Il legislatore italiano ha dimostrato pacatezza e parsimonia con riguardo alle questioni ambientali, la cui importanza è emersa dal lungo excursus dottrinale e giurisprudenziale per la definizione di una nozione giuridica delle stesse, idonea a dar vita ad un corpus codicistico tassativo... (continua a leggere)
Partendo dalla difficoltà di inquadrare la responsabilità degli enti, si è delineato il sistema del D. lgs. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche). Ci si è, in particolare, soffermati sul tema della non... (continua a leggere)
Il contributo propone di analizzare le possibili implicazioni del recente inserimento di alcune delle fattispecie di reato contenute nel D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ("Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto") all’interno del novero dei... (continua a leggere)
L’oggetto della presente tesi è l’analisi della relazione tra Compliance Programs statunitensi e modelli organizzativi italiani. L’obiettivo è dunque quello di comparare i due modelli di origine Anglo-Americana partendo da un’analisi degli Ethical Codes e... (continua a leggere)
L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, introdotta nel nostro ordinamento per il tramite del D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231, affrontando, con particolare riguardo, le ipotesi di... (continua a leggere)
A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo sistema di responsabilità a carico degli enti abbia rappresentato un’effettiva rivoluzione copernicana. In... (continua a leggere)
Con il presente elaborato si intende approfondire il tema relativo alla responsabilità delle persone giuridiche, alla luce del decreto legislativo, 8 giugno 2001, n. 231, mediante una ricognizione critico-ricostruttiva delle più consolidate impostazioni dottrinali e... (continua a leggere)
La tesi propone un'analisi dei reati ambientali inseriti nel nuovo Titolo VI bis del codice penale, il rapporto con le discipline previgenti e le posizioni di dottrina e giurisprudenza. In seguito si affronta la responsabilità degli enti in relazione ai reati ambientali, in particolar... (continua a leggere)
Il lavoro analizza i modelli di imputazione di un reato ad un ente collettivo, a partire dai modelli tradizionalmente presenti nel Common Law di Inghilterra e Galles per soffermarsi successivamente (Capitoli II e III) su paradigmi di recente introduzione, contenuti in leggi speciali. (continua a leggere)