Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in cui sono cambiati i processi produttivi con un inevitabile impatto sul mercato del lavoro, il tema è oggi tornato... (continua a leggere)
L’ordinamento nazionale prevede che il diritto di proprietà e i diritti reali possono essere oggetto di esecuzione nelle forme della espropriazione immobiliare. Si tratta di un procedimento complesso la cui origine si rintraccia nell’atto di pignoramento notificato al debitore... (continua a leggere)
A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi di natura corruttiva che contraddistinguono il settore degli appalti pubblici, con il presente lavoro di tesi si vuole... (continua a leggere)
In questo elaborato si è cercato di approfondire una delle fasi più delicate di un procedimento penale, ovvero il sopralluogo giudiziario, (detto anche "indagine diretta"), e la sua stretta correlazione con l’attività medico-legale, e in particolare con la... (continua a leggere)
Alitalia, la compagnia aerea di bandiera italiana, è passata da essere una grande impresa pubblica a una privata di interesse nazionale, rappresentando sempre le tutele sindacali e i diritti dei lavoratori. È stata una scuola di diritto aeronautico, internazionale, del lavoro,... (continua a leggere)
Il presente elaborato intende analizzare e dimostrare la rilevanza dell'istituto delle presunzioni e degli altri strumenti previsti nell'ordinamento giuridico italiano, e in particolare nel diritto tributario, oltre al compimento di uno studio approfondito riguardante i ragionamenti... (continua a leggere)
Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una persona quali salute, rendimento professionale, situazione economica, preferenze e spostamenti. Tali strumenti hanno... (continua a leggere)
L'elaborato affronta l'analisi della responsabilità oggettiva nell'ambito del diritto sportivo e del diritto civile e le sue criticità. (continua a leggere)
La tesi affronta l'analisi delle cinque fattispecie di deroga circa la competenza assembleare di nomina degli amministratori nelle S.p.A., con particolare attenzione alla disciplina degli strumenti finanziari. (continua a leggere)
“Nihil sub sole novi”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in tempi remoti e solo in tempi relativamente recenti, invece, è entrato nel mirino di studiosi di psicologia e... (continua a leggere)
La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo sia stata influenzata dall’utilizzo di nuove tecniche. La trasformazione digitale ha contribuito alla nascita di... (continua a leggere)
L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli; b) evoluzione tecnologica in materia di costruzione di strade e veicoli; c) accresciuta esigenza di tutelare la sicurezza... (continua a leggere)
The extraterritorial application of human rights has always been at the heart of a fervid scholar debate which, at the present day, has not find a definitive solution. Conscious of the many issues that touch each international human right treaty, the present work will focus on the International... (continua a leggere)
La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica. La presente tesi si pone l’ambizioso obiettivo di far comprendere l’importanza del lavoro trattamentale e di reinserimento sociale degli uomini... (continua a leggere)
L'elaborato contiene un'analisi di diritto processuale penale comparato sulla figura del pubblico ministero. Verrà analizzato il sistema italiano, quello americano e quello inglese. In particolare, ci si soffermerà maggiormente sulla struttura interna agli uffici,... (continua a leggere)
L'obiettivo della tesi è l'elaborazione di uno studio delle pratiche e delle prassi disposte dal Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023), in ragione dei principi, soprattutto quelli nuovi, che connotano la recente normativa, anche con un raffronto ai Codici precedenti. I paragrafi... (continua a leggere)
Il caporalato è una forma di intermediazione, reclutamento e organizzazione illecita di mano d’opera a basso costo, nonché sfruttamento lavorativo, utilizzata per lo più in agricoltura, che si caratterizza per la prevalenza di rapporti di lavoro di breve durata e... (continua a leggere)
Obiettivo del presente lavoro è valutare la possibilità di applicare la mediazione – una delle modalità di realizzazione del paradigma di giustizia riparativa – ai casi di violenza domestica che, come noto, hanno caratteristiche particolari di cui è... (continua a leggere)
La tesi affronta l'analisi delle novità introdotte con il D. Lgs. 149/2022 (c.d. "Riforma Cartabia") in tema di indipendenza degli arbitri. L'elaborato, in particolare, si focalizza sull'esegesi degli articoli 813, 815, 829 del Codice di procedura civile e su come la... (continua a leggere)
"Tutti sono a favore della “trasparenza”, ma troppa popolarità rischia di privare il termine di un significato preciso". Quanto asserito da Jakob Söderman, primo mediatore europeo ed autore di numerosi saggi, costituisce il punto di partenza e, al contempo, la... (continua a leggere)