Il momento della morte è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi. Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico nel quale la volontà umana fosse di fatto irrilevante; qualsiasi uomo, credente o non credente, di qualsiasi razza,... (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di indagare il tema della procreazione medicalmente assistita, approcciando le tecniche procreative con il linguaggio proprio della letteratura medica. Successivamente, verranno analizzate le complesse questioni legali e le vicissitudini... (continua a leggere)
Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia. Si comprendono nel termine “eutanasia” gli interventi medici che prevedono la somministrazione diretta di un farmaco letale al paziente che ne fa richiesta e soddisfa... (continua a leggere)
Affrontare il tema dell’eutanasia significa non solo riflettere sul modo in cui nella nostra società si affronta la malattia terminale e inguaribile, ma anche su come viene vista e accettata la morte sotto vari aspetti. In alcuni paesi i medici, probabilmente supportati da una... (continua a leggere)
L'elaborato offre una approfondita disamina delle dinamiche relative alle DAT e al cd. “testamento biologico” nella L. n. 219/2017 e delle questioni di rilevanza penale dellaiuto al suicidio. (continua a leggere)
L'elaborato mira alla trattazione delle disposizioni di cui agli artt. 579 e 580 c.p., alle ragioni storico-culturali della loro introduzione e alla ritenuta necessità di riforma delle summenzionate fattispecie penali alla luce dell'ampio dibattito sulla questione eutanasia.... (continua a leggere)
L'elaborato tratta della tematica del fine vita, dell'autodeterminazione come espressione di dignità e degli strumenti apportati dall'ordinamento italiano alla tutela di questi principi. In particolare, si analizzeranno le disposizioni della L. 22 dicembre 2017, n. 219 Legge... (continua a leggere)
Lo scopo centrale del presente elaborato è quello di fornire una panoramica giuridica sul complesso tema dei rapporti tra amministrazione di sostengo e trattamento sanitario, tema che coinvolge molteplici aspetti, non solo giuridici, ma anche morali, scientifici e di bioetica. A tal fine,... (continua a leggere)
Il consenso informato nel rapporto medico-paziente rappresenta uno degli aspetti più significativi e al tempo stesso più controversi del percorso di conoscenza compiuto dalla giurisprudenza e dalla dottrina negli ultimi decenni. La struttura dell'elaborato prende le mosse dalla... (continua a leggere)
Tesi di laurea in biodiritto, bioetica. (continua a leggere)
Il tema della procreazione medicalmente assistita (p.m.a) è molto ampio e può essere trattato sotto diversi aspetti: pubblici, privati, sociali e psicologici, etici e religiosi, oltre che medico-sanitari e giuridici. Con questo lavoro ho voluto indagare il significato sociale della... (continua a leggere)
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno del'obiezione di coscienza con particolare riferimento all'obiezione di coscienza all'aborto in quanto argomento di rilevanza nonché di attualità nella società odierna. (continua a leggere)
Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi del personalismo, cuore dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II. “Il Vangelo della vita sta nel cuore del messaggio di Gesù. Accolto dalla Chiesa ogni giorno con amore, esso va annunciato con coraggiosa fedeltà come buona... (continua a leggere)
A conclusione del mio percorso di studi, ho deciso di affrontare nel mio elaborato la fecondazione medicalmente assistita, tematica di estrema attualità, adottando le tesi tipiche della cd. bioetica. Questo termine che deriva dal greco antico “ethos” e significa carattere o... (continua a leggere)
L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile alla quale s’impegna a consegnare il nascituro. È un fenomeno affatto nuovo -se ne rinvengono, infatti,... (continua a leggere)
Esiste un diritto a non nascere se non sano? Domande complesse, difficilmente inquadrabili sotto il profilo morale, logico e giuridico. Nel presente lavoro ci si soffermerà sulla sussistenza o meno, nel nostro ordinamento, del diritto a non nascere se non sani, alla luce della pronuncia... (continua a leggere)
Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo dall’analisi delle possibili cause del fenomeno illecito, proseguendo poi per la sua definizione, per i problemi... (continua a leggere)
Il tema della “sperimentazione sugli animali” riveste un ruolo di primaria importanza a livello globale. E’ pacifico che la ricerca scientifica non può prescindere dall’utilizzo di tale pratica sperimentale, ad oggi ancora basilare ai fini del progresso in campo... (continua a leggere)
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi caldi” del consenso informato al trattamento sanitario e, specularmente, del rifiuto delle terapie, in particolare quelle... (continua a leggere)