Internet è uno dei più potenti mezzi di raccolta e di diffusione delle informazioni su scala globale ed è, ormai, uno strumento imprescindibile nella vita quotidiana di ogni individuo, persona giuridica e amministrazione pubblica. La tecnologia digitale rappresenta un... (continua a leggere)
Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L. n.547/1993 ha introdotto per prima, nel nostro ordinamento, una serie di nuove ipotesi di reato, chiamati crimini informatici,... (continua a leggere)
Il seguente lavoro si occupa di analizzare in modo approfondito tutti i profili che interessano il captatore informatico quale strumento di particolare invasività che è stato oggetto di diverse riforme che pure saranno affrontate. Nel primo capitolo v'è un accenno alle... (continua a leggere)
Le applicazioni mobili (o App) sono in grado di creare un legame con la disciplina del diritto d’autore, considerata la loro natura e la loro struttura. Una App è composta da software e altre opere che, se detengono i requisiti previsti dalla L. n. 633/1941, sono considerate a tutti... (continua a leggere)
La realtà odierna è influenzata da forti cambiamenti repentini dettati dallo sviluppo tecnologico che sempre di più sta cambiando il paradigma contemporaneo. Dall’avvento di internet, dei social, degli smartphone, fino ad oggi con la Blockchain, che pare possa dare un... (continua a leggere)
La tesi mostra la sperimentazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale connessionista, quali le reti neurali, nella valutazione e risoluzione di controversie in materia di danni causati da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare. (continua a leggere)
In questo studio si affronteranno le problematiche legate alla digitalizzazione della società, prestando particolare attenzione ai cosiddetti nativi digitali – ovvero i giovani nati nel mondo già informatizzato – e delle risposte legali che sono state formulate per... (continua a leggere)
L’intento principale di questo lavoro è quello di esaminare il sistema di Customer Relationship Management in relazione al grado di soddisfazione che il cliente riceve. Nelle strategie di CRM la costruzione e la gestione delle relazioni costituiscono il punto focale nei rapporti tra... (continua a leggere)
La tesi è dedicata all'esame del pluralismo informativo nel sistema giornalistico e radiotelevisivo, e di come questo sia cambiato ed evoluto con l'inevitabile rivoluzione tecnologica esplosa negli ultimi anni. Il lavoro svolto affronta la problematica del diritto di poter... (continua a leggere)
La tesi affronta la disamina degli effetti derivanti dall'utilizzo degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private, con specifico riferimento al caso Amazon, caso Buona scuola e Deliveroo Italia. (continua a leggere)
Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha influito in modo determinante non solo sul piano dell’organizzazione degli apparati pubblici (e delle relative... (continua a leggere)
Il seguente elaborato ha come scopo l’analisi del teorema di Bayes all’interno della più recente giurisprudenza sui reati informatici. Il teorema di Bayes, che altro non è che un calcolo sulle probabilità, sviluppato dal matematico Thomas Bayes nel XVIII secolo,... (continua a leggere)