La tesi comincia con una spiegazione precisa e puntuale dei concetti principali del Federalismo e del Regionalismo. Si comincia dunque con l'origine dell'idea e del termine federalismo per proseguire con le sue caratteristiche fondamentali, i concetti principali e come va costruita una... (continua a leggere)
L'elaborato offre una panoramica dettagliata delle principali norme a tutela del minore straniero non accompagnato, sia dal punto di vista interno che sovranazionale. (continua a leggere)
La tesi traccia i profili storici del celibato nella Chiesa, partendo da una attenta analisi del concetto di chierico. Segue la disciplina vigente presente nel Codice di diritto canonico e nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali (CCEO) con riferimento al celibato. La tesi si chiude con le... (continua a leggere)
La tesi prende in esame - con taglio operativo, organizzativo e gestionale - il "PIAO" (piano integrato di attività ed organizzazione) introdotto dal D.L. 81/2021 e successivi decreti attuativi D.P.R. 81/2022 e D.M. 132/2022, calandolo nel contesto degli enti locali. Sono... (continua a leggere)
Il nostro ordinamento non ha fornito una definizione sostanziale del reato permanente, limitandosi ad affrontare solo alcune tematiche pratiche che dalla permanenza discendono. La mancata definizione della permanenza da parte del legislatore, lungi dall’essere una mera dimenticanza,... (continua a leggere)
Questa tesi si pone l'obiettivo di studiare i vari aspetti di un istituto che nel corso del tempo ha subìto numerose classificazioni, talvolta anche forzate, sulla scorta della coincidenza di tale istituto col fedecommesso: la sostituzione fidecommissaria. La tesi ha richiesto uno... (continua a leggere)
L'esterovestizione societaria scaturisce principalmente da una situazione di non dialogo tra il contribuente e l'Amministrazione Finanziaria, o per meglio dire ricade in una sorta di zona neutrale dove diventa difficoltoso circoscriverlo ad una determinata e univoca fattispecie. Questo... (continua a leggere)
L’idea da cui è nato l’impianto di questo contributo è stata quella di indagare il ruolo che riveste il sistema tributario all’interno del sistema sportivo, rectius dell’ordinamento sportivo. In particolare, ciò che si vuole evidenziare è la... (continua a leggere)
Il presente studio si propone di analizzare i diversi aspetti che interessano il giurista che intende relazionarsi con tale contratto derivato, dal punto di vista del diritto civile. Pertanto, saranno affrontate le questioni riguardanti gli elementi essenziali del contratto di i.r.s., così... (continua a leggere)
Il tema del trattamento sanitario obbligatorio e la sua correlazione col diritto alla salute sono questioni tradizionali della ricerca costituzionale, sia nell’ordinamento positivo italiano che negli altri Stati. Gli Stati, infatti, hanno optato per soluzioni differenti, oscillando tra... (continua a leggere)
La tesi tratta l'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza della nostra Corte Costituzionale, e di come la nostra Corte di legittimità delle leggi abbia reagito nel tempo all'utilizzo di una nozione di sanzione sostanzialmente penale,... (continua a leggere)
L’elaborato di tesi verte intorno al tema relativo al fenomeno mafioso, soffermandosi specificatamente sulle connessioni associative e sui cosiddetti "nuovi metodi". In primo luogo, la trattazione verterà su un’analisi dell’art. 416 bis del c.p., sottolineandone... (continua a leggere)
La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con particolare attenzione alle fattispecie dei c.d. eco-reati introdotti con la L. n°68/2015. La ricerca offre spunti di... (continua a leggere)
L'elaborato analizza dettagliatamente il problema del coordinamento tra le norme di diritto internazionale privato degli Stati membri in materia di legge applicabile alle società. Se da un lato, infatti, ben due regolamenti europei in materia di giurisdizione sono stati emanati,... (continua a leggere)
Il lavoro esamina le conseguenze, in merito alla responsabilità civile del medico, in seguito alla pandemia da Covid -19 che ha avuto origine nel 2020. Viene esaminato, in particolare, come quest’ultima abbia impattato non solo da un punto di vista medico e sociale, ma soprattutto da... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha ad oggetto i temi che seguono. L'incidenza del principio di legalità sostanziale e procedimentale nella disciplina degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, anche alla luce delle direttive europee 23/2014 e 24/2014. La programmazione e la... (continua a leggere)
Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i Trattati mettono a disposizione degli Stati membri per la creazione dei sistemi di controllo nazionali, così come... (continua a leggere)
L'Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933, in piena epoca fascista, come ente provvisorio, fu trasformato in ente permanente quattro anni dopo. Con l'avvento della Repubblica, esso fu mantenuto e contribuì a rendere magnifico lo sviluppo di un'Italia che... (continua a leggere)
Nel primo capitolo viene esaminato il quadro giuridico che pone le fondamenta del diritto dello Spazio. Con riguardo ai corpi celesti e al concetto di patrimonio comune dell'umanità ci si concentra, da un lato, sul tema del c.d. space debris e sul diritto internazionale... (continua a leggere)
Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale. Tale crimine ha dato origine a numerosi dibattiti e tentativi di negoziati in relazione ad una definizione che potesse essere accettata e condivisa... (continua a leggere)