Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d. “caporali”, reclutano ed organizzano la forza lavoro in forma illegale. Il tema sarà sviluppato assumendo... (continua a leggere)
L’obiettivo di questa tesi è esporre come funziona il sistema retributivo italiano e come intervengono i vari poteri (Costituzione, legislatore e giudice), oltre ad offrire una fotografia della situazione italiana attuale, portando anche un breve confronto con gli altri paesi.... (continua a leggere)
La seguente tesi di diritto del lavoro esplora lo spinoso tema del salario minimo in Italia: partendo da una sua definizione, e indicandone obiettivi e prospettive nel nostro Paese, l'elaborato tocca vari punti in argomento, come le diverse proposte di legge succedutesi negli anni, il ruolo... (continua a leggere)
Venti di mutazione relazionale iniziano a spirare, con crescente velocità, tra gli attori del c.d. mercato. Nella società-sistema contemporanea sembrerebbe non potersi più contemplare una asettica valutazione economica secondo schemi di impostazione neoclassica o tantomeno... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e non. In particolare, si è cercato di concentrare l'attenzione sulla figura del piccolo imprenditore e del... (continua a leggere)
Il presente elaborato affronta la complessa questione dell’evoluzione delle forme di comunicazione e degli strumenti informatici che ad oggi consentono agli organi inquirenti di facilitare le operazioni investigative di polizia rivelandosi molto efficaci per la lotta contro il crimine. Tra... (continua a leggere)
La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla pratica di attività sportive e ricreative, in considerazione della presenza del principio dell’accettazione del... (continua a leggere)
La presente tesi si concentra sulla costituzionalizzazione dell'ambiente all'interno dell'Unione Europea, utilizzando un approccio induttivo. Nelle prime pagine, l'autore sottolinea le difficoltà di trovare una definizione giuridica dell'ambiente, concetto arricchito da... (continua a leggere)
Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo rendono scarsamente attendibile nel raffigurare la reale situazione economica, dando luogo a valori fortemente... (continua a leggere)
Alla luce di quanto analizzato da autorevole dottrina, nonché da consolidata giurisprudenza, questo elaborato di tesi magistrale è volto ad offrire una panoramica normativa ed istituzionale sulla figura dei gruppi bancari e della relativa vigilanza, che li vede spesso osservati... (continua a leggere)
Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza, e della legge 56/2014. La prima ha conferito allo Stato una competenza esclusiva in materia di tutela dell’ambiente,... (continua a leggere)
L'elaborato comincia con l'analisi dell'evoluzione del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale. La scelta di questa tematica è stata fatta nella consapevolezza che si tratta di un tema complesso, che fa confluire al... (continua a leggere)
Il seguente lavoro ha come oggetto l’analisi della criminologia, partendo dagli aspetti generali e nozionistici fino agli intrecci con il diritto penale e con il sistema penitenziario, cogliendo la complessità del fenomeno criminale. Dopo una prima parte incentrata... (continua a leggere)
Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità ed interesse, ovverosia la scriminante dell’uso legittimo delle armi nell’ambito del diritto penale.... (continua a leggere)
Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico- ricreativo” (c.d. “concessioni balneari”). Si è scelto di trattare questo tema, oltre che per... (continua a leggere)
La tesi analizza l'operazione di vendita da parte di un socio delle sue azioni a un terzo. Nell'opera ci si chiede quale sia il ruolo degli amministratori della società, dal momento che questa non è un'operazione della società stessa, ma di un socio, e gli... (continua a leggere)
Questa tesi esplora il complesso rapporto tra l'intelligenza artificiale (IA) e la tutela dei diritti umani, esaminando le sfide etiche, legali e sociali poste dall'implementazione crescente di sistemi di IA in vari ambiti della vita quotidiana. L'analisi è articolata in tre... (continua a leggere)
L'evoluzione delle tecniche scientifiche ha influenzato la nascita, richiedendo normative etiche e giuridiche adeguate, soprattutto nel settore della fecondazione assistita. In Italia, la legge 40/2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) disciplina l'accesso, i... (continua a leggere)
La tesi analizza la tutela dell'ambiente nei contesti europeo e nazionale attraverso una prospettiva giuridica. Nel primo capitolo, viene esaminata la dimensione giuridica dell'ambiente, i principi di azione e tutela ambientale, nonché l'individuazione del governo competente.... (continua a leggere)
Scopo di questo elaborato è ripercorrere le tappe storiche che hanno preceduto l’entrata in vigore del D.M. 77 del 2022, quale riforma dell’assistenza sanitaria territoriale, e in tale prospettiva analizzare i mutamenti legati al concetto di salute e le garanzie poste alla base... (continua a leggere)