La tesi si prefigge di analizzare le principali caratteristiche del localismo bancario italiano, con particolare focus sulle banche popolari, individuando i principali punti di attenzione e le differenze nei contesti precedenti e successivi al Decreto legge n. 3/2015. (continua a leggere)
Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’entrata in vigore del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra anche il concetto di idoneità del cosiddetto Modello di organizzazione, gestione e controllo (in seguito MOGC). Il... (continua a leggere)
L'approvvigionamento di lavori, beni e servizi per le aziende sanitarie italiane è stato interessato da molte innovazioni tecnologiche e modifiche legislative nel corso delle ultime decadi. L'avvento dell'e-procurement nel mondo del commercio ha inevitabilmente coinvolto anche... (continua a leggere)
Il seguente lavoro sarà finalizzato ad illustrare e spiegare al meglio “il mondo della cremazione” dalla sua nascita fino ai giorni d’oggi, con particolare attenzione riguardo alla legislazione italiana e all’evoluzione nel corso dei secoli del pensiero e della... (continua a leggere)
L’ elaborato analizza il tema dell’applicabilità della disciplina consumeristica alla garanzia fideiussoria, la tesi del professionista di rimbalzo - interamente concentrata sul concetto di accessorietà fideiussoria - e la mancata estensione di tale ermeneutica alla... (continua a leggere)
Il presente elaborato affronta l'analisi delle criticità del trasferimento dei dati personali dall’Unione Europea verso gli Stati Uniti, oggetto delle sentenze "Schrems I" e "Schrems II". (continua a leggere)
Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza ha introdotto un'importante novità, ossia la disciplina dei gruppi di imprese in stato di crisi e di insolvenza. L’obiettivo del presente elaborato è quello di provare a dare una chiave di lettura, nell’ottica... (continua a leggere)
L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione, esaminandone compiti e responsabilità, con l’obiettivo di individuare elementi in comune ed interpretare le disposizioni di diritto pubblico alla... (continua a leggere)
Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione. Esaminati, nel primo capitolo, la natura e l’oggetto della perizia, nonché, nel secondo capitolo, un inquadramento storico di tale mezzo, il terzo... (continua a leggere)
Organized crime has reached unexpected levels in every sector today. Data in hand we are faced with one of the major problems in societies around the world. Yet over the years the phenomenon has often been underestimated, many countries thought they were strangers to dynamics that seemed to... (continua a leggere)
La presente tesi di laurea è stata sviluppata con l’obiettivo di analizzare gli strumenti predisposti dalla Comunità internazionale nell’ottica del contrasto al fenomeno della criminalità transnazionale e i riflessi di questi sull’ordinamento italiano. Il... (continua a leggere)
La presente tesi di laurea analizza compiutamente il quadro normativo vigente relativo alla disciplina penalistica del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - rimasto pressoché immutato rispetto al contenuto del R.D. n. 267/1942 (c.d. 'Legge fallimentare') - analizzandone... (continua a leggere)
Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale. Nello specifico, le neuroscienze sono quel complesso di discipline eterogenee che hanno l’obiettivo di indagare come le connessioni neuronali possono determinare i... (continua a leggere)
Il presente studio analizza il paradigma dell'ecocentrismo e il suo impatto sui diritti della natura all'interno del contesto giuridico contemporaneo. Partendo dall'evoluzione del concetto di natura nelle teorie giuridiche, si esamina come l'approccio antropocentrico sia stato... (continua a leggere)
La tesi tratta le problematiche più ricorrenti inerenti al metodo mafioso di cui al comma 3 dell’art. 416 bis del c.p. In particolare, ci si sofferma sulla necessaria estrinsecazione (o meno) del metodo mafioso con riferimento alle mafie delocalizzate. (continua a leggere)
La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare, in modo oggettivo e senza pregiudizi, quali sono effettivamente i pregi e le criticità della "flat tax" applicata al regime forfetario, riportando cosa accade nella realtà e quale alternativa potrebbe... (continua a leggere)
La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’azione penale in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla western legal tradition: il sistema giuridico inglese e quello italiano. Scopo del lavoro è mettere in luce come il potere d’impulso... (continua a leggere)
Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento. In un contesto rigido come quello italiano, gli interpreti si sono spesso interrogati circa i possibili spazi di autonomia contrattuale rimessi all’ereditando, anche... (continua a leggere)
In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione dell’origine degli alimenti si rapporti con la normativa europea. La regolamentazione della materia, ossia... (continua a leggere)
Lo scopo centrale del presente elaborato di laurea è quello di fornire una panoramica ragionata sul complesso tema dell’exheredatio del mondo romano, visto soprattutto in prospettiva della posizione dei postumi. A tali fini, il primo capitolo della trattazione è dedicato alla... (continua a leggere)