Il presente elaborato indaga la tematica dell’utilizzo del captatore informatico quale strumento di ricerca della prova nel processo penale. La trattazione si concentra, anzitutto, sulle ragioni che hanno determinato gli organi inquirenti a ricorrere a uno strumento tanto potente quanto... (continua a leggere)
La tesi esamina la questione dell'ammissibilità, nel procedimento penale, delle prove raccolte durante attività ispettive o di vigilanza condotte da autorità amministrative. In particolare, si focalizza sull'applicazione dell'articolo 220 delle disposizioni di... (continua a leggere)
La tesi tratta degli stakeholder che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche. Nella presente tesi si cercherà di rendere semplice e quanto più chiara l’importanza del project management ai... (continua a leggere)
La presente tesi si propone di spiegare i contratti fra vivi e le successioni mortis causa, con particolare riferimento alle successioni legittime con minorenne presente fra gli eredi del de cuius. (continua a leggere)
La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello scenario internazionale delle investigazioni, soprattutto in materia di frodi e riciclaggio di denaro. La finanza è... (continua a leggere)
Nella storia di Roma, il periodo arcaico, dal momento in cui è divenuto oggetto di studio, ha presentato problematiche specifiche. In primo luogo, nell’analisi stessa del racconto tradizionale, si è da sempre cercato di separare il mito dalla storia: come dire,... (continua a leggere)
Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l'adempimento, la novazione e il concursus causarum, la datio in solutum e la solutio. (continua a leggere)
Partendo da una ricognizione storica del concetto di doping, verrà rimarcata la complessità del fenomeno, evidenziando come esso riguardi lo sport nella sua totalità. Si ripercorreranno le tappe cronologiche fondamentali che hanno portato alla creazione di un apparato di... (continua a leggere)
L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso di un procedimento arbitrale. Anzitutto, l’arbitrato è un istituto giuridico appartenente alla categoria dei... (continua a leggere)
La tesi analizza il ruolo centrale del pensiero militare nell'Islam, evidenziandone l'evoluzione e l'influenza su religione, politica e società. L'obiettivo è comprendere come la confluenza tra fede, strategia e cultura politica abbia modellato la storia del mondo... (continua a leggere)
Questa tesi ha fornito un’analisi approfondita e, allo stesso tempo, generale dei vari aspetti del contratto di mutuo, un contratto ad oggi fondamentale, che ha radici storiche assai antiche. Attraverso un’analisi storica si può notare come questo sia la prima forma di... (continua a leggere)
Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire tempestivamente nell'espansione del fenomeno mafioso: i Prefetti acquisiscono competenza in ambito pubblico anche dal punto... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha per oggetto l’analisi della figura del minore autore di reato e, in particolare, la tutela accordatagli in tema di provvedimenti limitativi della libertà personale. L’obiettivo è quello di approfondire il delicato tema delle restrizioni della... (continua a leggere)
L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e, più in particolare, sul reato di diffamazione. Nel contesto offline, tale reato trova applicazione su mezzi... (continua a leggere)
Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e coordina nella disciplina penale sostanziale. L'analisi trova il suo punto di origine nel Codice Zanardelli, cui... (continua a leggere)
Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di mutare dal profondo un panorama giuridico già di per sé complicato. In particolare, ci si interroga sulla... (continua a leggere)
La tutela del consumatore ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo). Norme a tutela del contraente debole, rimedi per la sicurezza e la salute dello stesso. Excursus sulle normative precedenti e giurisprudenza favorevole, con sentenze della Corte di Cassazione. (continua a leggere)
Il presente elaborato si articola in tre sezioni con lo scopo principale di analizzare i vari aspetti del femminicidio, che rappresenta l’estremizzazione della violenza di genere. Si vuole far comprendere come, alla base di tale problematico fenomeno, ci sia una società patriarcale,... (continua a leggere)
La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle trasformazioni avvenute dopo le riforme riguardanti il regime sanzionatorio dei licenziamenti. Il primo capitolo delinea le... (continua a leggere)
Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e commerciale. L’istituto, di origini nordamericane, si iscrive a pieno titolo tra gli strumenti di Alternative... (continua a leggere)