Il lavoro ha analizzato lo sviluppo dei fenomeni di criminalità internazionale, che sono aumentanti dopo la soppressione delle frontiere interne dell’UE, e la risposta degli organi europei al fine di una più efficace cooperazione nell’ambito della sicurezza, attraverso... (continua a leggere)
La tesi è strutturata sulle principali modifiche legislative della L. n. 47 del 2015 che ha modificato il libro IV del Codice di procedura penale. L'intento principale del Parlamento, nella XVII legislatura, è stato quello di limitare l'ambito di applicazione della custodia... (continua a leggere)
Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale, soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza. Si è fornito un quadro del contesto storico in cui è nato l’istituto, citando i... (continua a leggere)
L'elaborato ripercorre l'evoluzione normativa dell'istituto della partecipazione a distanza al dibattimento, introdotto con la L. 11/1998 e profondamente modificato con la Riforma Orlando. Approfondisce le singole disposizioni e le modalità attuative del collegamento, per poi... (continua a leggere)
La tesi si occupa della tutela della vittima debole o particolarmente vulnerabile e del sistema cautelare quale mezzo giurisdizionale a tutela di essa. Verranno esaminate la disciplina della vittima debole a livello nazionale e sovranazionale, il sistema cautelare nello specifico, le misure... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e disciplinata dalla DQ 2002/584/GAI. Ben si comprenderà, in vero, che se il procedimento penale rappresenta già... (continua a leggere)
La preponderante “irruzione” della logica negoziale nel processo penale è un fenomeno ormai ben noto ai moderni apparati giudiziari – tanto di common law quanto di civil law – oberati da elevatissime quantità di incombenze processuali, cui dover far fronte... (continua a leggere)
Tesi di laurea magistrale in procedura penale concernente le misure cautelari. Tratta, nei primi capitoli, la parte nozionistica di cui agli artt. 272 e ss. c.p.p., per poi analizzare gli aspetti critici legati alla custodia cautelare in carcere, alla luce delle più recenti riforme e delle... (continua a leggere)
La sempre maggiore attenzione per la psicologia della decisione giudiziaria ha senso se gli aspetti psicologici sono considerati nel loro rapporto con la logica, in particolare con la logica del diritto. L’itinerario del giudizio non segue linee prefissate e, persino nei casi più... (continua a leggere)
Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel processo penale minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha successivamente guidato la stesura di questo elaborato è stato certamente quello di ricostruire la trama di due storie... (continua a leggere)
Si analizza l'istituto penale delle investigazioni difensive. Il lavoro è diviso in tre capitoli. 1) Evoluzione storico-normativa dell'istituto partendo dall'esame dell'art. 38 disp. att. del codice Rocco, analizzando la riforma l. 332/1995 che ha interessato le indagini... (continua a leggere)
Una monografia su una materia quanto mai attuale aggiornata con la giurisprudenza più recente della Corte di Cassazione, con le sentenze (24 e 25 del 2019) della Corte costituzionale e della CEDU, con richiami alla dottrina più importante e alle più evidenti criticità... (continua a leggere)
Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico della civiltà. È necessario dunque un approccio eclettico, multidisciplinare, che abbracci gli aspetti... (continua a leggere)
La tesi di laurea ha ad oggetto una delle più importanti novità della riforma del processo penale minorile, avvenuta con il D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448, attraverso il quale viene introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento, l'istituto della sospensione del... (continua a leggere)
La presente tesi analizza in maniera compiuta la problematica della duplicazione di giudizi a carico del medesimo soggetto in relazione all'idem factum (NE BIS IN IDEM PROCESSUALE). L'analisi è svolta partendo dal piano internazionale, trattando il cd. "ne bis in idem... (continua a leggere)
La tesi esamina quella che sono le origini delle intercettazioni per illustrare il pieno normativo su cui si fonda lo strumento del captatore informatico. Vengono analizzate quelle che sono le potenzialità del captatore informatico e le sue attività. Dal terzo capitolo si analizzano... (continua a leggere)
La disamina degli accertamenti tecnici irripetibili tra DNA, stub e autopsia nei casi più recenti e con l'ausilio di esperti del settore. (continua a leggere)
Questo elaborato consta di tre capitoli, ove l’elemento unificante è posto nella figura del pubblico ministero e, più nello specifico, nella sua indipendenza. Egli è un magistrato al quale la Costituzione affida una serie di compiti e garanzie, ed infatti,... (continua a leggere)
Il mio lavoro ha ad oggetto lo svolgimento del processo penale nei confronti dei reati di criminalità organizzata, con particolare riferimento al trattamento processuale, nonché sanzionatorio, di coloro i quali rientrano nella fattispecie individuata dall'art. 416 bis c.p.; Il... (continua a leggere)
Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni nostri – hanno investito il rito alternativo esaminato. A partire da una preliminare analisi di carattere storico... (continua a leggere)