Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201514439 del 22/10/2015
Alberto M. chiede
«Stiamo cercando giurisprudenza in relazione all'art. 142 Nuovo Codice delle Assicurazioni con riferimento all'omesso invio da parte della compagnia del responsabile che è invece tenuta a richiedere al danneggiato una dichiarazione...»
Consulenza legale: «Prima di procedere con la risposta al quesito, appare opportuno sintetizzarne il contesto normativo. L’art. 148 del Codice delle Assicurazioni (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209) ha imposto ai danneggiati l’onere di...»
Consulenza Q201514420 del 21/10/2015
ANTONIO A. chiede
«Ad un decreto ingiuntivo, per il recupero di un presunto credito derivante da prestazione di servizi da parte di una società di capitale, segue l'opposizione del presunto debitore, che lamenta la mancata esibizione del mandato (commessa...»
Consulenza legale: «Il quesito pone una serie di questioni. 1. Con la prescrizione estintiva la legge fa derivare dall'inerzia del soggetto protratta per un certo tempo l'estinzione del diritto (scopo: garantire certezza nei rapporti giuridici), art....»
Consulenza Q201514427 del 20/10/2015
Giacomo M. chiede
«Buonasera, sono ancora io, voglio chiedere: posso dopo un anno chiedere la revoca dell' amm. giudiziario riconfermato dal tribunale per decreto, quando egli aveva presentato le dimissioni irrevocabili davanti al Giudice su mia richiesta di...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto segue a quelli n. 12789 e 13191 , in cui si è già chiarita la situazione giuridica e i possibili rimedi. Ora ci si domanda se e come sia possibile chiedere la revoca dell' amministratore giudiziario...»
Consulenza Q201514431 del 20/10/2015
Roberta S. chiede
«Salve, ho comprato da un privato un mezzo elettrico per lo Street food, all' atto del versamento della caparra mi è stato detto che mancava un pezzo che connetteva le batterie, che sono 6, e che le batterie erano state messe nuove....»
Consulenza legale: «Il contratto di compravendita, nel caso in esame, vede contrapposte due parti private. Per questo motivo non può applicarsi la disciplina a tutela del consumatore (contenuta nel Codice del Consumo), che regola i rapporti tra il...»
Consulenza Q201514423 del 19/10/2015
Mario chiede
«Mia nonna si trova in una residenza sanitaria riabilitativa e potrebbe non vivere a lungo. Mia madre non comunica informazioni sufficienti sul suo stato di salute a mio nonno, escludendo dalle decisioni, approfittando della non più giovane...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto pone, in realtà, dei problemi di natura non interamente giuridica, ma si cercherà di tratteggiare comunque un quadro generale. Ci si chiede se un marito abbia diritto a conoscere lo stato di salute della...»
Consulenza Q201514396 del 19/10/2015
Walter B. chiede
«Lavori di ristrutturazione. Ho sottoscritto un preventivo indicando un termine essenziale per la consegna di lavori di ristrutturazione e consegna delle relative certificazioni e schede tecniche dei materiali usati. Ho inoltre specificato nel...»
Consulenza legale: «Dalla descrizione della vicenda emergono tre condotte dell' appaltatore che possono far sorgere una sua responsabilità contrattuale nei confronti del committente : 1. il mancato rispetto del termine per la consegna delle...»
Consulenza Q201514364 del 19/10/2015
Stefano B. chiede
«Buongiorno, il mio vicino confinante ha ampliato la esistente costruzione, arrivando a due metri dal muro di confine ed otto metri dal balcone della mia abitazione. I tecnici del comune di C., prendono per "buono" quanto dichiarato dal...»
Consulenza legale: «Il quesito formulato riguarda costruzioni su fondi finitimi che non sono né unite ne aderenti: pertanto si applica l' art. 873 del c.c. ai sensi del quale tali costruzioni devono stare, tra loro, ad una distanza non inferiore a 3...»
Consulenza Q201514375 del 19/10/2015
Marino B. chiede
«Buongiorno, una quindicina di giorni fa ricevo una mail da una investigatrice svedese la quale mi chiede se conosco la persona nella foto (fatta nel mio paese nel giugno 1966) con una donna. Rispondo che è mio fratello (morto nel 1980),...»
Consulenza legale: «Nella vicenda descritta abbiamo una figlia nata fuori dal matrimonio che vuole chiedere l'ufficializzazione della paternità di Tizio, fratello di Caio, il quale teme ora di dover suddividere l'eredità del parente con la...»
Consulenza Q201514385 del 19/10/2015
Cristiano O. chiede
«Buongiorno, Vi pongo un quesito, prima di andare dal Notaio: nella Rinuncia all'Eredità, la Devoluzione della stessa agli eredi rimasti da chi è formalizzata la comunicazione agli eredi stessi ? Dal Notaio stesso, dalla...»
Consulenza legale: «La rinuncia all’eredità , cioè la dichiarazione solenne con cui il chiamato all’eredità decide di non volerla acquistare (artt. 519 e ss. c.c.), può essere ricevuta da un notaio o dal cancelliere...»
Consulenza Q201514414 del 16/10/2015
Antonio R. chiede
«Fabbricato composto da appartamenti e negozi. Vi è il portiere (figura A4) con alloggio (48 ore settimanali) che svolge servizio di vigilanza, custodia, pulizia, ritiro posta, ecc. Al regolamento di condominio redatto dal costruttore...»
Consulenza legale: «Tabella da applicare per calcolare i voti necessari alla delibera di riduzione del servizio di portierato L'art. 20 del regolamento condominiale conferisce il diritto di voto in base alla tabella A, cioè a quella che determina i...»
Vai alla pagina
1731-732-733-734-735-736-737-738-739892