La tesi tratta del requisito dell'originalità dell'invenzione brevettabile, il più complesso e delicato tra i requisiti richiesti dal legislatore affinché un nuovo trovato venga riconosciuto meritevole di tutela. Viene effettuato altresì un confronto con altri... (continua a leggere)
I nomi a dominio sono sempre più entrati a far parte dell’utilizzo quotidiano tanto da poter rilevare che ognuno ne fa uso ogniqualvolta naviga su internet. Utilizzando internet e quindi il nome a dominio, l’utente è inconsapevole del fatto che in quel momento sta... (continua a leggere)
In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso l’innovazione nel settore delle biotecnologie. Dopo un’attenta disamina dell’istituto brevettuale e dei requisiti che... (continua a leggere)
Alla base di questo studio vi è l’analisi della disciplina dell’esaurimento del marchio e la sua interazione con il fenomeno delle importazioni parallele, ossia l’importazione di prodotti da parte di terzi non autorizzati dal titolare del marchio che li contraddistingue... (continua a leggere)
La tutela del Made in Italy affrontata criticamente attraverso vari livelli: la legislazione nazionale, quella comunitaria e quella globale. Analisi di casi specifici e focus su determinate aree (Stati Uniti, Russia, Cina ecc). Particolare attenzione all'agroalimentare e alla contraffazione. (continua a leggere)