L'elaborato si pone come obiettivo primario l'analisi del principio di progressività stabilito nell'art. 53 comma 2 della Costituzione Italiana, a partire dalla storia del sistema tributario italiano e relativa introduzione dei principi costituzionali in campo economico,... (continua a leggere)
La parità di genere è uno dei principi cardine dell' Unione europea e costituisce un tema innegabilmente attuale soprattutto alla luce dello scoppio della pandemia da Covid19, la quale ha inciso profondamente sulla parità di genere nel mondo. Il seguente scritto si... (continua a leggere)
L'elaborato si concentra sul dibattito tra dottrina e giurisprudenza circa l'utilità e la funzione del preliminare di preliminare. (continua a leggere)
L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione all’interno del movimento sindacale italiano, in ordine innanzitutto alla natura e alla composizione degli organismi... (continua a leggere)
Il lavoro di tesi è incentrato sull’applicazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali e reali. L’elaborato ripercorre in primo luogo le origini e l’evoluzione del principio di proporzionalità e del... (continua a leggere)
Il presente lavoro si propone di analizzare le peculiarità del nuovo giudizio in materia di appalti pubblici - la cui disciplina, introdotta dall’art. 245 del Codice dei contratti pubblicie modificata dal D.Lgs. n. 53 del 2010, emanato in recepimento della direttiva ricorsi... (continua a leggere)
Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli obiettivi. L'attenzione è stata posta innanzitutto sulla ratio legis dell'istituto, che è quella di... (continua a leggere)
Il presente lavoro si propone di analizzare alcuni aspetti ritenuti particolarmente rilevanti dell’istituto della class action recentemente tornato in auge in Italia con l’introduzione di una disciplina del tutto nuova. Si dà contezza in particolare alle origini della stessa... (continua a leggere)
La presente tesi tratta l'interessante tematica del caporalato, tematica alla ribalta delle cronache per effetto delle recenti problematiche legate al caso Uber Eats Italy. (continua a leggere)
L'elaborato analizza i rapporti tra legge statale e legge regionale sia con riferimento alla riforma del titolo V sia in relazione alla situazione epidemiologica dettata dalla diffusione del Covid-19. (continua a leggere)
La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul fermo di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità con cui nella prassi trova difficilmente risposta l'intento legislativo di un giusto bilanciamento tra tutela dell... (continua a leggere)
In questo studio si affronteranno le problematiche legate alla digitalizzazione della società, prestando particolare attenzione ai cosiddetti nativi digitali – ovvero i giovani nati nel mondo già informatizzato – e delle risposte legali che sono state formulate per... (continua a leggere)
Il diritto alla libera circolazione e soggiorno è un diritto fondamentale sancito dai Trattati dell’Unione europea fin dal principio del processo di integrazione. L’obiettivo di questa tesi, articolata in tre capitoli, è analizzare il diritto alla libera circolazione,... (continua a leggere)
L’intento principale di questo lavoro è quello di esaminare il sistema di Customer Relationship Management in relazione al grado di soddisfazione che il cliente riceve. Nelle strategie di CRM la costruzione e la gestione delle relazioni costituiscono il punto focale nei rapporti tra... (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e talvolta erroneamente – con il costrutto anglosassone revenge porn. La suddetta fattispecie è oggi prevista... (continua a leggere)
Eutanasia, suicidio assistito e scelte di fine vita sono tematiche che nell’ultimo decennio sono diventate di grande attualità nel dibattito giuridico e non solo. La presente tesi si occupa di analizzare le problematiche che le scelte di fine vita dei malati consenzienti sollevano... (continua a leggere)
Il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro ha origini remote ma, tutt’ora è molto sentito. Oggi questa problematica è affrontata quotidianamente dai vari mass media. Si sente dire, spesso che “l’Italia muore sul lavoro”; spesso è la cronaca a... (continua a leggere)
La tesi ha come obiettivo principale quello di approfondire la L. 76/2016 ed analizzarne i suoi limiti e le sue contraddizioni. Partendo da un excursus storico sul diritto di famiglia, che trova le sue radici negli albori della società romana, si procede col mettere a confronto i vari... (continua a leggere)
I medici di struttura pubblica devono tutelare la salute fisica e psichica come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. Nella qualità di “dipendenti pubblici”,... (continua a leggere)
Attraverso questa tesi si vuole analizzare il percorso legislativo che la pubblica amministrazione ha intrapreso negli ultimi decenni, ovvero a partire dalla L. n. 241 del 1990 Legge sul procedimento amministrativo, fino ad arrivare alla normativa FOIA (Freedom Of Information Act) del 2016, per... (continua a leggere)