La tesi analizza il ruolo cruciale del ricambio generazionale per la continuità e il successo delle imprese familiari italiane. Dopo una panoramica teorica su caratteristiche, modelli e sfide di queste imprese, lo studio approfondisce gli strumenti giuridici utilizzabili per la... (continua a leggere)
L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In particolare, vi è una ricca analisi sulla legge del 23 marzo del 2016, n. 41, con riferimento sia ai nuovi... (continua a leggere)
La presente tesi esamina la tematica del regionalismo differenziato, con particolare riferimento ai profili fiscali. L’elaborato si propone di approfondire il tema degli aspetti fiscali dell’autonomia differenziata, declinando l’attenzione dello studio su tre linee di indagine... (continua a leggere)
L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le modalità attraverso cui i principi pacifisti, affermatisi nel secondo dopoguerra, sono stati recepiti e adattati nei... (continua a leggere)
Tesi di diritto in merito al ruolo della teoria economica europea della bioeconomia nella tutela del suolo. Si parte da una analisi delle condizioni del suolo, passando per un excursus normativo delle varie norme a tutela del suolo, arrivando al fulcro della tesi nel rapporto tra economia... (continua a leggere)
Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi. Oggi l'omicidio è universalmente condannato come reato, ma questa percezione è il risultato di un lungo... (continua a leggere)
In un contesto digitale sempre più pervasivo, la protezione dei dati personali rappresenta una sfida cruciale, soprattutto all’interno della Pubblica Amministrazione (P.A.), dove il trattamento di informazioni sensibili è quotidiano e strategico. Questa tesi analizza... (continua a leggere)
La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un tema che la letteratura giuridica, psicologica e pedagogica hanno sviscerato ormai da lungo tempo. Lo sguardo innovativo... (continua a leggere)
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, come da rubrica dell’articolo 131 bis del Codice penale, introdotto con il D.Lgs. del 16 marzo 2015, n. 28 con l’intento di deflazionare il... (continua a leggere)
La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello scenario internazionale delle investigazioni, soprattutto in materia di frodi e riciclaggio di denaro. La finanza è... (continua a leggere)
Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l'adempimento, la novazione e il concursus causarum, la datio in solutum e la solutio. (continua a leggere)
Quello della delinquenza minorile è un fenomeno antico, che ha sempre destato e desta, soprattutto oggi, forte preoccupazione. Col presente lavoro di tesi si è voluto indagare sulle cause della devianza minorile (la quale, nel peggiore dei casi, è l’antecedente della... (continua a leggere)
Partendo da una ricognizione storica del concetto di doping, verrà rimarcata la complessità del fenomeno, evidenziando come esso riguardi lo sport nella sua totalità. Si ripercorreranno le tappe cronologiche fondamentali che hanno portato alla creazione di un apparato di... (continua a leggere)
L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso di un procedimento arbitrale. Anzitutto, l’arbitrato è un istituto giuridico appartenente alla categoria dei... (continua a leggere)
Questa tesi ha fornito un’analisi approfondita e, allo stesso tempo, generale dei vari aspetti del contratto di mutuo, un contratto ad oggi fondamentale, che ha radici storiche assai antiche. Attraverso un’analisi storica si può notare come questo sia la prima forma di... (continua a leggere)
Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire tempestivamente nell'espansione del fenomeno mafioso: i Prefetti acquisiscono competenza in ambito pubblico anche dal punto... (continua a leggere)
L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e, più in particolare, sul reato di diffamazione. Nel contesto offline, tale reato trova applicazione su mezzi... (continua a leggere)
Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di mutare dal profondo un panorama giuridico già di per sé complicato. In particolare, ci si interroga sulla... (continua a leggere)
Il presente elaborato si articola in tre sezioni con lo scopo principale di analizzare i vari aspetti del femminicidio, che rappresenta l’estremizzazione della violenza di genere. Si vuole far comprendere come, alla base di tale problematico fenomeno, ci sia una società patriarcale,... (continua a leggere)
La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle trasformazioni avvenute dopo le riforme riguardanti il regime sanzionatorio dei licenziamenti. Il primo capitolo delinea le... (continua a leggere)