L’attuale periodo storico, la cui promessa è quella di apportare innovazioni alla vita umana, più velocemente rispetto a qualsiasi età precedente, ha contribuito ad un netto progresso nell’ambito sociale, culturale e lavorativo; la nascita dei moderni computer,... (continua a leggere)
Alla base di questo studio sono stati messi in evidenza dei concetti che rappresentano i fondamenti della sicurezza informatica, costituendo gli standard riconosciuti che raffigurano - per la quasi totalità degli Stati - la "lingua universale" che gli addetti ai lavori devono... (continua a leggere)
La suddivisione degli ambiti della vita tra ciò che è religioso e ciò che non è religioso non è islamica, ma è importata dall’Occidente cristiano. Questa separazione a cui assistiamo oggi tra ciò che nella vita è religioso e ciò... (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone l'obiettivo di esaminare nello specifico l'inquadramento giuridico della legittima difesa nella sua natura di causa di giustificazione, anche e soprattutto in relazione alla sua specifica collocazione all'interno della teoria generale del reato.... (continua a leggere)
La tesi analizza il difficile rapporto tra la libertà fondamentale di manifestazione del pensiero e le fattispecie incriminatrici previste dal nostro Codice Penale che intervengono per reprimere forme di pensiero ritenute pericolose. Nel caso specifico dell’Ordinamento italiano,... (continua a leggere)
Con il presente elaborato si è voluto fornire, in una prospettiva comparatistica, una panoramica della contrattualistica maggiormente rilevante nel settore della moda (licensing, merchandising, franchising, accordi di co-branding e co-marketing). In particolare, il lavoro si è... (continua a leggere)
La tesi ha come oggetto la proprietà intellettuale, esaminata sia dal punto di vista del diritto d'autore sia da quello della proprietà industriale. Analizzando l'argomento, ne viene ripercorsa la storia, esplorata la sua attualità, tentando di delineare le possibili... (continua a leggere)
Il risultato di questo studio riflette l’obiettivo di circoscrivere la normativa di contrasto ai fenomeni di riciclaggio e di affrontare in chiave critica le previsioni del legislatore nazionale ed extranazionale. L’analisi effettuata è stata coadiuvata con l’ausilio di... (continua a leggere)
The aim of this paper is approaching the theme of Artificial Intelligence and the regulations involved when referring to non-contractual liability, specifically the damages that a new technological system may cause and both the rights of harmed individuals and the ones of any other party involved... (continua a leggere)
La tesi tratta le varie forme di affidamento dei minori, con particolare attenzione all'affidamento condiviso quale forma di affidamento da preferire ogniqualvolta sia possibile, in quanto, anche in un momento di crisi della coppia genitoriale, bisogna sempre cercare di trovare una soluzione... (continua a leggere)
La Costituzione italiana sancisce all’art. 27, comma 2, che "le pene devono tendere alla rieducazione del condannato". Sebbene nell’ambito della dottrina penalistica si riconoscano diverse teorie circa il finalismo della pena, la Costituzione italiana, almeno in linea di... (continua a leggere)
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il difficile rapporto e confine sussistente tra il delitto di traffico di influenze illecite - così come disciplinato dall’art. 346 bis del c.p.- e il diffuso fenomeno di lecita rappresentanza di interessi (c.d. lobbying).... (continua a leggere)
L'elaborato tratta dell'autonomia dell'Ordinamento sportivo e delle relazioni dello stesso con altre fonti, quali - in particolare - la Costituzione e la normativa dell'Unione Europea. La tesi, inoltre, approfondisce il tema della responsabilità civile dell'atleta e... (continua a leggere)
Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del delitto di diffamazione previsto dall’art. 595 del c.p. quando viene commesso all’interno del ciberspazio. Tale reato tutela un bene giuridico da sempre ritenuto rilevante all’interno della società, ossia... (continua a leggere)
La prolungata crisi economica e la sua dimensione globale hanno amplificato le centrali e critiche questioni riguardo ai diritti dei lavoratori contribuendo, negli ultimi anni, alla ripresa del dibattito sul salario minimo legale. Ciò che interessa affrontare in questa ricerca è... (continua a leggere)
Le misure cautelari personali rappresentano un istituto peculiare che tende a limitare in modo più o meno intenso la libertà del soggetto, senza averlo sottoposto ad un processo volto ad accertarne la responsabilità penale. L’osservazione dell’ultimo ventennio... (continua a leggere)
Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda traslativa della propria titolarità e che ci sia stato un rischio concreto di perderne 1,5 milioni,... (continua a leggere)
La tesi affronta un'analisi dettagliata del binario processuale "differenziato" rispetto a quello ordinario che - nel corso degli ultimi trent'anni circa - si è venuto ad affermare per la vittima di reati a stampo sessuale. (continua a leggere)
Il presente elaborato analizza dapprima la normativa nazionale attualmente in vigore in tema di pedopornografia, la cui lotta costituisce “obiettivo primario perseguito dall’Italia”, nonché le varie fonti nazionali ed internazionali che si sono succedute nel tempo ed... (continua a leggere)
Il contributo offre una panoramica dettagliata sullo strumento investigativo dei tabulati telefonici, con particolare attenzione alle vicende giurisprudenziali che hanno caratterizzato l’evoluzione del mezzo di ricerca della prova. Ci troviamo di fronte ad uno strumento che si pone al... (continua a leggere)