Lo studio del diritto privato veneziano in tema di contratti mercantili risulta particolarmente complesso, soprattutto man mano che si retrocede nei secoli. Questo fatto è dovuto da un lato alla comune caratteristica del diritto mercantile di essere fatto per i mercanti e dai mercanti,... (continua a leggere)
Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi, ho approfondito i diversi capitoli dedicati alla donna, in primis dagli Statuti Sassaresi emanati nella Sassari comunale... (continua a leggere)
Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura dell’autore romano dal punto di vista politico e come oratore e avvocato. Sono state trattate analiticamente le tre... (continua a leggere)
Una sentita analisi storiografica del settecento giuridico nello Stato Sabaudo sotto i Regni di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III. Della documentazione esistente, ho preso diretta visione presso l’Archivio di Stato di Torino nel mese di Aprile del 2003, consultando non solo alcuni dei... (continua a leggere)
Con l’attuale ricerca ho esaminato, e in parte ricostruito, i caratteri del Consolato del Mare di Messina nei secoli che vanno dal 1200 alla seconda metà del 1700, delineando in particolare le varie edizioni dei Capitoli del Consolato e le varie competenze e aspetti principali... (continua a leggere)
La tesi analizza in prospettiva diacronica l'istituto del confino di polizia fascista, prendendo abbrivio dal precedente ottocentesco del domicilio coatto, istituto nato nell'Italia postunitaria per far fronte al fenomeno del brigantaggio. Dopo aver considerato il dibattito sulle misure... (continua a leggere)
La tesi analizzi i Codici dell'Europa Occidentale più importanti della Seconda metà dell'Ottocento, soffermandosi su norme e disposizioni di maggior interesse comune. (continua a leggere)
Il presente lavoro si propone di inquadrare l'annessione della penisola di Crimea alla Federazione Russa, avvenuta a marzo 2014, in una prospettiva storica, geopolitica e giuridica. I primi due capitoli sono dedicati ad un excursus storico che attraversa i momenti più rilevanti delle... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum Opus Iuris Consuetudinarii Inclyti Regni Hungariae pubblicato a Vienna nel 1517. L'analisi è condotta in... (continua a leggere)