Il presente elaborato ripercorre lo sviluppo della responsabilità medica, con uno sguardo ad altre realtà europee, oltre che alla trattazione della realtà italiana. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo si ripercorre l'evoluzione storica della... (continua a leggere)
L’argomento trattato nella tesi riguarda la responsabilità infermieristica, il risk management e l’infermieristica forense. Oggi l’infermiere non è più un mero esecutore di mansioni ma un professionista: ha campi propri di attività, di autonomia e di... (continua a leggere)
La sentenza delle Sezioni Unite “Mariotti” ha assunto un ruolo centrale nella disciplina della colpa medica per la lettura che ha dato all’art. 6 della L. 2017, n. 24, anche nella giurisprudenza successiva. Tuttavia, nella giurisprudenza post Sezioni Unite “Mariotti”... (continua a leggere)
La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La struttura della ricerca si articola in tre parti, strettamente connesse quanto funzionali tra loro. La prima parte... (continua a leggere)
La tesi tratta della responsabilità medico sanitaria (contrattuale ed extracontrattuale, nesso causale ecc...) nell'ordinamento spagnolo andando ad analizzare le differenze rispetto al nostro ordinamento. Verrà inoltre trattato il significato di etica medica e ciò che... (continua a leggere)
La formazione post laurea nelle discipline mediche ha creato una nuova categoria di soggetti all’interno del sistema sanitario nazionale: i medici in formazione specialistica. Essi costituiscono un ibrido tra professionisti e studenti; questi abilitati medici continuano il loro periodo di... (continua a leggere)
Nell'epoca in cui la tecnica sembra essersi impossessata completamente della nuda vita dell'uomo sorge impellente la necessità di individualizzare le scelte, non fermandosi ad anacronistiche considerazioni fondate su un moralismo che, non guardando i casi concreti, rinnega se... (continua a leggere)
L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che non come errore attribuibile alla negligenza del professionità. Tale evoluzione ha significato un necessario... (continua a leggere)
Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post, al danno causato da esposizione, quantunque debita, alle radiazioni ionizzanti. Preliminarmente giova precisare, in... (continua a leggere)