Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Tesi di laurea giurisprudenza in materia di diritto processuale civile

19 tesi disponibili
In questa categoria sono raccolte tutte le tesi di laurea in materia di diritto processuale civile, con riferimento alla giurisdizione civile, alla competenza, al principio del contraddittorio, all'esercizio dell'azione, al ruolo e alla composizione del giudice, agli atti processuali, al processo ordinario di cognizione, a quello di esecuzione e ai procedimenti speciali.
  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 30/10/2023

    Giusto processo civile e giusta decisione

    di Martina Donetti TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2021 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento giurisdizionale che possa dirsi altrettanto “giusto”. L’ambito d’indagine riguarda il processo... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 16/08/2023

    La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia

    di Valentina Sportiello TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell'ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile e commerciale (direttiva 2008/52/CE) e di risoluzione alternativa delle controversie tra consumatori (direttiva... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 27/09/2023

    Iter notificatorio e ricorsi

    di Maurizio D'Uffizi LAUREA LIV. I - ANNO 2022 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Lo scopo dell'elaborato è quello di trattare l’iter che un atto segue affinché venga portato a conoscenza del destinatario, per mezzo degli articoli 137 e ss. del Codice di procedura civile. L’ufficiale (o suo delegato) procede dapprima a preparare l’atto,... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 23/06/2023

    I vantaggi della mediazione per cittadini e imprese

    di Andrea Murru TESI DI LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO) - ANNO 2017 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    L'istituto della mediazione civile e commerciale viene analizzato a partire dalla volontà europea di promuovere una via stragiudiziale di risoluzione delle controversie. L'elaborato, dati alla mano, evidenzia inoltre quali vantaggi di natura economica si avrebbero dall'utilizzo... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 08/09/2023

    Le "astreintes": origine ed evoluzione della coercizione indiretta in Italia

    di Valentina Perfetto TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Alla base della ricerca che ha portato alla stesura di questo elaborato, vi è l’interesse ad analizzare le vicissitudini storiche e normative che hanno condotto allo sviluppo e all’introduzione della coercizione indiretta in Italia, dando rilievo alle varie esperienze europee... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 29/12/2022

    L’inammissibilità dell'appello ex art. 348-bis c.p.c.

    di Domenico Cautela TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Nel mio lavoro di tesi ho cercato di ricostruire uno dei più dibattuti istituti processuali introdotti dal legislatore italiano negli ultimi anni: l’inammissibilità dell’appello ai sensi degli artt. 348 bis e 348 ter del Codice di procedura civile introdotta con il D.L.... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 22/06/2022

    I mezzi di impugnazione avverso l'ordinanza di convalida di sfratto

    di Diletta Martina Guida TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il presente lavoro si propone di affrontare l’argomento dei “mezzi di impugnazione avverso l’ordinanza di convalida dello sfratto” come rimedi processuali che l’ordinamento offre a tutela della parte intimata. È opportuno, prima di affrontare l’analisi... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 08/05/2022

    Le finalità della prevenzione e i relativi istituti nel processo civile

    di Dario Tancredi Brilli TESI DI LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO) - ANNO 2022 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt. 692 e 696 c.p.c., analizzandone le particolarità. Nel secondo capitolo si compie un'analisi di un diverso... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 02/05/2022

    Le finalità della prevenzione e i relativi istituti

    di Dario Tancredi Brilli TESI DI LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO) - ANNO 5 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt. 692 e 696 c.p.c., analizzandone le particolarità. Nel secondo capitolo si compie un'analisi di un diverso... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 11/01/2022

    La litispendenza nel processo ordinario

    di Giorgia Mercatello TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Tra tutte le diverse branche del diritto processuale, la litispendenza è l'istituto che ha riscontrato, nel corso del tempo, una larga applicazione all’interno del processo civile, radicandosi tanto sui principi risalenti, tra i quali quello del ne bis in idem, derivante dal... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 14/06/2021

    Le misure di coercizione indiretta

    di Alberto Marenzi TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi tratta brevemente la genesi storica delle misure di coercizione indiretta, a partire dalle prime comparse di tale strumento nell'ordinamento francese, dove venivano qualificate astreinte, per poi trattare la nascita delle stesse all'interno dell'ordinamento italiano. Si... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 20/05/2021 TESI MOLTO VENDUTA

    La ragionevole durata come canone del giusto processo

    di Antonio Latronico TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale effettività del principio della ragionevole durata del processo civile all’interno del sistema costituzionale italiano. La... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 22/04/2021 TESI MOLTO VENDUTA

    Class action: il modello statunitense e le prospettive dell'azione di classe italiana

    di Federico Borzelli TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La presente tesi di laurea è il risultato di uno studio volto a fornire una panoramica della class action in due ordinamenti: quello statunitense e quello italiano alla luce della recente riforma. Al fine di operare un’analisi dettagliata, la disamina si è incentrata sui... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 25/05/2020

    L'Intervento volontario nel processo

    di Giulia Campana TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    “interveniens vice actoris fungitur”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si è concentrato il presente elaborato e che trova il proprio fondamento normativo nell’art. 105 c.p.c. a cui... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 21/01/2020

    Il procedimento sommario di cognizione

    di Massimo Giobbe LAUREA LIV. II (SPECIALISTICA) - ANNO 2015 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari dell’istituto disciplinato dagli artt. art. 702 bis del c.p.c. 702 ter e 702 quater del cpc. introdotti con L. 69 del 2009,... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 17/10/2019 BEST SELLER

    La prova illecita nel processo civile

    di Stefania Maria Cannavò TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile, fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la dottrina che per la giurisprudenza. Partendo dalla constatazione che nel nostro ordinamento non si trova una disposizione che... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 25/02/2019

    L'opposizione agli atti esecutivi

    di Daniela Lupo TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2017 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’opposizione agli atti esecutivi, delineandone i suoi caratteri fondamentali. L’analisi dell’istituto è preceduta dall’inquadramento dello... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 11/12/2018 TESI MOLTO VENDUTA

    L’arbitrato come soluzione alternativa al giudizio ordinario

    di Fabrizio Bisconti TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2012 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Con la tesi elaborata, propongo un'ampia panoramica sull'arbitrato e sulle ADR più in generale, quali soluzioni alternative al giudizio ordinario, mettendone in evidenza pregi e difetti, in un periodo in cui, stante la difficoltà dei tribunali di far fronte alle numerose... (continua a leggere)

  • Diritto processuale civile - Aggiunta il 02/10/2018

    Il contrasto teorico tra giudicati

    di Lilian Giuca TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2016 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La mia tesi sul contrasto teorico tra giudicati affronta la delicata questione relativa a sentenze civili che, sebbene siano tra loro logicamente connesse, risultino in perfetto contrasto. Mentre l'ordinamento giuridico italiano disciplina il contrasto pratico tra giudicati, altrettanto non... (continua a leggere)