Il seguente lavoro si propone di fornire una overview del procedimento penale minorile, esaminando l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale di tale disciplina nel nostro ordinamento, i princìpi fondanti e le disposizioni di attuale vigenza. Tale disamina analizza parimenti... (continua a leggere)
L'esame incrociato rappresenta il momento centrale del procedimento penale, in quanto momento dibattimentale nel quale si procede all'escussione dei testimoni. La disciplina dell'esame incrociato, strumento processuale di origine anglo-americana, è connotato dalla... (continua a leggere)
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di ricostruire, a partire dall’avvento fino al suo completo inserimento nel quadro normativo, la complessa vicenda del captatore informatico, e di verificare se gli auspicati interventi del legislatore siano idonei a regolare, nel rispetto dei... (continua a leggere)
La tesi si occupa di analizzare il principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio contenuto nell'art. 533 del codice di procedura penale. L'elaborato si concentra nel confronto con l'esperienza di common law, individuazioni delle sue origini. Segue, altresì, un paragone tra... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente portati a riflettere, ovverosia l’ambiente giovanile. Un ambiente in cui il minore, per scelta o per... (continua a leggere)
Il lavoro di tesi è incentrato sull’applicazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali e reali. L’elaborato ripercorre in primo luogo le origini e l’evoluzione del principio di proporzionalità e del... (continua a leggere)
Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli obiettivi. L'attenzione è stata posta innanzitutto sulla ratio legis dell'istituto, che è quella di... (continua a leggere)
La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul fermo di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità con cui nella prassi trova difficilmente risposta l'intento legislativo di un giusto bilanciamento tra tutela dell... (continua a leggere)
La perizia psichiatrica è un mezzo di prova disciplinato dal Codice di procedura penale, disposto d’ufficio o a richiesta di parte (si parla in questo caso di consulenza) qualora risulti necessario accertare la mancanza – totale o parziale o meno – della capacità... (continua a leggere)
Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del legislatore e dell’organo decidente, ovvero l’immediatezza e l’immutabilità fisica del giudice. In... (continua a leggere)
Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che si pone l’obiettivo di contrastare la criminalità organizzata attraverso la creazione di uno spazio comune... (continua a leggere)
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico, e cioè esaminandone i più disparati paradigmi di lettura, dal più risalente, secondo il quale la... (continua a leggere)
Il contributo si prefigge l'obiettivo di esaminare in chiave critica l'attuale sistema previsto dal Codice di procedura penale e dalle leggi speciali relativo al procedimento c.d. "per direttissima", volto all'accertamento giudiziale della colpevolezza o meno... (continua a leggere)
L’oggetto del presente elaborato è il regime applicato, in Spagna e in Italia, a particolari categorie di detenuti ritenuti particolarmente pericolosi per via dei crimini commessi, fino a giungere al fenomeno del cd. ergastolo ostativo, oggetto di tante critiche da parte della... (continua a leggere)
L’applicazione della pena su richiesta delle parti, a distanza di oltre 30 anni dalla sua introduzione, ancora rappresenta uno tra i più controversi e dibattuti istituti del sistema processuale penale italiano, oggetto di clamorose inversioni di rotta, sia legislative che... (continua a leggere)
La tesi di laurea si occupa di analizzare il valore probatorio degli elementi informatici nell'ambito del processo penale, con un breve excursus sulla L. n. 547 del 1993 che ha introdotto in Italia i reati informatici e la L. n. 48 del 2008. Verranno poi analizzate le fasi della digital... (continua a leggere)
L'elaborato analizza l'istituto del divieto di reformatio in peius, codificato al comma 3 dell'art. 597 c.p.p., che prevede che, in caso di appello del solo imputato, la risposta giurisdizionale di secondo grado non può chiudersi in damnosis per chi quel controllo lo ha... (continua a leggere)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un innegabile e sempre più rapido progresso tecnologico, che ha avuto evidenti ripercussioni su ogni aspetto della vita umana. Dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet sono diventati essenziali per la nostra vita personale,... (continua a leggere)
Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa da reato per le persone giuridiche, segnando così... (continua a leggere)
Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del minore e le numerose contraddizioni che caratterizzano la giustizia penale minorile che, dopo anni di dibattiti, sembra ancora presentare grosse lacune. L'iter della... (continua a leggere)