L'elaborato effettua un'analisi sintetica e un commento delle principali criticità della pubblica amministrazione italiana, con particolare riferimento ai temi, agli strumenti, alle azioni politiche e all'amministrazione nella nuova transizione al digitale. Ci si sofferma... (continua a leggere)
Con questo lavoro si intende verificare gli elementi che contribuiscono a determinare il cultural divide tra sistemi di Civil law e Common law nell’ambito della prova nelle controversie civili e commerciali e analizzare l’esempio di soft law che, oltre ad essere il più recente,... (continua a leggere)
Il presente elaborato mette in luce i vari aspetti giuridici sottesi allo status civitatis ed ai principali istituti connessi con il diritto di cittadinanza. Filo conduttore dell'intero lavoro è stato il rilievo che nelle moderne società democratiche pluralisttiche assume... (continua a leggere)
Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato sempre più importanza all’interno della gestione d’impresa. Ci sono stati fattori che hanno, più di... (continua a leggere)
Com’è noto, all’interno dell’ordinamento processuale, l’apparato di strumenti probatori utilizzabili assume un ruolo di rilevanza centrale ed il processo amministrativo non fa certo eccezione. Per tale motivo, fine ultimo del presente lavoro è quello di... (continua a leggere)
Il licenziamento collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del lavoro, cui l’aspetto di maggior problematicità risiede nel difficile bilanciamento di due diritti, costituzionalmente garantiti, in conflitto tra loro: da un lato, ci si... (continua a leggere)
La famiglia, intesa come nucleo sul quale è fondata la nostra società, ha subìto e continua a subire molteplici trasformazioni e sviluppi. Questo è dovuto all'evoluzione a cui la famiglia è stata sottoposta, sotto la lente di ingrandimento storica e... (continua a leggere)
La presente tesi prende in considerazione, nell’ambito del diritto processuale penale, il ruolo ed il significato del segreto investigativo all’interno della complessa struttura del procedimento penale e nell’ambito delle interconnessioni di esso con l’intera... (continua a leggere)
La possibilità di identificare la menzogna ha da sempre suscitato grande interesse nell’uomo. Differentemente dalla favola di Pinocchio, in cui il burattino vede il suo naso allungarsi inesorabilmente ogni volta che pronuncia una bugia, non esistono indicatori così evidenti e... (continua a leggere)
La presente trattazione vuole indagare ed approfondire due istituti, quali la comunicazione di avvio del procedimento e la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, anche conosciuto come preavviso di rigetto. Lo studio condotto sull’analisi dei due... (continua a leggere)
L’art. 363 bis del c.p.c., introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di merito la facoltà di richiedere alla Corte di cassazione di risolvere anticipatamente una questione di diritto nel... (continua a leggere)
Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la possibilità per il soggetto fumatore e/o i suoi eredi di chiedere il risarcimento alle multinazionali produttrici di... (continua a leggere)
Nell’ambito della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, o era della digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e gli strumenti informatici sono ormai diventati parte integrante della vita di ogni persona, coinvolgendo ogni suo ambito, da quello privato a quello lavorativo. Ed... (continua a leggere)
L’obiettivo della presente tesi è quello di fornire uno sguardo d’insieme sul tema del fine vita, evidenziando quali possano essere le criticità presenti all’interno della disciplina applicabile all’ambito, il quale risulta essere - oggi - uno dei più... (continua a leggere)
Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge, influisca sull’ammissibilità di un sindacato di costituzionalità in materia penale. Invero,... (continua a leggere)
La tesi affronta il tema dei minori stranieri non accompagnati, partendo dalla normativa europea in materia e giungendo a quella nazionale. In particolare, la tesi si caratterizza per il taglio pratico, essendo riportati numerosi casi giurisprudenziali in riferimento alle tematiche più... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della responsabilità penale individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di reato commesso da altro esponente del soggetto collettivo, riservando particolare attenzione all’eventualità... (continua a leggere)
La tesi si propone l'obiettivo di affrontare la tematica della prevenzione del crimine attraverso lo studio di un caso emblematico come quello di Marco Mariolini. Lo scopo dello studio è avere una più chiara visione del fenomeno delle parafilie, che hanno avuto un impatto... (continua a leggere)
L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell'art. 709 ter del c.p.c., introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8 febbraio 2006 n. 54 rubricata "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei... (continua a leggere)
L'elaborato contiene l'analisi delle sentenze n. 14, 15, 16 del 2023 della Corte Costituzionale, definendo il concetto di tutela della salute, l'orientamento sulle norme impositive della giurisprudenza nel corso degli anni e le problematiche insorte rispetto alla disciplina... (continua a leggere)