamento in concreto della colpa, ai sensi dell'art. 2043 c.c., giacché l'estensione della responsabilitą al proprietario mira a soddisfare l'esigenza di carattere generale di garantire il risarcimento del danno al danneggiato.
Cass. civ. n. 17397/2007
In tema di investimento stradale, se pure il conducente del veicolo investitore non abbia fornito la prova idonea a vincere la presunzione di colpa che l'articolo 2054, primo comma, c.c., pone nei suoi confronti, non č preclusa l'indagine, da parte del giudice di merito, in ordine al concorso di colpa del pedone investito, con la conseguenza che, allorquando siano accertate la pericolositą e l'imprudenza della condotta del pedone, la colpa di questi concorre, ai sensi dell'articolo 1227, primo comma, c.c., con quella presunta del conducente. (Nella fattispecie, la S.C. ha confermato la sentenza della corte di merito che aveva ritenuto sussistere nella misura del 60 per cento il concorso di colpa del pedone, investito dall'autovettura, perché aveva attraversato la carreggiata al di fuori delle strisce, in presenza di intenso traffico e senza essersi assicurato, al momento dell'inizio dell'attraversamento, di essere stato avvistato dal conducente del mezzo investitore).
Cass. civ. n. 4795/2007
In caso di scontro tra veicoli addebitabile a responsabilitą di entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro, il proprietario di un mezzo puņ avanzare richiesta di risarcimento danni nei confronti del proprietario e/o del conducente dell'altro veicolo con cui č venuto in collisione soltanto nei limiti della quota di responsabilitą concorsuale accertata a carico di quest'ultimo, ostando alla possibilitą di un integrale risarcimento la corresponsabilitą (in virtł dell'art. 2054, comma terzo, c.c.) dello stesso danneggiato in quanto proprietario del veicolo. (Nella specie, la S.C., rigettando il relativo motivo, ha rilevato la correttezza del principio affermato nella sentenza impugnata secondo il quale gli eredi di una delle parti, quali successori della proprietaria di uno dei mezzi coinvolti nell'incidente, non potevano pretendere dal proprietario dell'altro veicolo e dal suo assicuratore l'intera prestazione risarcitoria ai sensi dell'art. 2055 c.c. atteso che tale diritto puņ essere riconosciuto solo al danneggiato che sia «terzo» rispetto ai responsabili dell'evento e non certamente a colui che, oltre che danneggiato, sia anche corresponsabile del danno dovendo restare a loro carico, quali successori del corresponsabile, la quota di danno relativa al concorso di colpa attribuita alla loro dante causa; peraltro, la S.C., con il rigetto di ulteriore motivo, ha rilevato l'inapplicabilitą del suddetto principio agli eredi nello specifico giudizio, essendo risultato incontestatamente che essi avevano agito iure proprio nei riguardi delle controparti).
Cass. civ. n. 21249/2006
In materia di responsabilitą civile da sinistri derivanti dalla circolazione stradale, in caso di investimento di pedone la responsabilitą del conducente č esclusa quando risulti provato che non vi era, da parte di quest'ultimo alcuna possibilitą di prevenire l'evento, situazione, questa, ricorrente allorché il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile e anormale, sicché l'automobilista si sia trovato nell'oggettiva impossibilitą di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti. Tanto si verifica quando il pedone appare all'improvviso sulla traiettoria del veicolo che procede regolarmente sulla strada, rispettando tutte le norme della circolazione stradale e quelle di comune prudenza e diligenza incidenti con nesso di causalitą sul sinistro.
Cass. civ. n. 13268/2006
In tema di risarcimento danni derivanti dalla circolazione stradale, il caso fortuito, al pari della colpa del danneggiato o del terzo e della forza maggiore, qualora rappresenti l'unica causa che abbia determinato l'evento dannoso, fa venir meno la presunzione di colpa stabilita dall'art. 2054 c.c., in quanto non si puņ rispondere per colpa extracontrattuale di un fatto non preveduto che, secondo la comune esperienza e il normale svolgersi degli eventi, non sia neppure prevedibile. La prova del fortuito puņ essere fornita dal danneggiante anche a mezzo di presunzioni, purché gravi, precise e concordanti. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito, escludente la responsabilitą del conducente che aveva perduto il controllo della propria vettura sbandando e poi sconfinando nella corsia opposta ove era avvenuto l'impatto con altro autoveicolo, ritenendo provato presuntivamente sulla base delle perfette condizioni della vettura, della velocitą moderata della stessa e della presenza di un chiodo della grandezza di una penna a sfera nel pneumatico che l'impatto fosse avvenuto a seguito e a causa dello scoppio di un pneumatico posteriore, improvvisamente trapassato da un grosso chiodo).
Cass. civ. n. 12108/2006
Il conducente di un veicolo ai sensi dell'art. 107 c.s. deve essere in grado di garantire in ogni caso l'arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che precede. Pertanto, l'avvenuta collisione pone a carico del conducente medesimo una presunzione de facto di inosservanza della distanza di sicurezza, con la conseguenza che, non potendosi applicare la presunzione di pari colpa di cui all'art. 2054 comma secondo c.c., egli resta gravato dall'onere di dare la prova liberatoria, dovendo, dunque, dimostrare che il mancato tempestivo arresto dell'automezzo e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili.
Cass. civ. n. 10031/2006
In tema di responsabilitą civile derivante dalla circolazione dei veicoli, la presunzione stabilita dal secondo comma dell'art. 2054 c.c. non configura a carico del conducente una ipotesi di responsabilitą oggettiva, ma una responsabilitą presunta da cui il medesimo puņ liberarsi esclusivamente dando la prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Detta prova liberatoria va intesa non nel senso di dover dimostrare l'impossibilitą o la diligenza massima, bensģ di avere osservato, nei limiti della normale diligenza, un comportamento esente da colpa e conforme alle regole del codice della strada, da valutarsi dal giudice con riferimento alle circostanze del caso concreto. (Fattispecie relativa al conducente di una grossa moto, investito da un'autovettura, il quale aveva parcheggiato il mezzo sul lato destro della carreggiata, si era portato sulla sinistra, cosģ ingombrando la sede stradale, e aveva effettuato maldestramente un'operazione sul cavalletto della moto; la S.C. ha confermato la sentenza di merito, che aveva ravvisato concorso di colpa del motociclista nella misura del 50%).
Cass. civ. n. 5226/2006
In tema di scontro di veicoli, ai fini del superamento della presunzione di pari responsabilitą di cui all'art. 2054 c.c., la prova che uno dei conducenti si č uniformato alle norme sulla circolazione dei veicoli ed a quelle di comune prudenza puņ essere acquisita anche indirettamente, tramite l'accertamento del collegamento eziologico esclusivo o assorbente dell'evento dannoso col comportamento dell'altro conducente.
Cass. civ. n. 1317/2006
In tema di scontro tra veicoli, la presunzione di uguale concorso di colpa dei conducenti di cui al secondo comma dell'art. 2054 c.c. costituisce criterio di distribuzione della responsabilitą che opera sul presupposto della impossibilitą di accertare con indagini specifiche le modalitą del sinistro e le rispettive responsabilitą, oppure di stabilire con certezza l'incidenza delle singole condotte colpose nella causazione dell'evento, sicché l'utilizzabilitą della presunzione postula, l'infruttuoso espletamento dell'attivitą istruttoria richiesta, e il giudice non puņ farvi ricorso se siano rimaste inevase le istanze probatorie formulate dalle parti.
Cass. civ. n. 23218/2005
Anche il conducente di autoveicoli della polizia, dei vigili del fuoco o di ambulanze, il quale circoli per servizio urgente di intervento o di pronto soccorso e con l'azionamento delle «sirene », non deve anteporre il proprio diritto di urgenza o di precedenza alla sicurezza e alla vita degli utenti della strada, sicché č tenuto a contemperarlo con l'esigenza di non nuocere gravemente agli altri, attentandone l'integritą fisica. Una responsabilitą del suddetto conducente puņ, peraltro, ricorrere per la violazione di questo dovere solo nel caso in cui essa sia concretamente riconducibile ad una condotta omissiva o fattiva del medesimo, tale da configurare concausa o fattore determinante dell'incidente. (Nella specie, la S.C., nel confermare la sentenza di appello impugnata, ha rilevato la logicitą e la correttezza della relativa motivazione con la quale, pur sul presupposto che il conducente di un veicolo dei vigili del fuoco in servizio di emergenza e con la sirena spiegata fosse tenuto ad osservare il principio generale del «neminem laedere », era stata esclusa la responsabilitą del medesimo nella determinazione di un sinistro stradale consistito nella collisione del veicolo pubblico in servizio di urgenza con un motociclo ad un incrocio con scarsa visibilitą e presidiato da semaforo proiettante luce rossa per il mezzo di soccorso, sulla scorta della raggiunta prova, congruamente apprezzata, da un lato, della condotta irresponsabile del motociclista che, pur edotto della situazione di grave emergenza idoneamente segnalata, non aveva ritenuto di doversi fermare, e, dall'altro, del comportamento dello stesso conducente del veicolo di soccorso, che aveva confidato nel rapido attraversamento dell'incrocio, essendo visivamente certa la situazione del fermo dei veicoli avvisati ).
Cass. civ. n. 12284/2004
Nell'ampio concetto di circolazione stradale indicato dall'art. 2054 c.c., come possibile fonte di responsabilitą, deve essere ricompresa anche la posizione di arresto del veicolo e pertanto anche il veicolo sul quale sia in atto il compimento da parte del conducente di operazioni prodromiche alla messa in marcia. (Nella specie la S.C. ha cassato la sentenza di merito che aveva ritenuto non afferente alla circolazione la chiusura intempestiva dello sportello da parte del conducente, che aveva arrecato danno ad un soggetto intento a salire sul veicolo).
Cass. civ. n. 11471/2004
In tema di risarcimento dei danni derivanti dall'illecito previsto dall'art. 2054 c.c., qualora la circolazione del veicolo sia conseguente al furto, la responsabilitą del proprietario non puņ ritenersi esclusa ove risulti che egli non abbia adottato le misure e le cautele idonee ad impedire od ostacolare l'azione dello impossessamento e la utilizzazione dell'auto per la circolazione da parte di terzi, familiari, dipendenti o malfattori
Cass. civ. n. 10482/2004
Con riguardo all'art. 2054, primo e secondo comma c.c., il danno non patrimoniale di cui all'art. 2059 (salvo che per il danno non patrimoniale da lesione di valori della persona umana costituzionalmente garantiti) č risarcibile a condizione che sia provata la colpa del conducente dell'autovettura, potendo a tali fini la prova di detta colpa fondarsi sulla presunzione legale di colpa a carico del conducente, con la conseguenza che di detto danno non patrimoniale risponde anche il proprietario, ai sensi del terzo comma dell'art. 2054. Per contro nell'ipotesi di cui al comma quarto dell'art. 2054 c.c., configurandosi una responsabilitą oggettiva e non una presunzione di colpa, al fine del risarcimento del danno non patrimoniale, sempre nei limiti di cui all'art. 2059 c.c. (e quindi dell'art. 185 c.p.) č necessario che sia provato, con qualunque mezzo di prova ammesso dal rito civile, l'elemento psicologico del conducente o del proprietario, salvo anche in tal caso che si versi in ipotesi di valori costituzionalmente protetti, nella quale eventualitą - venuta meno la limitazione posta dall'art. 2059 c.c. - la responsabilitą oggettiva fonda non solo il risarcimento del danno patrimoniale ma anche di quello non patrimoniale.
Cass. civ. n. 7500/2004
Nel caso di scontro fra veicoli, in favore del terzo trasportato trova applicazione l'art. 2054 c.c., primo comma che pone una presunzione di responsabilitą a carico del conducente del veicolo; ne consegue che questi ha l'onere di provare la sussistenza di un fattore causale esclusivo o concorrente impeditivo della propria responsabilitą
Cass. civ. n. 4754/2004
In virtł del disposto dell'art. 2054, ultimo comma, c.c., il proprietario o il conducente dell'auto č responsabile dei danni derivanti da vizi di manutenzione o di costruzione dell'autoveicolo, indipendentemente da un suo comportamento colpevole; tuttavia, pur avendo questa responsabilitą natura oggettiva, il nesso causale tra il guasto e la responsabilitą del danno puņ essere interrotto se interviene un fattore esterno che, con propria autonoma ed esclusiva efficienza causale, determina il verificarsi del danno, nel . qual caso unico responsabile di esso sarą il soggetto cui va ascritta la responsabilitą in ordine al fattore sopraggiunto. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto che la corte di merito abbia fatto corretta applicazione di tale principio, in caso in cui a carico di un veicolo si era verificata un'avaria, ed esso era stato tamponato non a causa dell'avaria, ma per il comportamento imprudente del conducente del veicolo che sopraggiungeva).
Cass. civ. n. 4353/2004
In caso di scontro tra veicoli, la persona trasportata anche a titolo di cortesia puņ ottenere, a norma dell'art. 2055 c.c., l'integrale risarcimento dei danni tanto dal conducente e dal proprietario del veicolo dal quale era trasportata, quanto dal conducente e dal proprietario dell'altro veicolo, avvalendosi nell'un caso come nell'altro della presunzione stabilita dall'art. 2054 c.c. e facendo valere, perciņ, la responsabilitą extracontrattuale, senza che spieghi rilevanza, ai fini della responsabilitą solidale del proprietario ai sensi dell'art. 2054, terzo comma, c.c., il fatto che la responsabilitą del conducente venga accertata in concreto, in quanto il proprietario č comunque tenuto a risarcire il danno, a meno che non riesca a provare che la circolazione del veicolo č avvenuta contro la sua volontą ovvero che il conducente ha fatto tutto il possibile per evitare il danno.
Cass. civ. n. 18941/2003
In tema di scontro tra veicoli, l'accertamento in concreto della colpa di uno dei conducenti non comporta di per sč il superamento della presunzione di colpa concorrente dell'altro, all'uopo occorrendo che quest'ultimo fornisca la prova liberatoria, ovvero la dimostrazione di essersi uniformato alle norme sulla circolazione e a quelle della comune prudenza, e di aver effettuato una manovra di emergenza anche se infruttuosa per evitare il sinistro.
Cass. civ. n. 7777/2003
In tema di scontro tra veicoli, la presunzione di uguale concorso di colpa dei conducenti di cui al secondo comma dell'art. 2054 c.c. costituisce criterio di distribuzione della responsabilitą che opera sul presupposto della impossibilitą di accertare con indagini specifiche le modalitą del sinistro e le rispettive responsabilitą oppure di stabilire con certezza l'incidenza delle singole condotte colpose nella causazione dell'evento. L'utilizzabilitą della presunzione postula pertanto l'infruttuoso espletamento dell'attivitą istruttoria richiesta, sicché il giudice non puņ farvi ricorso se siano rimaste inevase istanze probatorie.
Cass. civ. n. 8216/2002
In caso di danno provocato ad un motociclista sopraggiungente dal terzo che, trasportato su di un'autovettura arrestata sulla pubblica via, abbia aperto lo sportello senza prestare la dovuta attenzione, sussiste la responsabilitą del predetto, ex art. 2043 c.c., nonché quella del proprietario e del conducente dell'autovettura, per la presunzione stabilita dall'art. 2054 c.c., atteso che nell'ampio concetto di circolazione stradale deve ritenersi compresa anche la situazione di arresto o di sosta di un veicolo su strada o area pubblica di pertinenza della stessa; tale responsabilitą si configura come solidale, stante l'imputabilitą dell'unico evento dannoso alla condotta causalmente efficiente dei predetti soggetti, a nulla rilevando la diversitą di titolo delle singole responsabilitą.
Cass. civ. n. 1432/2002
In tema di accertamento della responsabilitą civile per danni causati dalla circolazione di veicoli, costituisce principio regolatore della
materia al cui rispetto deve conformarsi la decisione equitativa al conciliatore quello posto dall'art. 2054, secondo comma, c.c., in relazione all'art. 2697 stesso codice, secondo il quale, in caso di scontro tra veicoli, il concorso di ciascun conducente alla produzione del danno si presume, in difetto di prova totalmente o parzialmente liberatoria da parte dell'uno, uguale a quello dell'altro.
Cass. civ. n. 200/2002
In tema di responsabilitą per danni derivanti dall'urto tra un autoveicolo ed un animale, la presunzione di responsabilitą oggettiva a carico del proprietario o dell'utilizzatore di quest'ultimo concorre con la presunzione di colpa a carico del conducente del veicolo, ai sensi dell'art. 2054 primo comma c.c., anche nel caso che il danneggiato non sia un terzo, ma lo stesso conducente; ciņ in quanto l'art. 2054 c.c. esprime principi di carattere generale, applicabili a tutti i soggetti che subiscano danni dalla circolazione. Pertanto, se danneggiato č il conducente e questi non dimostra di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno non sufficiente, per il superamento della presunzione di responsabilitą a suo carico, l'accertamento in concreto del nesso causale tra il comportamento dell'animale e l'evento il risarcimento spettantegli dovrą esser corrispondentemente diminuito, in applicazione del primo comma dell'art. 1227, c.c., richiamato dall'art. 2056 c.c.
Cass. civ. n. 13692/2001
L'affermazione definitiva della responsabilitą penale del conducente di un veicolo che abbia investito una persona, pur se non ha efficacia di giudicato nei confronti del proprietario del veicolo medesimo che non abbia partecipato al processo penale, e pur se quindi puņ essere dallo stesso contestata, costituisce perņ elemento di fatto idoneo a rafforzare la presunzione legale di responsabilitą civile posta dal primo comma dell'art. 2054 c.c. a carico del conducente, in solido con il proprietario del veicolo, ai sensi del terzo comma dello stesso articolo.
Cass. civ. n. 13393/2001
In caso di sinistro stradale avvenuto su via pubblica (nella specie, comunale), l'esistenza di un divieto di transito sulla stessa non ne elimina il carattere di strada pubblica, con la conseguenza che dei danni prodotti dalla circolazione di un veicolo, per quanto vietata, rispondono il conducente ed il proprietario ai sensi dell'art. 2054, terzo comma, c.c., nonché l'assicuratore, ove si tratti di un veicolo a motore soggetto al regime di assicurazione obbligatoria, giusta il disposto della legge 24 dicembre 1969, n. 990.
Cass. civ. n. 12751/2001
La prova liberatoria di cui all'art. 2054 c.c., nel caso di danni prodotti a persone o cose dalla circolazione di un veicolo, non deve essere necessariamente data in modo diretto cioč dimostrando di avere tenuto un comportamento esente da colpa e perfettamente conforme alle regole del codice della strada, ma puņ risultare anche dall'accertamento che il comportamento della vittima sia stato il fattore causale esclusivo dell'evento dannoso, comunque non evitabile da parte del conducente attese le concrete circostanze della circolazione e la conseguente impossibilitą di attuare una qualche idonea manovra di emergenza. Pertanto il pedone, il quale attraversi la strada di corsa sia pure sulle apposite «strisce pedonali» immettendosi nel flusso dei veicoli marcianti alla velocitą imposta dalla legge, pone in essere un comportamento colposo che puņ costituire causa esclusiva del suo investimento da parte di un veicolo, ove il conducente, sul quale grava la presunzione di responsabilitą di cui alla prima parte dell'art. 2054 c.c., dimostri che all'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia ha reso inevitabile l'evento dannoso, tenuto conto della breve distanza di avvistamento, insufficiente per operare un'idonea manovra di emergenza.
Cass. civ. n. 10609/2001
In tema di responsabilitą civile da circolazione stradale i responsabili in solido possono provare singolarmente la propria estraneitą allo svolgimento causale dei fatti, essendo la solidarietą passiva scindibile, e, pertanto, non sussiste la necessitą di integrare il contraddittorio quando il danneggiato abbia convenuto in giudizio solo alcuni dei presunti responsabili. Quanto poi al danneggiato, egli non puņ giovarsi delle regole sulla presunzione di colpa di cui all'art. 2054 c.c. per la prova a lui incombente sull'esistenza del nesso di causalitą tra il fatto dannoso e le conseguenze da lui lamentate.
Cass. civ. n. 4022/2001
In materia di responsabilitą derivante dalla circolazione dei veicoli, l'art. 2054 c.c. esprime, in ciascuno dei commi che lo compongono, principi di carattere generale applicabili a tutti i soggetti che da tale circolazione comunque ricevano danni e quindi anche ai trasportati quale che sia il titolo del trasporto, di cortesia ovvero contrattuale, oneroso o gratuito. Consegue che il trasportato indipendentemente dal titolo del trasporto puņ invocare i primi due commi della disposizione citata per far valere la responsabilitą extra contrattuale del conducente ed il comma terzo per far valere quella solidale del proprietario che puņ liberarsi solo provando che la circolazione del veicolo č avvenuta contro la sua volontą ovvero che il conducente aveva fatto tutto il possibile per evitare il danno.
Cass. civ. n. 726/2001
A norma dell'art. 2054, terzo comma, c.c., il proprietario del veicolo, essendo responsabile, in solido con il conducente, dei danni causati a terzi dalla circolazione del suo veicolo (se non prova che tale circolazione č avvenuta contro la sua volontą), risponde della condotta colposa del conducente, sia questa accertata o presunta ai sensi del primo e secondo comma dell'articolo citato anche quando sia egli il danneggiato per effetto di un evento causato dalla circolazione del suo veicolo o del veicolo di un terzo. Pertanto, accertata o presunta la colpa concorrente di entrambi i conducenti dei veicoli la cui circolazione ha prodotto l'evento dannoso, nei rapporti tra il danneggiato, proprietario di uno dei veicoli, ed il danneggiante, proprietario o conducente dell'altro veicolo, deve ritenersi il concorso di colpa del primo nella produzione dell'evento dannoso. Concorso di colpa, questo, la cui misura č quella stessa del concorso di condotta colposa del conducente del veicolo di proprietą del danneggiato, sia essa concretamente accertata o presunta in applicazione del secondo comma dell'art. 2054 c.c., per cui il proprietario (nonché il conducente) dell'altro veicolo č tenuto al risarcimento del danno nei limiti del concorso
di colpa a lui attribuibile; salva l'azione del danneggiato nei confronti del conducente del veicolo di sua proprietą per il risarcimento della residua parte del danno.
Cass. civ. n. 15847/2000
Nel caso di scontro di veicoli, il giudice che abbia accertato la violazione, da parte di uno dei conducenti, del diritto di precedenza non č, per ciņ solo, dispensato dal verificare il comportamento dell'altro conducente onde stabilire se quest'ultimo abbia o meno osservato le norme sulla circolazione stradale ed i normali precetti della prudenza (in particolare, quello di ridurre la velocitą agli incroci), potendo l'eventuale inosservanza delle dette norme comportare l'affermazione di una colpa concorrente.
Cass. civ. n. 13169/2000
Nel caso di scontro tra veicoli, la proposizione dell'azione giudiziaria, per il conseguimento dell'intero risarcimento, da parte del terzo trasportato di uno dei mezzi, soltanto nei confronti del conducente dell'altro mezzo, non implica rinuncia tacita alla solidarietą, gravante su entrambi i conducenti, riconosciuti corresponsabili dello scontro, non ricorrendo nessuna delle ipotesi previste dall'art. 1311 c.c. (secondo le quali la presunzione di rinuncia alla solidarietą si verifica soltanto se il creditore rilasci quietanza «per la parte di lui», senza riserve per il credito residuo, ovvero se ha agito giudizialmente pro quota, con l'adesione del debitore convenuto), con la conseguenza che il conducente che ha risarcito il danneggiato ha regresso nei riguardi dell'altro conducente nella misura del corrispondente grado di colpa.
Cass. civ. n. 12524/2000
In tema di circolazione stradale, la presunzione di cui al secondo comma dell'art. 2054 c.c. che trova applicazione anche nel caso in cui vengano a collisione un'autovettura ed una bicicletta, in quanto nella categoria dei veicoli sono ricompresi, anche per il nuovo codice della strada, gli stessi velocipedi risulta superata quando, all'esito della valutazione delle prove, risulti individuato il comportamento colposo esclusivo di uno solo dei conducenti, e risulti, altresģ, che l'altro conducente si sia, per converso, esattamente uniformato alle norme della circolazione ed a quelle di comune prudenza.
Cass. civ. n. 6478/2000
Una volta assolto, in sede penale, il presunto responsabile di un sinistro stradale, imputato di omicidio colposo, con la formula «perché il fatto non costituisce reato», il giudice civile adito con la domanda di risarcimento del danno č tenuto ad effettuare una nuova ed autonoma valutazione degli elementi di fatto gią valutati dal giudice penale, e puņ fare applicazione della presunzione di cui all'art. 2054, comma secondo, c.c., soltanto ove tale indagine non consenta di accertare il nesso eziologico tra condotta ed evento.
Cass. civ. n. 5671/2000
In tema di circolazione stradale, i conducenti dei veicoli antagonisti sono tenuti ad effettuare una manovra di emergenza per evitare il sinistro. Infatti, in applicazione del principio di solidarietą desumibile dagli artt. 2 Cost. e 1175 c.c., il conducente del veicolo antagonista deve cooperare ad evitare che il sinistro si verifichi, non potendo trincerarsi dietro la circostanza che egli non versa in una violazione delle norme comportamentali. L'unico caso in cui detto soggetto non č tenuto alla manovra di emergenza si verifica allorché, attese le circostanze del caso concreto, una qualche manovra astrattamente idonea di emergenza risulta impossibile.
–
Nel caso di scontro tra veicoli, l'accertamento in concreto di responsabilitą di uno dei conducenti non comporta il superamento della presunzione di colpa concorrente sancito dall'art. 2054 c.c. essendo a tal fine necessario accertare in pari tempo che l'altro conducente si sia pienamente uniformato alle norme sulla circolazione e a quelle di comune prudenza ed abbia fatto tutto il possibile per evitare l'incidente. Conseguentemente, l'infrazione, anche grave, come l'inosservanza del diritto di precedenza, commessa da uno dei conducenti non dispensa il giudice dal verificare anche il comportamento dell'altro conducente al fine di stabilire se, in rapporto alla situazione di fatto accertata, sussista un concorso di colpa nella determinazione dell'evento dannoso.
Cass. civ. n. 5032/2000
Il danneggiamento di un immobile a causa dell'incendio di un'autovettura parcheggiata in prossimitą dello stesso, fatta eccezione per l'ipotesi in cui venga individuato un particolare e specifico nesso eziologico tra un determinato avvenimento della circolazione stradale e l'incendio, non puņ considerarsi un evento prodotto da detta circolazione.
Cass. civ. n. 5945/1999
Č correttamente motivata la decisione di merito la quale abbia ritenuto corresponsabile di un sinistro stradale il conducente il quale, pur avendo reagito secondo l'istinto comune dinanzi ad un ostacolo imprevisto ed imprevedibile (e cioč frenando bruscamente), ben avrebbe potuto perņ controllare la propria reazione attraverso un maggior controllo della coscienza vigile. (Nel caso di specie l'ombrellone di un bar, spostato dal vento perché non fissato al suolo, era finito sul parabrezza di una vettura in transito, il cui conducente aveva frenato bruscamente ed invaso la opposta corsia di marcia. Il giudice di merito, con decisione confermata dalla S.C., ha ascritto la responsabilitą del sinistro per l'80% al proprietario del bar, e per il restante 20% al conducente).
Cass. civ. n. 4648/1999
Nel caso di scontro tra veicoli, l'accertamento della colpa esclusiva di uno dei conducenti e della regolare condotta di guida dell'altro, libera quest'ultimo dalla presunzione di concorrente responsabilitą fissata in via sussidiaria dall'art. 2054, secondo comma c.c., nonché dall'onere di provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno.
Cass. civ. n. 11744/1998
Tra i soggetti la cui responsabilitą č coperta dall'assicurazione obbligatoria, ai sensi dell'art. 1 della L. n. 990 del 1969, rientra anche l'istruttore del conducente munito del cosiddetto foglio rosa, giacché l'istruttore ha il potere ed il dovere di assistere l'allievo conducente non solo con consigli e direttive verbali, ma anche con interventi diretti sui comandi di guida (volante, freno a mano), partecipando al complesso di attivitą che concorrono a far sģ che il veicolo si muova seguendo un determinato percorso, con l'osservanza delle norme di comune prudenza e delle regole di comportamento previste dal Codice della strada. Nell'assicurazione obbligatoria per la responsabilitą civile derivante dalla circolazione di veicoli l'istruttore di guida non puņ, quindi, considerarsi terzo trasportato.
Cass. civ. n. 10629/1998
In materia di responsabilitą derivante dalla circolazione di veicoli, l'art. 2054 c.c. esprime, in ciascuno dei commi che lo compongono, principi di carattere generale, applicabili a tutti i soggetti che da tale circolazione, comunque, ricevano danni, e quindi anche ai trasportati, quale che sia il titolo del trasporto, di cortesia ovvero contrattuale (oneroso o gratuito). Ove il trasporto sia avvenuto in base a titolo contrattuale, con l'azione prevista dall'art. 1681 c.c. - che stabilisce la responsabilitą contrattuale del (solo) vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore durante il viaggio - puņ infatti concorrere quella extracontrattuale di cui all'art. 2054 c.c. Pertanto, il trasportato, indipendentemente dal titolo del trasporto, puņ invocare i primi due commi della disposizione citata per far valere la responsabilitą extracontrattuale del conducente ed il terzo comma per far valere quella solidale del proprietario, che puņ liberarsi solo provando che la circolazione del veicolo č avvenuta contro la sua volontą ovvero che il conducente aveva fatto tutto il possibile per evitare il danno. Ai fini dell'affermazione della responsabilitą solidale del proprietario ai sensi del terzo comma dell'art. 2054 č, in particolare, irrilevante che quella del conducente sia riconosciuta in via presuntiva ai sensi dei primi due commi di cui all'art. 2054; ovvero sulla base di un accertamento in concreto della colpa (
ex art. 2043 c.c.), giacché l'estensione della responsabilitą al proprietario mira a soddisfare la generale, fondamentale esigenza di garantire il risarcimento al danneggiato.
Cass. civ. n. 10026/1998
La presunzione di responsabilitą concorrente dei conducenti, di cui all'art. 2054, comma secondo c.c., opera solamente nel caso di scontro tra veicoli, e la estensione del concetto di «scontro» a tutte le ipotesi in cui si riscontra un nesso eziologico tra le reciproche manovre e l'evento lesivo contrasta sia con la inequivoca lettera della legge dato che l'espressione «scontro» indica soltanto la collisione fisica sia con la sistematica e la ratio della fattispecie.
Cass. civ. n. 5983/1998
La responsabilitą del conducente coinvolto nell'investimento del pedone pur essendo presunta, puņ tuttavia essere esclusa non solo quando l'investitore abbia fornito la prova di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno, ma anche quando risulti con certezza dalle modalitą del fatto che non vi era alcuna reale possibilitą di evitare da parte sua l'incidente, come nel caso in cui il pedone abbia compiuto un movimento inatteso e repentino sģ da non consentire al conducente del veicolo, data la imprevedibilitą e anormalitą di esso, di porre in atto la manovra che avrebbe potuto impedirne l'investimento.
Cass. civ. n. 10110/1997
Una corretta lettura della norma di cui all'art. 2054 c.c. conduce a ritenere del tutto indifferente, affinché lo si possa considerare «in circolazione», che un veicolo sia in marcia ovvero in sosta in luoghi ove si svolga il traffico veicolare, dovendosi qualificare come «scontro» qualsiasi urto tra due (o pił) veicoli in marcia ovvero tra uno in moto ed uno fermo.
Cass. civ. n. 7922/1997
In caso di investimento di pedone la responsabilitą del conducente č esclusa quando risulti provato che non vi era da parte di quest'ultimo alcuna possibilitą di prevenire l'evento, situazione questa ricorrente allorché il pedone tenga una condotta imprevedibile ed anormale, sicché l'automobilista si trovi nell'oggettiva impossibilitą di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti. Tanto si verifica quando il pedone appare all'improvviso sulla traiettoria del veicolo che procede regolarmente sulla strada, rispettando tutte le norme della circolazione stradale e quelle di comune prudenza e diligenza incidenti con nesso di causalitą sul sinistro.
Cass. civ. n. 5250/1997
La presunzione di colpa posta, ex art. 2054 comma secondo, a carico dei conducenti di veicoli per la ipotesi di scontro tra i medesimi ha funzione meramente sussidiaria, ed opera solo se non sia possibile accertare, in concreto, le rispettive responsabilitą. Pertanto, ove risulti che l'incidente si č verificato per colpa esclusiva di uno dei conducenti, e che nessuna colpa, per converso, č ravvisabile nel comportamento dell'altro, quest'ultimo resta senz'altro esonerato dalla presunzione de qua, e non sarą, conseguentemente, tenuto a provare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.
Cass. civ. n. 11323/1996
Il conducente di autoveicoli della polizia, dei vigili del fuoco o di ambulanze, il quale circoli per servizio urgente e con le «sirene» in funzione, č esonerato dall'osservanza di obblighi e divieti inerenti alla circolazione stradale, ma non dal generale dovere di rispettare le norme di comune prudenza. Ne consegue che, in caso di sinistro (nella specie, investimento pedonale), resta onere del conducente fornire la prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile per evitare il sinistro (art. 2054 comma primo c.c.), pur se la inevitabilitą altrimenti dell'evento va valutata tenendo conto della effettiva situazione di emergenza.
Cass. civ. n. 8281/1996
Se il giudice di merito accerta la pericolositą e l'imprudenza della condotta di un pedone investito da un veicolo, la colpa di questi concorre, ai sensi dell'art. 1227 comma primo c.c., con quella presunta del conducente, prevista dall'art. 2054 comma primo c.c.
Cass. civ. n. 3131/1996
Il principio della presunzione di uguale concorso di colpa di cui all'art. 2054, secondo comma, c.c. ha carattere sussidiario ed opera soltanto nel caso in cui non risulti possibile accertare in concreto le cause dell'evento dannoso. Detto principio, peraltro, č estensivamente applicabile anche all'ipotesi di sinistro in cui manchi una collisione diretta tra veicoli, quando sia necessario risolvere il problema della graduazione del concorso di colpa, una volta che in un incidente stradale tale concorso sia stato accertato in concreto.
Cass. civ. n. 9197/1995
Dal momento che l'art. 652 del nuovo c.p.p. sostanzialmente riproduce l'art. 25 del codice abrogato, tuttora vige il principio secondo il quale la sentenza penale che prosciolga l'imputato con formula dubitativa rende improponibile l'azione di risarcimento ai sensi dell'art. 2054 c.c. soltanto quando il dubbio attiene all'elemento oggettivo del reato o alla partecipazione ad esso dell'imputato, e non anche nel caso in cui il dubbio si riferisca all'elemento soggettivo, dal momento che il citato art. 2054 stabilisce una presunzione di colpa a carico dei conducenti dei veicoli per il danno prodotto a persone o cose dalla circolazione degli stessi. Presunzione che comporta l'onere a carico dei predetti di fornire la prova di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno, con la conseguenza che č consentito al giudice civile di valutare, limitatamente a tal fine, i medesimi fatti materiali gią accertati dal giudice penale, e, nel caso in cui la prova liberatoria non sia stata data, di ritenere, in via presuntiva, il pari concorso di colpa dei conducenti coinvolti nell'incidente, nella determinazione dell'evento dannoso.
Cass. civ. n. 8917/1995
Per il disposto dell'art. 107 del previgente codice della strada (D.P.R. 15 giugno 1959, n. 393), il conducente di un veicolo deve essere in grado di garantire in ogni caso l'arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che precede. Pertanto, l'avvenuta collisione pone a carico del conducente medesimo una presunzione de facto di inosservanza della distanza di sicurezza, con la conseguenza che, non potendosi applicare la presunzione di pari colpa di cui all'art. 2054 comma secondo c.c., egli resta gravato dall'onere di dare la prova liberatoria, dimostrando che il mancato tempestivo arresto dell'automezzo e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili. Il principio e la presunzione anzidetti operano, ai sensi dell'art. 2054 c.c., nei riguardi di tutti i veicoli senza guida di rotaie e, quindi, anche per i trattori agricoli che si trovino a circolare su strada.
Cass. civ. n. 8721/1995
In tema di danni conseguenti alla circolazione dei veicoli, la presunzione di responsabilitą prevista dall'art. 2054, comma terzo, c.c., a carico del proprietario del mezzo si riferisce ai danni riportati dai terzi estranei alla circolazione del veicolo stesso e non anche ai danni sofferti dalle persone trasportate, a titolo contrattuale o amichevole, le quali possono agire contro il conducente solo per altro titolo (ad es. ex art. 1678, ovvero 2043 c.c.).
Cass. civ. n. 8719/1995
Nel caso di scontro tra veicoli la cui responsabilitą sia riconosciuta a carico dei rispettivi conducenti in base alla presunzione di cui all'art. 2054, la persona trasportata su uno dei veicoli a titolo di cortesia non puņ agire nei confronti del proprietario di detto veicolo avvalendosi del disposto dell'art. 2054 comma terzo, applicabile nei confronti dei terzi estranei alla circolazione stradale non anche ai trasportati, bensģ del disposto dell'art. 2043 disciplinante la responsabilitą per fatto illecito. Ne deriva che il proprietario del veicolo non puņ essere ritenuto responsabile dei danni subiti dalla persona trasportata in base alla stessa presunzione posta a carico del conducente, occorrendo la dimostrazione che egli abbia tenuto un comportamento doloso o colposo, ai sensi dell'art. 2043 cit., tale da aver contribuito a cagionare il danno.
Cass. civ. n. 1240/1995
La prova liberatoria di cui all'art. 2054 c.c. da parte del conducente, nel caso di danni prodotti a persone o cose dalla circolazione di un veicolo, non deve essere necessariamente data in modo diretto, cioč dimostrando di avere tenuto un comportamento esente da colpa e perfettamente conforme alle regole del codice della strada, ma puņ risultare anche dall'accertamento che il comportamento della vittima sia stato il fattore causale esclusivo dell'evento dannoso, comunque non evitabile da parte del conducente, attese le circostanze del caso concreto e la conseguente impossibilitą di attuare una qualche idonea manovra di emergenza.
Cass. civ. n. 981/1995
La responsabilitą del proprietario di un autoveicolo coinvolto in un incidente stradale č esclusa, a norma dell'art. 2054, terzo comma, c.c., nel caso in cui il mezzo sia stato affidato, per riparazioni, ad un esercizio che pubblicamente e notoriamente svolga attivitą di autofficina e che presenti garanzie di serietą, da valutarsi ex ante e, cioč, con riguardo alle circostanze esistenti al momento dell'affidamento della vettura.
Cass. civ. n. 6395/1994
Poiché la responsabilitą presunta del conducente del veicolo puņ essere esclusa, ai sensi dell'art. 2054 c.c., solo se risulti provato che quest'ultimo ha fatto tutto il possibile per evitare l'incidente e che non avrebbe potuto, quindi, in alcun modo prevenirlo, nel caso di investimento di un pedone, che abbia attraversato la strada senza rispettare il segnale del semaforo, il conducente del veicolo non puņ limitarsi a provare che il pedone ha attraversato con il semaforo «rosso» mentre il veicolo giungeva da una distanza che non consentiva manovre di emergenza, ma deve anche dimostrare che il pedone, benché avvistato, non aveva tenuto un comportamento che denunciasse il suo intento di attraversamento della strada nonostante il divieto o, in altri termini, che il pedone ha iniziato l'attraversamento in modo cosģ repentino che anche la dovuta sorveglianza della strada, da parte del conducente del veicolo, non sarebbe servita ad evitare l'incidente, atteso che tale attraversamento non č del tutto imprevedibile essendo astrattamente possibile che il pedone sia disattento o privo di riflessi adeguati.
Cass. civ. n. 3958/1994
La presunzione di corresponsabilitą di cui all'art. 2054 c.c. che ha carattere sussidiario, trovando applicazione ogni qual volta non sia possibile ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente e riconoscere che uno dei due conducenti abbia fatto il possibile per evitarlo o che la responsabilitą vada attribuita in misura diversa a ciascuno dei protagonisti, presuppone la esistenza di un preciso rapporto di causalitą tra la circolazione, o le particolari modalitą della circolazione accertata per ciascun veicolo e l'evento, sicché deve escludersi allorché non sussista alcun rapporto di causalitą con il comportamento accertato di uno dei conducenti.
Cass. civ. n. 2038/1994
L'accertata esistenza di alcuni elementi concreti di colpa a carico di uno ovvero di entrambi i conducenti dei veicoli scontratisi non impedisce il ricorso al criterio sussidiario della responsabilitą presunta di pari grado di cui all'art. 2054 c.c., quando l'impossibilitą di accertamento delle circostanze di maggior rilievo influenti sulla dinamica del sinistro non consente di stabilire la misura della incidenza causale riferibile alla condotta, pur sicuramente colposa, di uno o di entrambi i suoi protagonisti nella determinazione dell'evento.
Cass. civ. n. 11928/1993
In tema di responsabilitą civile conseguente alla circolazione stradale e nell'ipotesi di investimento di pedone, la non superata presunzione di colpa del conducente del veicolo, a norma del primo comma dell'art. 2054 c.c., non preclude l'indagine relativa all'eventuale concorso di colpa del pedone danneggiato, né opera in contrasto con il principio della responsabilitą per fatto illecito, fondata sul rapporto di causalitą tra evento dannoso e condotta umana, attuandosi solo ove non sia possibile l'accertamento della dinamica dell'incidente e del comportamento del pedone, che ben puņ dar luogo ad un concorso di colpa del pedone medesimo.
Cass. civ. n. 6750/1993
Poiché la circolazione stradale si riferisce nella sua organica visione non soltanto ai veicoli in moto, ma anche a quelli momentaneamente in sosta, verificandosi un urto tra un veicolo in moto ed un altro in sosta, nei confronti di entrambi i conducenti trova applicazione la presunzione di responsabilitą di cui all'art. 2054, secondo comma, c.c., che puņ essere vinta soltanto in seguito all'accertamento che l'evento si č verificato per colpa esclusiva di uno solo dei conducenti.
Cass. civ. n. 5024/1993
In tema di responsabilitą per i danni derivanti dalla circolazione stradale, il conducente la cui responsabilitą civile sia esclusa, ai sensi dell'art. 2046 c.c., perché ritenuto incapace, senza colpa, di intendere e di volere nel momento del sinistro, non puņ essere considerato responsabile dei danni ove sia anche proprietario, del veicolo, ai sensi dell'art. 2054 terzo comma c.c.
Cass. civ. n. 13015/1992
L'art. 2054 comma terzo c.c. prevedendo una responsabilitą senza colpa per fatto altrui costituisce norma di eccezione e, pertanto, non č suscettibile di applicazione analogica (art. 14 Preleggi) nei confronti di soggetti diversi da quelli in essa tassativamente indicati. Pertanto, nel caso di contratto di
leasing automobilistico, il soggetto la cui responsabilitą deve essere coperta dall'assicurazione obbligatoria e che non essendo considerato terzo č escluso, unitamente ai suoi discendenti, dai benefici dell'assicurazione ai sensi dell'art. 4 lett.
a) e
b) L. n. 990 del 1969 (disposizione non pił in vigore per quanto riguarda i discendenti a seguito della dichiarazione di parziale incostituzionalitą di cui alla sentenza n. 188/1991 della Corte costituzionale) non č l'utilizzatore del veicolo, ma il proprietario concedente, non rilevando la effettiva disponibilitą, con la conseguenza che soltanto il proprietario concedente va considerato quale responsabile in solido con il conduttore del veicolo dato in
leasing e soggetto all'onere probatorio di cui al terzo comma del citato art. 2054, senza che le eventuali clausole del contratto di
leasing automobilistico pił favorevole al concedente, perché limitative della responsabilitą di quest'ultimo, possano assumere validitą nei confronti dei terzi, stante l'interesse pubblico che presiede la disciplina in esame.
Cass. civ. n. 3415/1988
Nel tamponamento a catena di veicoli in movimento trova applicazione, con riguardo ai veicoli intermedi e, quindi, con esclusione del primo e dell'ultimo veicolo della colonna il secondo comma dell'art. 2054 c.c., con conseguente presunzione
iuris tantum di colpa in uguale misura a carico di entrambi i conducenti di ciascuna coppia di veicoli tamponato e tamponante, fondata sull'inosservanza della distanza di sicurezza rispetto al veicolo antistante, qualora non sia fornita da essi la prova liberatoria di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno ed ancorché uno solo dei conducenti e/o l'autoveicolo da questi condotto abbia riportato danni.
Cass. civ. n. 2799/1988
Il passaggio in giudicato della sentenza, che, riconoscendo la pari responsabilitą dei conducenti di due veicoli coinvolti in un incidente stradale, abbia accolto la domanda di risarcimento proposta dal terzo danneggiato nei confronti di uno solo di detti conducenti, condannando questo, in forza della previsione di solidarietą di cui al primo comma dell'art. 2055 c.c., a risarcire per l'intero il danno subito dal terzo, comporta che l'azione della societą assicuratrice del danneggiante condannato all'integrale risarcimento, volta a conseguire in via di regresso la metą di quanto erogato al danneggiato ai sensi della sentenza stessa, soggiace non alla prescrizione biennale prevista dal secondo comma dell'art. 2947 c.c. ma alla prescrizione decennale ai sensi dell'art. 2953 dello stesso codice.
Cass. civ. n. 2818/1983
Nell'ipotesi di «tamponamento» di un veicolo cagionato dal mancato rispetto della distanza di sicurezza da parte del conducente del veicolo che segue, si deve escludere la presunzione di pari responsabilitą posta dall'art. 2054 c.c., che č superata dalla colpa esclusiva del conducente del veicolo sopraggiunto, sul quale soltanto incombe l'onere della prova liberatoria, con la dimostrazione che il mancato tempestivo arresto e la conseguente collisione sono stati determinati, in tutto o in parte, da cause a lui non imputabili.
Cass. civ. n. 3038/1982
Per poter superare la presunzione di responsabilitą stabilita dall'art. 2054, terzo comma, c.c., a carico del proprietario di un veicolo per i danni cagionati dalla circolazione di questo, non č sufficiente dimostrare che il veicolo abbia circolato senza la volontą del predetto, ma occorre provare che la circolazione č avvenuta «contro la sua volontą», richiedendosi, cioč, la esplicazione di un'attivitą esterna e concreta, la quale valga non solo a specificare il divieto a che il veicolo sia usato da altri, ma anche ad impedirne la circolazione abusiva. La responsabilitą del proprietario non puņ, pertanto, ritenersi esclusa nemmeno in caso di circolazione conseguente a furto del veicolo, ove risulti che egli non abbia adottato le misure e le cautele idonee ad ostacolare materialmente l'azione del ladro e la circolazione stessa. (Nella specie, la C.S. in base all'enunciato principio ha confermato la decisione del giudice del merito, con cui č stata ritenuta insufficiente, al fine indicato, la prova che il proprietario di un autotreno, lasciando il veicolo in sosta, avesse provveduto ad interrompere il circuito di avviamento ed a chiudere a chiave le portiere, essendo rimasto accertato che i ladri si erano impadroniti del veicolo dopo essere venuti in possesso delle relative chiavi a causa dell'imprudenza e della negligenza del proprietario medesimo, il quale le aveva riposte all'esterno della cabina di guida, in un posto agevolmente accessibile, secondo una consuetudine nota a pił persone e conoscibile da altri occasionalmente).
Cass. civ. n. 1816/1982
Il giudicato penale, il quale affermi la responsabilitą, oltre che penale, anche civile dell'autore di un fatto produttivo di danno, non preclude, in sede civile, l'accertamento della concorrente responsabilitą di un terzo, rimasto estraneo al procedimento penale.
Cass. civ. n. 963/1982
Colui il quale invoca in un processo civile l'opponibilitą ad una parte degli accertamenti effettuati in sede penale, č tenuto a fornire la prova che tale parte abbia partecipato al giudizio penale o sia stata posta in grado di parteciparvi, attraverso la notifica dell'avviso di cui all'art. 8 della L. 5 dicembre 1969, n. 932, senza che possa assumere rilievo, ai fini anzidetti, l'eventuale conoscenza di fatto che la stessa abbia avuto della pendenza del processo penale.
Cass. civ. n. 1019/1981
L'art. 2054, comma quarto, c.c. nello statuire che il conducente e il proprietario (o l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio) sono responsabili «in ogni caso» dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo pone un particolare regime probatorio nel senso che al danneggiato incombe l'onere di dimostrare l'esistenza del vizio o del difetto (ed il relativo nesso di causalitą con l'evento), mentre le indicate persone che intendono esimersi dalla responsabilitą devono provare che il danno č dipeso da causa diversa, senza che possa avere rilevanza l'impossibilitą di rendersi conto, da parte loro, del vizio o del difetto mediante l'ordinaria diligenza.