La tesi si propone di analizzare meticolosamente il dettato normativo che disciplina il procedimento della mediazione civile e commerciale, ovvero l’art. 8, D.lgs. 28/2010 (Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. L’opera si suddivide in tre... (continua a leggere)
Il presente contributo è precipuamente diretto a descrivere ed analizzare il fenomeno del c.d. "contenzioso climatico", fornendo una panoramica quanto più esaustiva possibile del fenomeno. In tale ottica, dopo aver descritto le principali normative di contrasto al... (continua a leggere)
Straniero è colui il quale non appartiene al luogo in cui si trova. La stessa etimologia della parola straniero, che deriva dall’antico francese estrangier, da estranee - “estraneo”, indica colui che è alieno rispetto ad una data realtà territoriale e... (continua a leggere)
La presente ricerca tratta l'influenza dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto della finanza aziendale, con un'enfasi specifica sul suo ruolo nel potenziare l'efficienza e i processi decisionali. Tradizionalmente, la finanza aziendale ha operato attraverso metodologie... (continua a leggere)
L'elaborato contiene delle panoramiche europee ed internazionali sullo scenario attuale della tutela dei diritti degli omosessuali. Si affronta, in particolare, uno studio dei casi pratici che hanno portato all'evoluzione giurisprudenziale in merito. (continua a leggere)
La recente "riforma Cartabia", nell'ottica di ottenere una deflazione del carico del lavoro degli uffici giudiziari, ha tentato di dare un nuovo impulso ai metodi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, con particolare riguardo alla mediazione. A tal proposito, la novella... (continua a leggere)
L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell'onere della prova e alla testimonianza scritta. La riforma introduce una disposizione specifica nel decreto legislativo n. 546 del 1992, che regola... (continua a leggere)
La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1919, è stata l’input del percorso di ricerca che, partendo dall’evoluzione socioculturale del ruolo... (continua a leggere)
Il presente elaborato intende analizzare l'istituto giuridico dello scioglimento della donazione. È stata necessaria la ricostruzione giuridica della donazione e delle vicende giuridiche, dottrinali e giurisprudenziali ad essa connesse. Riguardo allo scioglimento della donazione, si... (continua a leggere)
Nell'elaborato si analizza la normativa europea in merito al principio della "libera circolazione delle merci" tramite la disciplina del T.F.U.E. e l'analisi della sentenza "Cassis de Dijon" per chiarire il concetto di "Principio di mutuo riconoscimento".... (continua a leggere)
Il primo capito dell'elaborato si occupa di analizzare la genesi, la disciplina normativa e i profili economico-funzionali dell'istituto della clausola risolutiva espressa. Il secondo capitolo si concentra sul concetto di "importanza dell'inadempimento", con particolare... (continua a leggere)
Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d. “caporali”, reclutano ed organizzano la forza lavoro in forma illegale. Il tema sarà sviluppato assumendo... (continua a leggere)
L’obiettivo di questa tesi è esporre come funziona il sistema retributivo italiano e come intervengono i vari poteri (Costituzione, legislatore e giudice), oltre ad offrire una fotografia della situazione italiana attuale, portando anche un breve confronto con gli altri paesi.... (continua a leggere)
La seguente tesi di diritto del lavoro esplora lo spinoso tema del salario minimo in Italia: partendo da una sua definizione, e indicandone obiettivi e prospettive nel nostro Paese, l'elaborato tocca vari punti in argomento, come le diverse proposte di legge succedutesi negli anni, il ruolo... (continua a leggere)
Venti di mutazione relazionale iniziano a spirare, con crescente velocità, tra gli attori del c.d. mercato. Nella società-sistema contemporanea sembrerebbe non potersi più contemplare una asettica valutazione economica secondo schemi di impostazione neoclassica o tantomeno... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e non. In particolare, si è cercato di concentrare l'attenzione sulla figura del piccolo imprenditore e del... (continua a leggere)
Il presente elaborato affronta la complessa questione dell’evoluzione delle forme di comunicazione e degli strumenti informatici che ad oggi consentono agli organi inquirenti di facilitare le operazioni investigative di polizia rivelandosi molto efficaci per la lotta contro il crimine. Tra... (continua a leggere)
La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla pratica di attività sportive e ricreative, in considerazione della presenza del principio dell’accettazione del... (continua a leggere)
La presente tesi si concentra sulla costituzionalizzazione dell'ambiente all'interno dell'Unione Europea, utilizzando un approccio induttivo. Nelle prime pagine, l'autore sottolinea le difficoltà di trovare una definizione giuridica dell'ambiente, concetto arricchito da... (continua a leggere)
Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo rendono scarsamente attendibile nel raffigurare la reale situazione economica, dando luogo a valori fortemente... (continua a leggere)