L'esterovestizione societaria scaturisce principalmente da una situazione di non dialogo tra il contribuente e l'Amministrazione Finanziaria, o per meglio dire ricade in una sorta di zona neutrale dove diventa difficoltoso circoscriverlo ad una determinata e univoca fattispecie. Questo... (continua a leggere)
Questo lavoro parte dall'analisi del dovere tributario così come previsto nell’ordinamento giuridico italiano, partendo da quanto stabilito nello Statuto Albertino circa il principio di uguaglianza e l’imposizione tributaria, e prestando particolare attenzione ai lavori... (continua a leggere)
L'elaborato è una tesi sperimentale che analizza il fenomeno evasivo nel campo del tributo dell'accisa. L'argomento viene sviluppato analizzando, nel primo capitolo, il tributo e le sue specifiche di attuazione, i vari tipi di regimi e le direttive europee e nazionali. Nel... (continua a leggere)
L'elaborato si pone come obiettivo primario l'analisi del principio di progressività stabilito nell'art. 53 comma 2 della Costituzione Italiana, a partire dalla storia del sistema tributario italiano e relativa introduzione dei principi costituzionali in campo economico,... (continua a leggere)
La tesi va ad analizzare l’opzione per il regime di trasparenza introdotta dalla riforma fiscale di cui al D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 80 e prevista dagli artt. 115 e 116 del Testo unico delle imposte sui redditi (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917). In particolare, il lavoro si suddivide in... (continua a leggere)
La tesi analizza in dettaglio i profili tributari dell'istituto del trust, prendendo in considerazione prima la tassazione dirette poi la tassazione indiretta. La tesi contiene, inoltre, un'attenta analisi anche dei documenti di prassi e della giurisprudenza che si è occupata del... (continua a leggere)
Il tema della mia tesi è l’evoluzione normativa del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale. La scelta della tematica è stata fatta nella consapevolezza che si tratta di un tema complesso, tra profili sostanziali... (continua a leggere)
Alla base del mio elaborato vi è l'analisi dell'evasione, dell'elusione della norma tributaria e dell'abuso del diritto. La tesi si compone di sei capitoli. Il primo è dedicato alla norma tributaria, il secondo traccia le differenze tra le fattispecie... (continua a leggere)
Con il presente lavoro mi sono posta l’obbiettivo di analizzare l’istituto del rimborso dell’imposta, con particolare attenzione all’Iva, alle pronunce della Corte di Giustizia e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Il rimborso può nascere in due casi:... (continua a leggere)
L'elaborato propone una trattazione trasversale del potere di autotutela, investendo il diritto civile, amministrativo e tributario. Viene letta in termini critici l'equipollenza tra potere di autotutela e potere di riesame, ed è in parte rifiutato l'inquadramento giuridico di... (continua a leggere)
Il settore tributario è un settore particolarmente delicato in quanto porta al suo interno interessi opposti: quello del contribuente all’integrità del proprio patrimonio e quello dell’Erario ad assicurare entrate allo Stato. L’unico articolo della CEDU che prende... (continua a leggere)
Trattazione di natura tributaria sull'istituto del canone RAI attraverso una analisi storica tecnica e legale, una comparazione internazionale per arrivare ad una ipotesi risolutiva alla sua incostituzionalità (continua a leggere)
Le modalità di fare impresa si stanno evolvendo e con esse anche le modalità con cui le imprese stesse organizzano il capitale lavoro; ciò dovuto in particolar modo alle nuove tecnologie del XXI secolo che permettono di fornire servizi on line mediante un semplice... (continua a leggere)
Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53. Quest’ultimo è considerato il pilastro del diritto pubblico, espressione della capacità contributiva e della... (continua a leggere)
La tesi affronta l’esigenza di modulare un ordinamento tributario idoneo a bilanciare interessi costituzionalmente rilevanti del cittadino-contribuente con l’interesse fiscale dello Stato di assicurarsi risorse indispensabili per il regolare funzionamento dei servizi per la... (continua a leggere)
La nuova architettura fiscale di superamento della finanza derivata, l’alternanza di leggi finanziarie che hanno prodotto soprattutto per gli enti locali una profonda spending review, hanno minato in questi anni le risorse finanziarie disponibili, adeguate a coprire i costi per la gestione... (continua a leggere)
Il lavoro viene strutturato come segue: nel primo capitolo si analizza in maniera approfondita la situazione del debito con la sua ricostruzione passando per le teorie maggioritarie, ma dando uno sguardo anche alle teorie minoritarie. Nel secondo capitolo affronto l’evoluzione storica... (continua a leggere)
Attraverso la trattazione della mia tesi ho cercato di inquadrare la nozione di tributo, con le relative fattispecie ad esso collegate, incentrandomi, in particolar modo, sulla trattazione del tema dell'evasione e della elusione fiscale, e sui c.d. "White collar crime", analizzando,... (continua a leggere)
La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014, art.1, c. 37-45) ha introdotto anche in Italia il regime opzionale del Patent Box che consente di detassare parte dei redditi d’impresa conseguiti grazie allo sfruttamento di determinati beni immateriali. Tale istituto mira... (continua a leggere)
L’abuso del diritto nella giurisprudenza comunitaria e della Corte di Cassazione (continua a leggere)