Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire tempestivamente nell'espansione del fenomeno mafioso: i Prefetti acquisiscono competenza in ambito pubblico anche dal punto... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha per oggetto l’analisi della figura del minore autore di reato e, in particolare, la tutela accordatagli in tema di provvedimenti limitativi della libertà personale. L’obiettivo è quello di approfondire il delicato tema delle restrizioni della... (continua a leggere)
L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e, più in particolare, sul reato di diffamazione. Nel contesto offline, tale reato trova applicazione su mezzi... (continua a leggere)
Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e coordina nella disciplina penale sostanziale. L'analisi trova il suo punto di origine nel Codice Zanardelli, cui... (continua a leggere)
Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di mutare dal profondo un panorama giuridico già di per sé complicato. In particolare, ci si interroga sulla... (continua a leggere)
La tutela del consumatore ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo). Norme a tutela del contraente debole, rimedi per la sicurezza e la salute dello stesso. Excursus sulle normative precedenti e giurisprudenza favorevole, con sentenze della Corte di Cassazione. (continua a leggere)
Il presente elaborato si articola in tre sezioni con lo scopo principale di analizzare i vari aspetti del femminicidio, che rappresenta l’estremizzazione della violenza di genere. Si vuole far comprendere come, alla base di tale problematico fenomeno, ci sia una società patriarcale,... (continua a leggere)
La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle trasformazioni avvenute dopo le riforme riguardanti il regime sanzionatorio dei licenziamenti. Il primo capitolo delinea le... (continua a leggere)
Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e commerciale. L’istituto, di origini nordamericane, si iscrive a pieno titolo tra gli strumenti di Alternative... (continua a leggere)
Il presente lavoro è il frutto dell'approfondimento degli studi sulla preziosa produzione scientifica e sul pensiero del compianto storico del diritto e Presidente emerito della Corte Costituzionale Prof. Paolo Grossi (1933-2022). A partire dalla monumentale opera sul Medioevo - con... (continua a leggere)
Sin dalle sue origini, l'Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di promuovere una coesione economica e sociale all’interno dei propri territori. In questo contesto, la normativa sugli... (continua a leggere)
Tesi del master di secondo livello in Criminologia Clinica e Scienze Forensi. L’omicidio seriale può farsi risalire a tempi remoti, in cui esso era chiamato in ben altri modi. Fenomeni omicidiari ricorrenti e similari erano giustificati con l’esistenza di “pazzi... (continua a leggere)
La tesi verte su aspetti penalistici di notevole rilievo riguardo ad un tema socio-giuridico parecchio dibattuto quale è l’aborto. L’interruzione volontaria di gravidanza, già disciplinata dalla L. n. 194/1978 (Legge sull'aborto), continua difatti a costituire oggetto di... (continua a leggere)
Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’entrata in vigore della cd. "Riforma Cartabia" e dei suoi correttivi, in relazione alla fase delle impugnazioni nel processo penale. Nello specifico,... (continua a leggere)
Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di ottenere i vantaggi derivanti dall’unità economica con quelli offerti dall’articolazione in più... (continua a leggere)
L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni giudiziari, gli studi scientifici e gli atti sovranazionali in cui tale problematica viene costantemente denunciata. In... (continua a leggere)
La tesi si suddivide in cinque capitoli. In particolare, il presente elaborato nasce dallo studio e dall’analisi della normativa riguardante le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, svolte nell’ambito dei procedimenti penali aventi ad oggetto reati in materia di... (continua a leggere)
L’analisi svolta intende approfondire le questioni giuridiche ed etiche che accompagnano l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni aziendali. (continua a leggere)
La tesi è incentrata sullo studio degli strumenti e delle azioni intraprese dalle autorità amministrative indipendenti per contrastare il greenwashing. Lo studio è stato condotto su diversi livelli: il primo, di contesto, ovvero si è analizzata la storia e... (continua a leggere)
Il presente elaborato intende occuparsi dei rapporti intercorrenti tra la Corte costituzionale ed il potere legislativo, problema da sempre fortemente sentito e oggi – in particolare – attualissimo per via delle ultime novità introdotte dalla Corte. Nello specifico, si... (continua a leggere)