Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia. In particolare, dopo aver delineato la nozione di malattia ai fini del tema in questione, si evidenziano gli aspetti del rapporto tra lavoro e malattia alla luce del diritto... (continua a leggere)
Il seguente elaborato si propone di analizzare le criticità facenti capo all'attuale sistema successorio nei suoi principi cardine, applicandoli alla trasmissione intergenerazionale dell'impresa, che il legislatore ha disciplinato tramite l'introduzione del Patto di Famiglia.... (continua a leggere)
Con l'avvento della nostra Costituzione si sono delineati gli aspetti di un concetto di popolo a cui appartiene la sovranità, allo scopo di dare all’individuo una determinata importanza. A tal fine, si è reso necessario un profondo mutamento dell'ordinamento giuridico,... (continua a leggere)
Il presente lavoro è finalizzato a tracciare un sintetico quadro dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale relativa all’interpretazione del principio costituzionale secondo cui le pene devono tendere alla rieducazione del condannato (art. 27, comma 3 Cost.), nonché... (continua a leggere)
La tesi analizza il fenomeno della cosiddetta "mafia silente" dal punto di vista giuridico, occupandosi in particolare dei recenti approdi giurisprudenziali sul contenuto del "metodo mafioso", nell'ambito della fattispecie di cui all'art. 416 bis del c.p.. (continua a leggere)
Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi speciali”, alcune delle quali distintesi su base internazionale per la loro unicità, dettate da contingenti situazioni... (continua a leggere)
Lo scopo di questa dissertazione è analizzare i punti salienti della regolamentazione del fenomeno del crowdfunding alla luce della recente emanazione del Regolamento (UE) 1503/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding... (continua a leggere)
Le assicurazioni marittime "rischi guerra" sono delle polizze particolari e di ampio interesse non solo in tempi risalenti, ma anche attualmente. Questo viene dimostrato dal fatto che una buona parte degli armatori a livello mondiale, soprattutto quando le loro navi devono attraversare... (continua a leggere)
Al fine di selezionare un determinato prodotto alimentare, il consumatore medio compara tale prodotto con altri simili. Si sofferma a leggere le etichette al supermercato o scorre le pagine di recensione dei ristoranti e valuta, così, il rapporto qualità/prezzo di ciò che il... (continua a leggere)
L’umanità, nel corso dei secoli, ha dovuto fronteggiare il susseguirsi di numerosissime epidemie, le quali hanno causato la morte e la sofferenza di intere popolazioni del mondo. Le epidemie hanno causato enormi cambiamenti nei territori, nelle società, nelle economie e nelle... (continua a leggere)
L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi. La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale l’illecito penale ricopre una posizione decisamente residuale, dovuta sia alle peculiarità della disciplina... (continua a leggere)
Il momento della morte è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi. Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico nel quale la volontà umana fosse di fatto irrilevante; qualsiasi uomo, credente o non credente, di qualsiasi razza,... (continua a leggere)
Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei cc.dc. hate crimes, con uno specifico riferimento al tema della lotta all’odio omotransfobico. L’idea nasce... (continua a leggere)
L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel tentativo di dimostrare l’opportunità della costituzione di un crimine internazionale per combattere le... (continua a leggere)
I recenti sviluppi tecnologici in materia di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando numerosi ambiti e settori. Le rivoluzioni industriali in passato hanno cambiato notevolmente gli assetti sociali ed economici, i cui interessi dei diversi operatori hanno spesso finito per collidere con il... (continua a leggere)
Il lavoro di tesi tratta dell'evoluzione della normativa in materia di finanziamento pubblico delle cooperative edilizie, a partire dal Testo Unico del 1938 fino alla legge 457/78, con particolare riferimento ai requisiti dei soci e agli adempimenti per ottenere l'assegnazione... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite “cause di giustificazione del reato”, o anche esimenti e scriminanti, la cui ratio si fonda su una valutazione... (continua a leggere)
La tesi verte su due argomenti principali: la corruzione e la criminalità organizzata. Questi due fenomeni sono ben distinti sia sotto il profilo giuridico che dal punto di vista delle loro caratteristiche; tuttavia hanno subito negli anni profonde modificazioni che hanno agevolato una... (continua a leggere)
L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari. Solitamente, chi si impegna a porre in essere un’operazione del genere, vista l’onerosità che tale strumento richiede, lo fa con il fine di ottenere il... (continua a leggere)
Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento giurisdizionale che possa dirsi altrettanto “giusto”. L’ambito d’indagine riguarda il processo... (continua a leggere)