Nella parte iniziale del capitolo I sono stati ricordati i primi esempi di bilancio e i primi embrionali tentativi di regolamentazione dei medesimi. L’analisi si è poi spostata sulle più antiche fattispecie di false comunicazioni sociali che abbiano mai trovato albergo in... (continua a leggere)
Il servizio di trasporto pubblico non di linea mediante autovetture è regolato, nell’ordinamento italiano, da una legge risalente agli anni ’90. Tale regolamentazione pubblica impone barriere in entrata nel mercato, contingentamento dei provvedimenti autorizzatori per poter... (continua a leggere)
Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una specifica misura di vigilanza bancaria: il banker removal power, ossia il potere attribuito all’autorità... (continua a leggere)
La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla realizzazione, in termini di certezza e celerità, di un iudicium bonum et aequum. Il titolo che si è... (continua a leggere)
Lo studio mira a ricostruire le coordinate legislative, nazionali e sovranazionali, entro le quali è andato sviluppandosi il processo di valorizzazione della vittima nell'ambito dell'esercizio della giurisdizione penale. Il primo capitolo opera una ricognizione della normativa... (continua a leggere)
L'elaborato, premessi brevi cenni sui tradizionali metodi di accertamento, mette in luce l'utilizzo dell'intelligenza artificiale ai fini dell'accertamento tributario. La tesi si sofferma, in particolare, sull'utilizzo del nuovo software "VE.R.A.". (continua a leggere)
Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale. Nel primo capitolo, ai fini di una piena comprensione della problematica, viene... (continua a leggere)
La presente tesi mira a comprendere innanzitutto il fenomeno delle intelligenze artificiali, studiando la loro nascita e la loro evoluzione. Dopodiché, mira a valutare il panorama internazionale ed europeo in materia di norme e regolamentazioni sulle IA e, in ultimo, la potenziale... (continua a leggere)
La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un contesto connotato da elevata sensibilità sociale e valoriale come quello relativo al fine vita. La ragion d'essere... (continua a leggere)
Questo lavoro di tesi si propone di affrontare l'analisi del fenomeno dell’incidente stradale in Italia, tramite, da un lato, lo studio degli aspetti tossicologici e medico-legali di alcol e droga, quali fattori influenzanti il comportamento di un soggetto alla guida; dall'altro, lo... (continua a leggere)
La seguente trattazione si propone di analizzare il tema del complicato rapporto tra la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa e le profonde differenze tra di esse alla luce della riforma del processo civile introdotta dalla L. 69/2009, denominata “Disposizioni per lo... (continua a leggere)
L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista della personalità: è durante questo momento della vita che l’individuo forma il proprio carattere,... (continua a leggere)
L'elaborato effettua un'analisi sintetica e un commento delle principali criticità della pubblica amministrazione italiana, con particolare riferimento ai temi, agli strumenti, alle azioni politiche e all'amministrazione nella nuova transizione al digitale. Ci si sofferma... (continua a leggere)
Con questo lavoro si intende verificare gli elementi che contribuiscono a determinare il cultural divide tra sistemi di Civil law e Common law nell’ambito della prova nelle controversie civili e commerciali e analizzare l’esempio di soft law che, oltre ad essere il più recente,... (continua a leggere)
Il presente elaborato mette in luce i vari aspetti giuridici sottesi allo status civitatis ed ai principali istituti connessi con il diritto di cittadinanza. Filo conduttore dell'intero lavoro è stato il rilievo che nelle moderne società democratiche pluralisttiche assume... (continua a leggere)
Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato sempre più importanza all’interno della gestione d’impresa. Ci sono stati fattori che hanno, più di... (continua a leggere)
Com’è noto, all’interno dell’ordinamento processuale, l’apparato di strumenti probatori utilizzabili assume un ruolo di rilevanza centrale ed il processo amministrativo non fa certo eccezione. Per tale motivo, fine ultimo del presente lavoro è quello di... (continua a leggere)
Il licenziamento collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del lavoro, cui l’aspetto di maggior problematicità risiede nel difficile bilanciamento di due diritti, costituzionalmente garantiti, in conflitto tra loro: da un lato, ci si... (continua a leggere)
La famiglia, intesa come nucleo sul quale è fondata la nostra società, ha subìto e continua a subire molteplici trasformazioni e sviluppi. Questo è dovuto all'evoluzione a cui la famiglia è stata sottoposta, sotto la lente di ingrandimento storica e... (continua a leggere)
La presente tesi prende in considerazione, nell’ambito del diritto processuale penale, il ruolo ed il significato del segreto investigativo all’interno della complessa struttura del procedimento penale e nell’ambito delle interconnessioni di esso con l’intera... (continua a leggere)