Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513374 del 11/06/2015
Giulio C. chiede
«Buongiorno, in virtù dell'art. 999 codice civile un contratto di locazione commerciale termina dopo 5 anni dal decesso dell'usufruttuario, tale legge speciale prevale su quella generale dei contratti di locazione. Trattandosi...»
Consulenza legale: «L'art. 34 della legge 392/1978 stabilisce al primo comma: " In caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui all'articolo 27, che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o...»
Consulenza Q201513350 del 11/06/2015
Laura P. R. chiede
«Nel 1979 ho acquistato un terreno, in quote millesimali con un altro acquirente. Ho scoperto dopo che questo lotto diviso in millesimi non riguardava solo noi ma altri 16 acquirenti. Sottolineo che questo acquisto era solo ed esclusivamente del...»
Consulenza legale: «L' usucapione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario , tanto che la sentenza che la accerta si considera avere, appunto, natura di accertamento e non natura costitutiva di un nuovo diritto. Tuttavia,...»
Consulenza Q201513375 del 11/06/2015
Antonio B. chiede
«Siamo in presenza di autorizzazione del giudice tutelare ad entrambi e genitori per l’acquisto di casa intestata alla figlia minore, e che tra l’altro prevede anche :” ……….e a fare in definitiva tutto quanto...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla domanda posta nel quesito si deve comprendere la natura del tipo di azione che si intende porre in essere e successivamente capire se necessita di una autonoma autorizzazione del giudice tutelare. Va innanzitutto precisato...»
Consulenza Q201513345 del 11/06/2015
Giancarlo M. chiede
«Nel mio condominio, al piano terra, è stato aperto un locale. Il nostro regolamento non contrattuale prevede che sia vietato l'esercizio di attività promananti odori, rumori, scuotimenti, fumo e comunque esalazioni di ogni genere...»
Consulenza legale: «La situazione descritta somma due problemi distinti: - le immissioni di fumo, odori e calore dal locale ristorante; - la presenza di oggetti potenzialmente pericolosi posti su una zona condominiale. La soluzione alla prima questione va...»
Consulenza Q201513344 del 11/06/2015
Giancarlo M. chiede
«Approfitto della preziosa collaborazione ottenuta finora in materia condominiale, per chiedere ancora chiarimenti in merito al ns. regolamento, regolamento non contrattuale ma approvato con la delibera allegata allo stesso. Stanno nascendo anche...»
Consulenza legale: «Il regolamento condominiale , ai sensi dell' art. 1138 del c.c. , va approvato dall' assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136 c.c., cioè con un numero di voti che rappresenti la maggioranza...»
Consulenza Q201513357 del 11/06/2015
Nino D. S. chiede
«In un paesino di 1800 anime, nel 2008 i miei genitori mi hanno donato la loro casa nella quale hanno sempre vissuto e continuato a viverci, adesso continua a viverci mia madre, mio padre e' deceduto, in sostanza la loro casa di sempre, me lo...»
Consulenza legale: «L'IMU non è dovuta sugli immobili adibiti ad abitazione principale del soggetto passivo o ad essa equiparati, ad eccezione di quelli classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9 che rimangono soggette all'imposta....»
Consulenza Q201513298 del 10/06/2015
Pasquale C. chiede
«Tizio, in data 2 febbraio 2015 incardina presso il Tribunale di.......un procedimento civile per risarcimento danni da sinistro stradale con udienza al 29 maggio 2015. In data 24 aprile 2015 Tizio, per lo stesso fatto storico, si costituisce...»
Consulenza legale: «L'art. 75 , primo comma, c.p.p., correttamente opposto alla controparte nel giudizio civile , stabilisce che l'azione civile proposta davanti al giudice civile può essere trasferita nel processo penale (fino a quando in sede...»
Consulenza Q201513368 del 10/06/2015
Addis S. chiede
«Facendo seguito al Quesito n. 13289 Ad integrazione del quesito da me postovi e di cui ho avuto risposta che, dopo una Vostra breve disanima, si chiude con “ SE QUESTO FOSSE IL CASO ……..”, è opportuno, credo,...»
Consulenza legale: «La descrizione dettagliata delle vicende legate all'approvazione del regolamento attualmente in vigore nel condominio sembra non lasciare dubbi circa il carattere contrattuale del documento stesso. Il fatto che sia stato approvato...»
Consulenza Q201513304 del 08/06/2015
Roi B. chiede
«Buongiorno, Vi sarei grato se poteste chiarirmi quanto segue: una banca ha iscritto ipoteca giudiziale nell'anno 2010 su un immobile di cui godo dell'usufrutto a fronte di fideiussione da me prestata. Il punto e' che l'ipoteca...»
Consulenza legale: «Il quesito evidenzia un po' di confusione tra i concetti di usufrutto e di nuda proprietà. L' usufrutto è il diritto reale di godimento, che consiste nel diritto riconosciuto ad un soggetto (usufruttuario) di godere e di...»
Consulenza Q201513329 del 08/06/2015
Lorenzo S. chiede
«Buongiorno, vi sottopongo il mio quesito: è mancata mia zia (sorella di mio padre premorto nel 2003), è rimasto il marito della zia (non hanno figli) e io sono l'unico nipote, ho diritto ad una quota? vi ringrazio anticipatamente»
Consulenza legale: «Nella vicenda successoria narrata è deceduta una signora che ha un coniuge in vita, nessun figlio, e un nipote figlio del fratello, che è premorto. Secondo la disciplina della successione legittima prevista dal codice civile (...»
Vai alla pagina
1731-732-733-734-735-736-737-738-739876