Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201513253 del 25/05/2015
Aldo chiede
«Una volta che si è stati condannati ad una misura restrittiva della libertà personale (per esempio libertà vigilata) e viene di conseguenza ritirato il passaporto, alla fine della pena il passaporto viene restituito...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 3, lett. d) e e), della legge 21 novembre 1967, n. 1185, il passaporto non può essere rilasciato a coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o ammenda ,...»
Consulenza Q201513249 del 25/05/2015
Marco chiede
«supponiamo che nel caso in cui il promissario venditore rifiuti di stipulare l'atto definitivo di compravendita si proceda ad una domanda di esecuzione in forma specifica dell'obbligo di adempiere e che questi vedendosi coinvolto in una...»
Consulenza legale: «Il caso proposto richiede la soluzione di una situazione giuridica davvero complessa, che può essere così descritta.
Un immobile è oggetto di preliminare di compravendita non adempiuto. Sul bene grava certamente una...»
Consulenza Q201513252 del 25/05/2015
Giuliana C. chiede
«Con riferimento al dettato art. 1127 C.Civile e alle disposizioni della L.R. LAZIO - 16/04/2009 , n. 13 – B.U.R. 21/04/2009 , n.15, nonché al dettato del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia,...»
Consulenza legale: «Il proprietario esclusivo del lastrico solare ha la facoltà di sopraelevare, ai sensi dell' art. 1127 del c.c.
A livello codicistico, vanno considerati solo i seguenti aspetti:
- se le condizioni statiche dell'edificio non...»
Consulenza Q201513257 del 25/05/2015
ALFREDO C. chiede
«E’ ammessa la trasformazione di associazioni riconosciute e non riconosciute in società di capitali. di capitali.
Nel caso che interessa, si tratterebbe di trasformazione di associazione sportiva non riconosciuta in società a...»
Consulenza legale: «L'art. 2500 octies c.c. stabilisce che i consorzi, le società consortili, le comunioni d'azienda, le associazioni riconosciute e le fondazioni possono trasformarsi in una società di capitali .
La norma non menziona le...»
Consulenza Q201513237 del 22/05/2015
Ruggero S. chiede
«In una causa di divorzio il Giudice mia ha "obbligato" a dare un assegno alla ex moglie solo per il mantenimento dell'unica figlia. Può la mia ex moglie scrivermi: "poichè sei stato condannato".......»
Consulenza legale: «La parola "condanna" evoca nel comune sentire un processo penale e la commissione di un reato.
Tuttavia, anche nel diritto civile esiste la sentenza di condanna , che ha naturalmente un significato del tutto diverso.
La...»
Consulenza Q201513209 del 22/05/2015
Vincenzo A. chiede
«Signori buon giorno,
Ho prestato fideiussione nel lontano 1992, la Società è poi fallita nel 1996, allora la fideiussione era prestata a favore della Banca Agricola Mantovana che è poi stata assorbita dal Monte dei Paschi...»
Consulenza legale: «I diritti di credito si prescrivono ordinariamente in dieci anni ai sensi dell' art. 2946 del c.c. , salvi i diversi casi stabiliti dalla legge (ad esempio, il diritto al risarcimento del danno da responsabilità extra contrattuale si...»
Consulenza Q201513236 del 22/05/2015
Lorena B. chiede
«Buongiorno, sono conv.principale in un contenzioso civile, il giudice ritiene necessario all'esito del deposito degli scritti conclusionali, di sentire personalmente le parti. Sono malata oncologica e ne il 3/6 giorno di convocazione ne...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 117 del c.p.c. , il giudice, in qualunque stato e grado del processo, ha facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti in contraddittorio tra loro per interrogarle liberamente sui fatti della causa.
L'...»
Consulenza Q201513207 del 21/05/2015
Angelo V. chiede
«Il signor X ha fatto parte dal 1997 di una società familiare senza nessuna interruzione fino al 2014 data della cessazione; il signor X in questi anni ha ricevuto solo acconti utili gli verranno conteggiati gli ultimi 10 anni o dal 1997 al...»
Consulenza legale: «Il tema della prescrizione del diritto agli utili spettanti in virtù della collaborazione in una impresa familiare ( art. 230 bis del c.c. ) è stato oggetto di alcune pronunce della Corte di Cassazione, che ha chiarito la...»
Consulenza Q201513226 del 21/05/2015
Mariano V. chiede
«Mio fratello aveva già acquisito in vita da nostro padre la sua quota di eredità e addirittura era rimasto debitore di nostro padre per cospicui prestiti ricevuti per cui dopo la morte di nostro padre ha rinunciato...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede, a tutela dei creditori, lo strumento descritto dall' art. 524 del c.c. : essi possono, infatti, farsi autorizzare ad accettare l'eredità in nome e in luogo di chi vi abbia rinunziato , allo scopo - non...»
Consulenza Q201513224 del 21/05/2015
Giulia M. chiede
«Buongiorno
il mio quesito è il seguente.
Ho ereditato da mio padre, deceduto nel 2003, la casa coniugale dove viveva con la sua seconda moglie. Ho quindi solo la nuda proprietà dell immobile. Ora, sembra che la signora abbia...»
Consulenza legale: «L' art. 981 del c.c. stabilisce al primo comma una norma fondamentale: l' usufruttuario , che può godere della cosa, deve rispettarne la destinazione economica[/def ].
La destinazione economica è quella che risulta...»