A trent’anni dall’entrata in vigore della Legge sul procedimento amministrativo, gli accordi di cui all’art. 11 della legge 7 agosto n. 241 del 1990 rimangono un istituto problematico, fonte di grandi dibattiti dottrinali e oggetto di ampie oscillazioni giurisprudenziali. E... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance, quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo produttivo pubblico, che negli ultimi anni è stato interessato da un costante tentativo di miglioramento della... (continua a leggere)
La tesi analizza il fenomeno della violenza di genere e riporta un caso clinico seguito durante il tirocinio presso un Centro Antiviolenza. (continua a leggere)
L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai attuale, in ragione del fermento legislativo e del dibattito giurisprudenziale in atto, ove si scontrano, ormai da... (continua a leggere)
Il conflitto israelo-palestinese è in costante evoluzione e i protagonisti non sono solo i due Stati direttamente coinvolti, ma anche le Corti internazionali. Due dei temi più controversi sono la statualità della Palestina e la determinazione del suo territorio. La Corte... (continua a leggere)
Questa tesi si propone di esaminare i metodi utilizzati per stimare l’entità dell’evasione fiscale e di condurre un’analisi sulla sua dimensione quantitativa in Italia, verificando se la valutazione fatta dallo Stato sia aderente alla realtà. In particolare,... (continua a leggere)
L’elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare l’istituto della messa alla prova nei confronti di imputati maggiorenni. Partendo da un’analisi della funzione rieducativa della pena, si affronta il tema della probation nel giudizio di cognizione e nella fase esecutiva,... (continua a leggere)
Il crimen maiestatis rappresenta una figura criminosa che sfugge ad un tentativo definitorio unitario e non si presta a una tipizzazione delle condotte punibili. Per comprendere il suo modo di operare è quindi necessario focalizzarsi, in prima linea, su quello che è oggetto della... (continua a leggere)
L’indagine affrontata nel presente project work è rivolta alla gestione e applicazione dei Fondi Strutturali Europei nei paesi membri dell’UE. La politica di coesione è infatti un volàno per l’economia dei Paesi ed è volta all’utilizzo di... (continua a leggere)
Negli ultimi anni si è assistito ad un processo di cambiamento senza precedenti, i cui propulsori riguardano l’ascesa della conoscenza, come risorsa economica essenziale, e l’introduzione - o meglio l’irruzione - delle nuove tecnologie nell’ambito... (continua a leggere)
Il concetto di “costituzione economica”, ormai entrato nell’uso corrente, rappresenta un termine con il quale, in linea di massima, si vogliono indicare le norme delle Carte costituzionali che disciplinano i rapporti economici in generale. Premesso che le costituzioni economiche... (continua a leggere)
Il tema del federalismo fiscale si sviluppa nel nostro ordinamento negli anni novanta e si collega al processo del decentramento e del federalismo amministrativo. In questo periodo, infatti, ci furono due grandi riforme, quali il federalismo amministrativo e la riforma del Titolo V parte II della... (continua a leggere)
Il presente lavoro si articola in tre parti. Nella prima saranno analizzate le origini del principio di laicità. Successivamente, si prenderà in considerazione la questione dell’ordine simbolico, il che condurrà l’indagine sulla disciplina giuridica che definisce... (continua a leggere)
L’intento della tesi è quello di analizzare, a seguito di un’approfondita ricerca, alcuni degli aspetti inerenti al diritto di famiglia, da sempre ritenuti tra i più affascinanti e, al contempo, dibattuti. Tali aspetti, soprattutto negli ultimi anni, hanno interrogato la... (continua a leggere)
Il mio lavoro di tesi è incentrato sulla mediazione in ambito penale, quale nuovo punto di vista nella risoluzione del reato. La mediazione pone in primo piano il superamento dei conflitti interpersonali con l'aiuto di un terzo imparziale, che cerca di ripristinare il contatto... (continua a leggere)
L'odierna Carta Costituzionale irachena vede la sua approvazione popolare con il referendum del 15 Ottobre 2005. In precedenza era comunque in vigore, nel ricchissimo paese medio-orientale, una Legge fondamentale dello Stato, atteso che, già dal 1958, prima del regime di Saddam... (continua a leggere)
L'istituto del diritto di accesso alla documentazione amministrativa, il cui dettato normativo principale, nel diritto positivo, è recato nella L. 241/1990, vanta origini sin dalla seconda metà del XVIII secolo, in un provvedimento emanato dalle autorità della Serenissima... (continua a leggere)
L'elaborato affronta l'analisi dell'evoluzione storica del giudizio abbreviato e si concentra, in particolar modo, sulle modifiche apportate dalla varie riforme, da ultimo, la "Riforma Cartabia". (continua a leggere)
Nel mio lavoro di tesi soffermo la mia attenzione sulle funzioni che la pena ha avuto nel corso del tempo, ponendo l’accento su quelle che caratterizzano il tardo impero e in particolare quelle emerse dai testi giuridici e dal pensiero dei filosofi, con cenni sulla funzione attuale della... (continua a leggere)
La tesi si fonda sull’analisi della disciplina afferente agli istituti previsti dal codice di rito in ordine ai casi di confisca. Parallelamente, l'elaborato analizza le misure di prevenzione personali e patrimoniali, c.d. praeter delictum, con particolare riferimento allo strumento... (continua a leggere)