La tesi che si intende, in questa sede, esporre, analizza la “questione” dell’omogenitorialità, utilizzando, quale punto di vista preferenziale, quello del minore che, suo malgrado, si trova oggetto di evoluzioni legislative e giurisprudenziali atte ad incidere sul suo... (continua a leggere)
La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale. Il principio dei best interest of the child è principio informatore di tutta la normativa a tutela del fanciullo e garantisce che,... (continua a leggere)
Il presente elaborato analizza il difficile bilanciamento tra il diritto della donna a partorire in anonimato ed il correlato diritto del figlio non riconosciuto ad accedere alle informazioni sulle proprie origini. Il nostro ordinamento, attualmente, riconosce la possibilità di risalire... (continua a leggere)
La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In particolare, l’art. 29 di quest’ultima dà pieno riconoscimento alla famiglia come formazione sociale dove si... (continua a leggere)
Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario istituto della Famiglia. In un’epoca non troppo lontana vi era un unico modello di famiglia pensabile, realizzabile... (continua a leggere)
Abstract non presente. Consultare l'indice della tesi per conoscerne il contenuto. (continua a leggere)
La tesi di laurea affronta il tema del riconoscimento del figlio naturale avvenuto a seguito della riforma sulla filiazione, introdotto dalla legge n. 219/2012 e dal D.lgs. n. 154 del 2013. Nella prima parte del lavoro ci si sofferma sul rapporto di filiazione naturale dall'età... (continua a leggere)
Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente dalla scelta del genitore, giusta o sbagliata che possa considerarsi: si deve infatti ricordare che al centro di tutto... (continua a leggere)
Tra le formazioni sociali che trovano riconoscimento nell'art.2 Cost., quella che assume un rilievo preminente è la famiglia, disciplinata dagli artt. 29, 30, 31 della nostra Costituzione. La famiglia è quindi la formazione sociale sovraordinata rispetto a tutte le altre: come... (continua a leggere)
In Italia la componente di popolazione di origine e religione musulmana è sempre maggiore. Il cittadino italiano, ma soprattutto il giurista, non può ignorare il sorgere di una realtà così pressante. Egli deve coniugare le esigenze di apertura verso coloro che sono... (continua a leggere)
“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale […] Un contratto, un delitto, un processo sono degli uomini uno di fronte all’altro. Vuol dire che bisogna capire quegli uomini per capire il diritto. Ma questa è materia ribelle […]” (CARNELUTTI).... (continua a leggere)