Una visione comparativa di Italia e Regno Unito in materia di bilanciamento tra privacy e ordine pubblico in caso di terrorismo. Un'analisi che parte dalla legislazione statale dei due paesi, completata dalla giurisprudenza nazionale e sovranazionale per comprendere l'approccio delle... (continua a leggere)
“Cos’è la democrazia?” Sarà stata questa domanda a spingere il noto saggista De Tocqueville ad attraversare l’intero oceano Atlantico per cercare la risposta studiando la giovanissima democrazia americana. Con la presente trattazione si è tentato di... (continua a leggere)
Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale dei fenomeni discriminatori perpetrati soprattutto nei confronti degli stranieri, in base a caratteristiche identitarie, come la razza e l'origine etnica. Questa evidenza è collegata alla... (continua a leggere)
La tesi cerca di tracciare una linea di continuità nell'esperienza costituzionale cubana nel pre e dopo Castro, nonostante l'enorme cesura che la vittoria dei ribelli nel 1959 provoca sulla storia dell'isola caraibica. Partendo dalla Carta del 1940 di epoca batistiana, liberale... (continua a leggere)
La previsione di limiti alle spese che possono essere sostenute in campagna elettorale ricopre un’importanza fondamentale - nonostante la scarsità di interesse e di letteratura in proposito - per il corretto svolgimento del processo democratico. Il finanziamento della campagna... (continua a leggere)
Confronto tra i due sistemi costituzionali italiano e americano. In particolare vengono affrontate le analogie e le differenze degli organi costituzionali: il parlamento italiano e il congresso americano con i relativi sistemi elettorali e le modalità che adoperano per legiferare,... (continua a leggere)
La presente tesi analizza in chiave comparatistica lo strumento processuale del writ of certiorari, utilizzato dalla Corte suprema federale USA come filtro del carico lavorativo, ricercando parallelismi con le tecniche di non-decisione messe in atto dalla Corte costituzionale italiana, a partire... (continua a leggere)