La strada che ha condotto al riconoscimento dei diritti umani nell'esperienza giuridica è lunga e tortuosa e inizia con gli antichi romani. Un dato di fatto è che non è possibile rintracciare nel corso dell'esperienza romana alcuna evoluzione dei diritti umani e... (continua a leggere)
Alla base di questo studio vi è l'analisi di come si è evoluto il processo civile romano, dai tempi delle XII tavole fino al 342 d.C. In particolare si pone l'attenzione su due tipi di azioni processuali strettamente connesse che hanno svolto la loro funzione in epoche... (continua a leggere)
In questo studio si affronta la figura del servo nel diritto privato romano, attraverso la trattazione di diversi istituti giuridici. (continua a leggere)
In questa tesi vengono trattati, sotto un profilo storico-giuridico, alcuni tra i più importanti istituti del diritto familiare romano. Particolare rilevanza è attribuita all'istituto dell'adoptio, nelle sue due forme dell’adrogatio (arrogazione) e dell’adoptio... (continua a leggere)
In questa tesi è stato analizzato l'interessante argomento della cittadinanza nell'esperienza giuridica romana, ovvero i vari modi in cui essa veniva concessa e persa nei quattro periodi storici: monarchia, repubblica, principato e dominato. Il cuore della tesi è la... (continua a leggere)
L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile, poi, mi è sembrato un accenno ad altri periodi, un confronto con il diritto delle altre città-stato, di... (continua a leggere)