Il presente lavoro si propone di affrontare l’argomento dei “mezzi di impugnazione avverso l’ordinanza di convalida dello sfratto” come rimedi processuali che l’ordinamento offre a tutela della parte intimata. È opportuno, prima di affrontare l’analisi... (continua a leggere)
La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt. 692 e 696 c.p.c., analizzandone le particolarità. Nel secondo capitolo si compie un'analisi di un diverso... (continua a leggere)
La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt. 692 e 696 c.p.c., analizzandone le particolarità. Nel secondo capitolo si compie un'analisi di un diverso... (continua a leggere)
Tra tutte le diverse branche del diritto processuale, la litispendenza è l'istituto che ha riscontrato, nel corso del tempo, una larga applicazione all’interno del processo civile, radicandosi tanto sui principi risalenti, tra i quali quello del ne bis in idem, derivante dal... (continua a leggere)
La tesi tratta brevemente la genesi storica delle misure di coercizione indiretta, a partire dalle prime comparse di tale strumento nell'ordinamento francese, dove venivano qualificate astreinte, per poi trattare la nascita delle stesse all'interno dell'ordinamento italiano. Si... (continua a leggere)
Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale effettività del principio della ragionevole durata del processo civile all’interno del sistema costituzionale italiano. La... (continua a leggere)
La presente tesi di laurea è il risultato di uno studio volto a fornire una panoramica della class action in due ordinamenti: quello statunitense e quello italiano alla luce della recente riforma. Al fine di operare un’analisi dettagliata, la disamina si è incentrata sui... (continua a leggere)
Il PCT è un tema in continua evoluzione normativa e giurisprudenziale. La mia ricerca si è concentrata sulle fonti aggiornate e le pronunce giurisprudenziali più significative. Il mio elaborato contiene anche uno step-by-step delle notifiche in proprio e del deposito... (continua a leggere)
“interveniens vice actoris fungitur”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si è concentrato il presente elaborato e che trova il proprio fondamento normativo nell’art. 105 c.p.c. a cui... (continua a leggere)
Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari dell’istituto disciplinato dagli artt. art. 702 bis del c.p.c. 702 ter e 702 quater del cpc. introdotti con L. 69 del 2009,... (continua a leggere)
In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile, fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la dottrina che per la giurisprudenza. Partendo dalla constatazione che nel nostro ordinamento non si trova una disposizione che... (continua a leggere)
Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’opposizione agli atti esecutivi, delineandone i suoi caratteri fondamentali. L’analisi dell’istituto è preceduta dall’inquadramento dello... (continua a leggere)
Con la tesi elaborata, propongo un'ampia panoramica sull'arbitrato e sulle ADR più in generale, quali soluzioni alternative al giudizio ordinario, mettendone in evidenza pregi e difetti, in un periodo in cui, stante la difficoltà dei tribunali di far fronte alle numerose... (continua a leggere)
La mia tesi sul contrasto teorico tra giudicati affronta la delicata questione relativa a sentenze civili che, sebbene siano tra loro logicamente connesse, risultino in perfetto contrasto. Mentre l'ordinamento giuridico italiano disciplina il contrasto pratico tra giudicati, altrettanto non... (continua a leggere)