Il tema dell’applicazione delle misure cautelari personali in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del Legislatore che della Corte Costituzionale. Inoltre, il nostro ordinamento ha dovuto recepire al proprio interno le direttive... (continua a leggere)
Le strutture dedite allo sport devono risultare idonee sia alla pratica dello sport stesso che alle nuove esigenze, tipiche di una società in continua evoluzione. Il compito dello Stato dovrebbe essere proprio quello di garantire che gli impianti sportivi siano al passo coi tempi, ossia... (continua a leggere)
La tesi è incentrata sul diritto di difesa nella fase esecutiva della pena, sia dal punto di vista del difensore che dell'interessato. L'elaborato, inoltre, tratta anche i temi storici del diritto di difesa. (continua a leggere)
Il diritto sportivo è una materia in divenire. Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di diritto privato) e l'ordinamento statale. Le federazioni si inseriscono nell'ambito di un ordinamento settoriale... (continua a leggere)
Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo. Si tratta, a tutti gli effetti, di un percorso argomentativo che parte dalla nascita dell’articolo stesso e dalle scelte operate... (continua a leggere)
Nel cammino verso un sistema sanzionatorio penale rispettoso della dignità della persona e funzionale alla prevenzione della recidiva, le misure sospensivo probatorie sono in grado di fornire un contributo importante. Si tratta, tuttavia, di un percorso complesso, nel quale ogni scelta... (continua a leggere)
Il tema delle società a partecipazione pubbliche, che ha portato anche a trasformazioni soggettive eterogenee, è un tema che da alcuni anni interessa trasversalmente tutte le pubbliche amministrazioni. Il riordino è stato posto dal legislatore nazionale come obiettivo del... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi si concentra sullo studio dell’evoluzione normativa dei crimini di stupro nel diritto internazionale e ne approfondisce la loro applicabilità nei contesti di conflitto armato. Gli stupri sono stati utilizzati come armi di guerra sin dai tempi antichi. Le... (continua a leggere)
Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione, con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai principi espressi dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dalle Convenzioni internazionali. Uno... (continua a leggere)
Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo. L’obiettivo perseguito con questo regolamento è, come si legge all’articolo 1, par. 2, quello di “facilitare e... (continua a leggere)
Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari. In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico Ministero e la Polizia Giudiziaria. Il primo capitolo, dopo una breve introduzione e presentazione del giudice per le indagini... (continua a leggere)
L’elaborato si propone di analizzare la circolazione dei modelli di divorzio nelle varie esperienze europee, soffermandosi sia su questioni di carattere comparatistico che di natura internazional-privatistica, cogliendone gli aspetti più interessanti e rilevanti, attraverso due... (continua a leggere)
Da qualche decennio la dottrina penalistica italiana ha cominciato a confrontarsi, soprattutto per effetto della crescita dei flussi immigratori di cui l’Italia è ormai da tempo protagonista, con le tematiche connesse alla pluralità culturale della società... (continua a leggere)
L’elaborato affronta l’analisi degli istituti per la prima volta introdotti nel nostro ordinamento concorsuale dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.L. 24 agosto 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale,... (continua a leggere)
Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti e delle persone giuridiche ha costituito il presupposto... (continua a leggere)
La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell'ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile e commerciale (direttiva 2008/52/CE) e di risoluzione alternativa delle controversie tra consumatori (direttiva... (continua a leggere)
Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee guida emanate dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), e opera attivamente sia nella fase di... (continua a leggere)
Come è noto, dall’inizio del 2020, il mondo intero è stato investito dalla pandemia da Coronavirus che ha provocato una crisi dapprima solo sanitaria e poi anche economica. La storia ci insegna che alla rescissione segue la reazione spontanea dell’economia che tenta di... (continua a leggere)
A partire dalle ultime decadi dello scorso secolo, il panorama mondiale ha visto riemergere con forza teorie che propugnano l’inserimento della giustizia riparativa nei sistemi processuali penali. Nel presente lavoro ci si propone di introdurre le origini e gli elementi cardine del... (continua a leggere)
L’impatto delle nuove tecnologie ha portato i giuristi a confrontarsi con i problemi relativi alla sorte del patrimonio digitale, ossia dei dati e delle risorse in formato digitale contenuti in supporti fisici o sul web. Nel presente lavoro si cercherà di chiarire se i beni digitali... (continua a leggere)