Il lavoro di tesi tratta dell'evoluzione della normativa in materia di finanziamento pubblico delle cooperative edilizie, a partire dal Testo Unico del 1938 fino alla legge 457/78, con particolare riferimento ai requisiti dei soci e agli adempimenti per ottenere l'assegnazione... (continua a leggere)
Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il discrimen tra diritto pubblico e diritto comune ed è proprio in materia edilizia che il tema della tutela dei terzi è... (continua a leggere)
Nel presente lavoro si è cercato di analizzare la disciplina e la giurisprudenza riguardanti la valutazione di pericolosità sociale degli stranieri compiuta dall’amministrazione, tenendo in considerazione i diversi interessi coinvolti: quelli dei cittadini stranieri e quelli... (continua a leggere)
Il preavviso di diniego di cui all’art. 10 bis della legge sul proc. amministrativo è uno dei fondamentali principi di cui alla legge 241 del 1990 del procedimento amministrativo. L’analisi di detta tesi rivolge la sua attenzione, innanzitutto, all’evoluzione del... (continua a leggere)
Il lavoro di tesi si occupa dell'annosa questione relativa al rinnovo e all'affidamento delle concessioni demaniali marittime. Il lavoro si incentra sulle conseguenze che la L. n. 118/2022, e il successivo "Decreto milleprorghe", hanno apportato ad una disciplina già... (continua a leggere)
Gli ordini professionali costituiscono un punto di riferimento essenziale all'interno del nostro ordinamento. Essi vengono generalmente classificati come enti pubblici associativi non economici. Tuttavia, le diverse qualificazioni attribuite agli ordini professionali, spesso in contrasto tra... (continua a leggere)
Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano. Storicamente, difatti, la relazione tra direzione politica da un lato, e attività amministrativa dall’altro, è stata... (continua a leggere)
La tesi affronta un'analisi storica dell'assistenza sociale, cui si affianca l'analisi sull'evoluzione della disciplina dello status di straniero in ambito comunitario ed italiano. Nella seconda parte dell'elaborato, i due temi vengono a sovrapporsi, e si procede... (continua a leggere)
Le strutture dedite allo sport devono risultare idonee sia alla pratica dello sport stesso che alle nuove esigenze, tipiche di una società in continua evoluzione. Il compito dello Stato dovrebbe essere proprio quello di garantire che gli impianti sportivi siano al passo coi tempi, ossia... (continua a leggere)
Il diritto sportivo è una materia in divenire. Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di diritto privato) e l'ordinamento statale. Le federazioni si inseriscono nell'ambito di un ordinamento settoriale... (continua a leggere)
Il presente lavoro affronta la questione della partecipazione al procedimento amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi generali a contenuto non normativo, ponendo l’attenzione sulla materia ambientale, e concludendosi con la relativa disciplina di tutela... (continua a leggere)
Lo studio prende in esame il tema del diritto di accesso agli appalti pubblici considerando la natura giuridica di tale istituto, dei bandi di gara e delle modalità di accesso documentale, civico e diffuso agli atti di gara. Inoltre, prende in esame quelli che sono i diversi orientamenti... (continua a leggere)
L'elaborato è volto a definire i contorni interpretativi della figura, creata dal legislatore comunitario con la direttiva n. 89/400 e plasmata successivamente con numerose pronunce della Corte di Giustizia, di organismo di diritto pubblico. Il presente lavoro si pone pertanto... (continua a leggere)
Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come possibile mezzo di sviluppo economico di una regione, in grado di valorizzare il territorio attraverso la promozione delle... (continua a leggere)
Uno strumento di cotanta importanza e potere deve necessariamente esercitare le sue funzioni nel rispetto dei principi di oggettività, trasparenza e imparzialità in modo da ottenere un giusto bilanciamento tra tutela degli interessi nazionali strategici e promozione degli... (continua a leggere)
Il lavoro di ricerca muove da uno studio della figura commissariale nell’ordinamento amministrativo italiano. Lo scopo è quello di comprendere quali potranno essere gli sviluppi futuri di questa peculiare forma di amministrazione. Per raggiungere queste finalità, saranno... (continua a leggere)
L'elaborato offre una panoramica dettagliata delle principali norme a tutela del minore straniero non accompagnato, sia dal punto di vista interno che sovranazionale. (continua a leggere)
La tesi prende in esame - con taglio operativo, organizzativo e gestionale - il "PIAO" (piano integrato di attività ed organizzazione) introdotto dal D.L. 81/2021 e successivi decreti attuativi D.P.R. 81/2022 e D.M. 132/2022, calandolo nel contesto degli enti locali. Sono... (continua a leggere)
L'Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933, in piena epoca fascista, come ente provvisorio, fu trasformato in ente permanente quattro anni dopo. Con l'avvento della Repubblica, esso fu mantenuto e contribuì a rendere magnifico lo sviluppo di un'Italia che... (continua a leggere)
Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della Pubblica Amministrazione. L’argomento in questione è sempre stato oggetto di attenzione e dibattiti sia a livello dottrinale che giurisprudenziale. È comune... (continua a leggere)