Il passaggio dall’era analogica all’era digitale ha fornito alla collettività nuove possibilità di comunicazione e nuove modalità di diffusione e accesso alle opere dell’ingegno. Se da un lato il progresso tecnologico ha ampliato lo spettro dei potenziali... (continua a leggere)
Il presente elaborato si pone come obiettivo principale quello di inquadrare e comprendere le caratteristiche di una fattispecie contrattuale che, nonostante esista ormai da decenni, non è mai stata oggetto di particolari discipline giuridiche. Tale fattispecie si chiama “contratto... (continua a leggere)
La fotografia è ricordo, è emozione, ma soprattutto è opera d'arte, tutelata in modo particolare dalla Legge sulla protezione del diritto d'autore n.633 del 1941, nonché dalle successive modifiche, in particolar modo dal D.P.R. n. 19/1979. La semplice fotografia... (continua a leggere)
Confronto tra monopolio e libera concorrenza nel campo della gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi al diritto d'autore, sulla base del soddisfacimento di un interesse pubblico, universale. Breve rassegna storica e del pensiero in materia, riassunto del quadro... (continua a leggere)