Cosa hanno in comune il diritto e la letteratura? Si tratta di due discipline destinate a non svilupparsi parallelamente ma ad intersecare la loro evoluzione fino a diventare l'uno indispensabile per l'altra. (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della legge delega del 19 ottobre 2017 n. 155, elaborata dalla Commissione Rordorf, con un focus specifico sulle novità... (continua a leggere)
La tesi affronta la disamina degli effetti derivanti dall'utilizzo degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private, con specifico riferimento al caso Amazon, caso Buona scuola e Deliveroo Italia. (continua a leggere)
Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio. L’eguaglianza formale sul quale si fonda l’impianto codicistico del 1942 non è più sufficiente.... (continua a leggere)
Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha influito in modo determinante non solo sul piano dell’organizzazione degli apparati pubblici (e delle relative... (continua a leggere)
La crescente diffusione, nella prassi societaria, di tecniche di finanziamento dell’impresa moderne ed alternative al “tradizionale” prestito obbligazionario, ha posto al centro del dibattito dottrinale il tema della partecipazione di tutti i soci al rischio economico. Tra le... (continua a leggere)
La perizia psichiatrica è un mezzo di prova disciplinato dal Codice di procedura penale, disposto d’ufficio o a richiesta di parte (si parla in questo caso di consulenza) qualora risulti necessario accertare la mancanza – totale o parziale o meno – della capacità... (continua a leggere)
L’obiettivo della ricerca è di illustrare quali sono attualmente le politiche, le buone pratiche ed i progetti attivi che garantiscono l’attuazione del diritto al cibo nel contesto valdostano e capire quali possono essere le esperienze su cui puntare in futuro per tutelare al... (continua a leggere)
Il contratto a tempo determinato è una tipologia di contratto di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine. Questa particolare tipologia di contratto di lavoro viene utilizzata dalle aziende per assumere lavoratori solo per un periodo limitato,... (continua a leggere)
Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del legislatore e dell’organo decidente, ovvero l’immediatezza e l’immutabilità fisica del giudice. In... (continua a leggere)
Nella tesi verrà analizzato il rapporto tra criptovalute e finanziamento d'impresa. In particolare, si esporanno le motivazioni necessarie per affermare la conferibilità di criptovalute in una società di capitali, su cui invece la giurisprudenza ha dato parere contrario.... (continua a leggere)
Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che si pone l’obiettivo di contrastare la criminalità organizzata attraverso la creazione di uno spazio comune... (continua a leggere)
Per evitare lo sfruttamento delle quattro libertà alla base del mercato unico da parte della criminalità per selezionare la giurisdizione penale più vantaggiosa per conseguire l’impunità, l’Unione Europea con il Trattato di Lisbona ha eretto il mutuo... (continua a leggere)
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico, e cioè esaminandone i più disparati paradigmi di lettura, dal più risalente, secondo il quale la... (continua a leggere)
Nel seguente elaborato viene esposta la complessità del fenomeno del fine-vita da un punto di vista giuridico-penale. Pertanto, sono state analizzate le fattispecie di reato poste a divieto delle pratiche eutanasiche (artt. 570 e 580 c.p.), prestando particolare attenzione alla vicenda... (continua a leggere)
Il tempo è un fattore ineliminabile nella vita dell’uomo e già solo per tale motivo deve essere tenuto in debita considerazione dall’ordinamento giuridico. Particolarmente, la pubblica amministrazione non può che essere rispettosa del tempo nel suo agire, pertanto... (continua a leggere)
Questa tesi si propone come una disamina delle norme dell’ordinamento penitenziario che impediscono al detenuto l’accesso alle misure alternative alla detenzione analizzandone la ratio legis, i lavori preparatori (tenendo conto del contesto politico al tempo della stesura del testo... (continua a leggere)
La questione collegata alle pratiche di fine vita, su richiesta dal paziente, in condizione di disagio e sofferenza o del malato terminale, rappresenta una tematica di particolare rilevanza nella società contemporanea. Presenta molti aspetti controversi nei vari settori disciplinari, si... (continua a leggere)
Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il delicato tema del ‹‹licenziamento disciplinare››, riservando particolare attenzione alla genesi e all'evoluzione della fattispecie del licenziamento disciplinare nel pubblico impiego. Pertanto, l'oggetto... (continua a leggere)
Il lavoro di ricerca svolto in tale tesi si sofferma prevalentemente sull’evoluzione del concetto di default e di Non Performing Loans (NPL), a seguito della nuova normativa europea emanata dall’European Banking Authority, a cui tutte le banche dovranno adeguarsi entro il termine... (continua a leggere)