Il seguente lavoro ha come oggetto l’analisi della criminologia, partendo dagli aspetti generali e nozionistici fino agli intrecci con il diritto penale e con il sistema penitenziario, cogliendo la complessità del fenomeno criminale. Dopo una prima parte incentrata... (continua a leggere)
Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità ed interesse, ovverosia la scriminante dell’uso legittimo delle armi nell’ambito del diritto penale.... (continua a leggere)
Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico- ricreativo” (c.d. “concessioni balneari”). Si è scelto di trattare questo tema, oltre che per... (continua a leggere)
La tesi analizza l'operazione di vendita da parte di un socio delle sue azioni a un terzo. Nell'opera ci si chiede quale sia il ruolo degli amministratori della società, dal momento che questa non è un'operazione della società stessa, ma di un socio, e gli... (continua a leggere)
Questa tesi esplora il complesso rapporto tra l'intelligenza artificiale (IA) e la tutela dei diritti umani, esaminando le sfide etiche, legali e sociali poste dall'implementazione crescente di sistemi di IA in vari ambiti della vita quotidiana. L'analisi è articolata in tre... (continua a leggere)
L'evoluzione delle tecniche scientifiche ha influenzato la nascita, richiedendo normative etiche e giuridiche adeguate, soprattutto nel settore della fecondazione assistita. In Italia, la legge 40/2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) disciplina l'accesso, i... (continua a leggere)
La tesi analizza la tutela dell'ambiente nei contesti europeo e nazionale attraverso una prospettiva giuridica. Nel primo capitolo, viene esaminata la dimensione giuridica dell'ambiente, i principi di azione e tutela ambientale, nonché l'individuazione del governo competente.... (continua a leggere)
Scopo di questo elaborato è ripercorrere le tappe storiche che hanno preceduto l’entrata in vigore del D.M. 77 del 2022, quale riforma dell’assistenza sanitaria territoriale, e in tale prospettiva analizzare i mutamenti legati al concetto di salute e le garanzie poste alla base... (continua a leggere)
Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in cui sono cambiati i processi produttivi con un inevitabile impatto sul mercato del lavoro, il tema è oggi tornato... (continua a leggere)
L’ordinamento nazionale prevede che il diritto di proprietà e i diritti reali possono essere oggetto di esecuzione nelle forme della espropriazione immobiliare. Si tratta di un procedimento complesso la cui origine si rintraccia nell’atto di pignoramento notificato al debitore... (continua a leggere)
A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi di natura corruttiva che contraddistinguono il settore degli appalti pubblici, con il presente lavoro di tesi si vuole... (continua a leggere)
In questo elaborato si è cercato di approfondire una delle fasi più delicate di un procedimento penale, ovvero il sopralluogo giudiziario, (detto anche "indagine diretta"), e la sua stretta correlazione con l’attività medico-legale, e in particolare con la... (continua a leggere)
Alitalia, la compagnia aerea di bandiera italiana, è passata da essere una grande impresa pubblica a una privata di interesse nazionale, rappresentando sempre le tutele sindacali e i diritti dei lavoratori. È stata una scuola di diritto aeronautico, internazionale, del lavoro,... (continua a leggere)
Il presente elaborato intende analizzare e dimostrare la rilevanza dell'istituto delle presunzioni e degli altri strumenti previsti nell'ordinamento giuridico italiano, e in particolare nel diritto tributario, oltre al compimento di uno studio approfondito riguardante i ragionamenti... (continua a leggere)
Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una persona quali salute, rendimento professionale, situazione economica, preferenze e spostamenti. Tali strumenti hanno... (continua a leggere)
L'elaborato affronta l'analisi della responsabilità oggettiva nell'ambito del diritto sportivo e del diritto civile e le sue criticità. (continua a leggere)
La tesi affronta l'analisi delle cinque fattispecie di deroga circa la competenza assembleare di nomina degli amministratori nelle S.p.A., con particolare attenzione alla disciplina degli strumenti finanziari. (continua a leggere)
“Nihil sub sole novi”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in tempi remoti e solo in tempi relativamente recenti, invece, è entrato nel mirino di studiosi di psicologia e... (continua a leggere)
La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo sia stata influenzata dall’utilizzo di nuove tecniche. La trasformazione digitale ha contribuito alla nascita di... (continua a leggere)
L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli; b) evoluzione tecnologica in materia di costruzione di strade e veicoli; c) accresciuta esigenza di tutelare la sicurezza... (continua a leggere)