Nel presente elaborato viene analizzata la disciplina del recesso nella società a responsabilità limitata, quale fattispecie di estinzione soggettiva della partecipazione, alla luce delle novità normative introdotte dalla riforma del diritto societario con il D.lgs. n. 6 del... (continua a leggere)
La tesi ruota attorno il fenomeno del trasferimento del sovraprezzo, una pratica commerciale rilevante nel campo del diritto antitrust. Quest'ultimo è il fenomeno che si verifica nel caso in cui l'aumento del prezzo di un prodotto, derivante da una condotta illecita posta in essere... (continua a leggere)
Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla luce dell’innovativo D.Lgs. 12/01/2019 n. 14 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, il quale è... (continua a leggere)
Se dapprima il controllo era considerato un aspetto meramente incidentale della revisione contabile, dagli anni ’50 del novecento la nozione si amplia notevolmente, fino ad arrivare ad un’accezione, più moderna, di strumento di gestione integrata del rischio d’impresa... (continua a leggere)
Nel presente elaborato viene trattato il tema della responsabilità civile degli amministratori di società per azioni, organo necessario che si occupa della gestione dell’impresa e dell’attuazione dell’oggetto sociale. Nel primo capitolo, partendo da una panoramica... (continua a leggere)
L’art. 2464 comma 6 del c.c., in tema di conferimenti d’opera o di servizi, rappresenta una delle più rilevanti novità prevista dalla riforma del diritto societario, in quanto consente ai soci di poter imputare a capitale sociale tali prestazioni. Una prima ragione di... (continua a leggere)
L'elaborato tratta il tema della sorte degli obbligazionisti, peculiari creditori sociali, in situazioni di crisi per la società. Nello specifico, ne viene proposta una disamina in ambito fallimentare e concordatario, con una puntuale esposizione anche del caso Cirio, la crisi... (continua a leggere)
Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza, nel primo capitolo, dopo essersi soffermati sulle funzioni del diritto di informazione, si passano in rassegna alcune... (continua a leggere)
Società cooperativa: dal rapporto di lavoro alla vera e falsa cooperazione. (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone di analizzare i principali aspetti e cambiamenti relativi alla struttura finanziaria del modello di s.r.l., concentrandosi principalmente sull'arco temporale che va dalla riforma del diritto societario, attuata con il d.lgs. 6/2003, fino ai giorni nostri.... (continua a leggere)
Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione contrattuale che si crea nell'esecuzione di quanto stabilito nell'atto, piuttosto che al contratto stesso.... (continua a leggere)