Tesi di diritto in merito al ruolo della teoria economica europea della bioeconomia nella tutela del suolo. Si parte da una analisi delle condizioni del suolo, passando per un excursus normativo delle varie norme a tutela del suolo, arrivando al fulcro della tesi nel rapporto tra economia... (continua a leggere)
La tesi svolge un discorso generale sulla sicurezza aerea, affrontando due aspetti fondamentali: la safety e la security, sia in volo che a terra. Inoltre, nel dettaglio, si occupa degli organi internazionali e nazionali con i relativi compiti e gli atti che essi emanano: dalle leggi ai... (continua a leggere)
Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi. Oggi l'omicidio è universalmente condannato come reato, ma questa percezione è il risultato di un lungo... (continua a leggere)
Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai sensi del D.Lgs. 231/2001. In particolar modo, la seguente disamina si concentrerà sul requisito... (continua a leggere)
L’oggetto di studio della presente tesi riguarda il c.d. regionalismo differenziato. La tesi è articolata in quattro capitoli così denominati: lo sviluppo del regionalismo in Italia, il regionalismo differenziato nella riforma del 2001, i (vani) tentativi di attuazione del... (continua a leggere)
Analisi della storia e della normativa della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla tematica dell'amianto e vicende connesse. (continua a leggere)
Il presente elaborato si occupa di analizzare e comprendere come il principio rieducativo di cui all’articolo 27, comma terzo del testo costituzionale, declinato nella dimensione della minima offensività, trovi applicazione nell’ambito del processo penale a carico di imputato... (continua a leggere)
In un contesto digitale sempre più pervasivo, la protezione dei dati personali rappresenta una sfida cruciale, soprattutto all’interno della Pubblica Amministrazione (P.A.), dove il trattamento di informazioni sensibili è quotidiano e strategico. Questa tesi analizza... (continua a leggere)
La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un tema che la letteratura giuridica, psicologica e pedagogica hanno sviscerato ormai da lungo tempo. Lo sguardo innovativo... (continua a leggere)
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, come da rubrica dell’articolo 131 bis del Codice penale, introdotto con il D.Lgs. del 16 marzo 2015, n. 28 con l’intento di deflazionare il... (continua a leggere)
Il presente elaborato indaga la tematica dell’utilizzo del captatore informatico quale strumento di ricerca della prova nel processo penale. La trattazione si concentra, anzitutto, sulle ragioni che hanno determinato gli organi inquirenti a ricorrere a uno strumento tanto potente quanto... (continua a leggere)
La tesi esamina la questione dell'ammissibilità, nel procedimento penale, delle prove raccolte durante attività ispettive o di vigilanza condotte da autorità amministrative. In particolare, si focalizza sull'applicazione dell'articolo 220 delle disposizioni di... (continua a leggere)
La tesi tratta degli stakeholder che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche. Nella presente tesi si cercherà di rendere semplice e quanto più chiara l’importanza del project management ai... (continua a leggere)
La presente tesi si propone di spiegare i contratti fra vivi e le successioni mortis causa, con particolare riferimento alle successioni legittime con minorenne presente fra gli eredi del de cuius. (continua a leggere)
La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello scenario internazionale delle investigazioni, soprattutto in materia di frodi e riciclaggio di denaro. La finanza è... (continua a leggere)
Nella storia di Roma, il periodo arcaico, dal momento in cui è divenuto oggetto di studio, ha presentato problematiche specifiche. In primo luogo, nell’analisi stessa del racconto tradizionale, si è da sempre cercato di separare il mito dalla storia: come dire,... (continua a leggere)
Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l'adempimento, la novazione e il concursus causarum, la datio in solutum e la solutio. (continua a leggere)
Partendo da una ricognizione storica del concetto di doping, verrà rimarcata la complessità del fenomeno, evidenziando come esso riguardi lo sport nella sua totalità. Si ripercorreranno le tappe cronologiche fondamentali che hanno portato alla creazione di un apparato di... (continua a leggere)
L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso di un procedimento arbitrale. Anzitutto, l’arbitrato è un istituto giuridico appartenente alla categoria dei... (continua a leggere)
La tesi analizza il ruolo centrale del pensiero militare nell'Islam, evidenziandone l'evoluzione e l'influenza su religione, politica e società. L'obiettivo è comprendere come la confluenza tra fede, strategia e cultura politica abbia modellato la storia del mondo... (continua a leggere)