Il presente elaborato si articola in tre sezioni con lo scopo principale di analizzare i vari aspetti del femminicidio, che rappresenta l’estremizzazione della violenza di genere. Si vuole far comprendere come, alla base di tale problematico fenomeno, ci sia una società patriarcale,... (continua a leggere)
La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle trasformazioni avvenute dopo le riforme riguardanti il regime sanzionatorio dei licenziamenti. Il primo capitolo delinea le... (continua a leggere)
Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e commerciale. L’istituto, di origini nordamericane, si iscrive a pieno titolo tra gli strumenti di Alternative... (continua a leggere)
Sin dalle sue origini, l'Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di promuovere una coesione economica e sociale all’interno dei propri territori. In questo contesto, la normativa sugli... (continua a leggere)
La tesi verte su aspetti penalistici di notevole rilievo riguardo ad un tema socio-giuridico parecchio dibattuto quale è l’aborto. L’interruzione volontaria di gravidanza, già disciplinata dalla L. n. 194/1978 (Legge sull'aborto), continua difatti a costituire oggetto di... (continua a leggere)
Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’entrata in vigore della cd. "Riforma Cartabia" e dei suoi correttivi, in relazione alla fase delle impugnazioni nel processo penale. Nello specifico,... (continua a leggere)
Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di ottenere i vantaggi derivanti dall’unità economica con quelli offerti dall’articolazione in più... (continua a leggere)
L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni giudiziari, gli studi scientifici e gli atti sovranazionali in cui tale problematica viene costantemente denunciata. In... (continua a leggere)
L’analisi svolta intende approfondire le questioni giuridiche ed etiche che accompagnano l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni aziendali. (continua a leggere)
La tesi è incentrata sullo studio degli strumenti e delle azioni intraprese dalle autorità amministrative indipendenti per contrastare il greenwashing. Lo studio è stato condotto su diversi livelli: il primo, di contesto, ovvero si è analizzata la storia e... (continua a leggere)
Il presente elaborato intende occuparsi dei rapporti intercorrenti tra la Corte costituzionale ed il potere legislativo, problema da sempre fortemente sentito e oggi – in particolare – attualissimo per via delle ultime novità introdotte dalla Corte. Nello specifico, si... (continua a leggere)
Le tematiche in materia di fashion & design assumono rilevanza sul piano giuridico, dal momento che interessano settori del diritto tradizionalmente conosciuti: tutela del marchio, segni distintivi e proprietà individuale (nonché copyright law), concorrenza parassitaria, vicende... (continua a leggere)
La tesi si propone di esaminare la disciplina pro tempore vigente in materia di “Espropriazione per pubblica utilità” ed i conseguenti riflessi solitamente determinati sui destinatari dei relativi provvedimenti emessi dalle “Autorità esproprianti” e non di... (continua a leggere)
La tesi si propone di analizzare meticolosamente il dettato normativo che disciplina il procedimento della mediazione civile e commerciale, ovvero l’art. 8, D.lgs. 28/2010 (Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. L’opera si suddivide in tre... (continua a leggere)
Il presente contributo è precipuamente diretto a descrivere ed analizzare il fenomeno del c.d. "contenzioso climatico", fornendo una panoramica quanto più esaustiva possibile del fenomeno. In tale ottica, dopo aver descritto le principali normative di contrasto al... (continua a leggere)
Straniero è colui il quale non appartiene al luogo in cui si trova. La stessa etimologia della parola straniero, che deriva dall’antico francese estrangier, da estranee - “estraneo”, indica colui che è alieno rispetto ad una data realtà territoriale e... (continua a leggere)
La presente ricerca tratta l'influenza dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto della finanza aziendale, con un'enfasi specifica sul suo ruolo nel potenziare l'efficienza e i processi decisionali. Tradizionalmente, la finanza aziendale ha operato attraverso metodologie... (continua a leggere)
L'elaborato contiene delle panoramiche europee ed internazionali sullo scenario attuale della tutela dei diritti degli omosessuali. Si affronta, in particolare, uno studio dei casi pratici che hanno portato all'evoluzione giurisprudenziale in merito. (continua a leggere)
La recente "riforma Cartabia", nell'ottica di ottenere una deflazione del carico del lavoro degli uffici giudiziari, ha tentato di dare un nuovo impulso ai metodi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, con particolare riguardo alla mediazione. A tal proposito, la novella... (continua a leggere)
L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell'onere della prova e alla testimonianza scritta. La riforma introduce una disposizione specifica nel decreto legislativo n. 546 del 1992, che regola... (continua a leggere)