Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513533 del 06/07/2015
Marco chiede
«Un condominio è costituito da un immobile principale con 4 appartamenti (PM 1, PM 4, PM 3, PM 7 ), un cortile comune, un secondo immobile staccato dal primo e costituito da tre garage che si affacciano sul cortile comune (uno inserito in PM...»
Consulenza legale: «Va prima di tutto premesso che, non esistendo una norma specifica sull'argomento, ci si dovrà rifare ai principi generali in materia di condominio e alle pronunce giurisprudenziali. Il tema del giardino condominiale non...»
Consulenza Q201513530 del 06/07/2015
Giuseppe C. chiede
«Sono comproprietario del 10% di un appartamento che da anni risulta non è abitato. L'altro comproprietario del 90%, trasferito ad altra sede non paga le quote spettanti relative alle spese condominiali. L'amministratore del...»
Consulenza legale: «Purtroppo è opinione ormai consolidata della giurisprudenza della Corte di cassazione che nella comunione ordinaria (quale quella tra due comproprietari di uno stesso immobile), le obbligazioni dei comproprietari , in particolare...»
Consulenza Q201513538 del 06/07/2015
Carlo D. chiede
«Nella qualità di presidente pro tempore di ASD ho stipulato a Settembre contratto di subaffitto relativo ai locali nei quali avrebbe operato l'associazione. In data 30 marzo per motivi di salute che mi impedivano di affrontare tutti i...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta precisa al quesito si dovrebbe innanzitutto sapere se l' associazione in esame è persona giuridica riconosciuta oppure opera come associazione non riconosciuta . Nel primo caso, la responsabilità...»
Consulenza Q201513523 del 30/06/2015
Marcello chiede
«Quesito penale. Dopo la sentenza 2007 del magistrato della Corte dei Conti inerente ad una causa di servizio ho sentito una mia collega di lavoro affermare di essersi messa in contatto con il capo dell'ufficio del personale della questura che...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si possono ipotizzare diverse fattispecie delittuose. Il reato di diffamazione ( art. 595 del c.p. ) scatta quando un soggetto, comunicando con più persone, offende la reputazione di un terzo assente. Se l’offesa...»
Consulenza Q201513515 del 30/06/2015
Francesco B. chiede
«Ho fatto personalmente ricorso al Presidente della Repubblica, su un diniego di permesso di costruire intervenuto dopo circa 10 mesi del formatosi silenzio assenso, l'avvocato del Comune esercita il diritto del art. 48 comma 1 del copd. proc....»
Consulenza legale: «a. Il ricorso già presentato sarà riproposto - nella sostanza - nell'atto di costituzione innanzi al T.A.R. Il Consiglio di Stato ha affermato che la notificazione dell’atto di opposizione rende il ricorso straordinario...»
Consulenza Q201513508 del 30/06/2015
Anna S. chiede
«Posseggo una mansarda con relativo posto auto in una rimessa comune e il condomino che possiede quello attiguo al mio da tre anni ha installato nel suo posto auto che sembra essere di proprietà, sulla linea di confine un mobile (circa mt....»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 1130 , primo comma n. 2, c.c., l' amministratore deve disciplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno dei...»
Consulenza Q201513497 del 30/06/2015
Andrea B. chiede
«Buongiorno, mi sono dimesso pochi giorni fa dalle dipendenze di un'azienda farmaceutica per la quale ho prestato servizio nove anni, come operatore di manutenzione. Negli anni ho preso un solo livello (da e3 sono passato e2) mentre due miei...»
Consulenza legale: «Il ccnl di riferimento dovrebbe essere quello Chimico-Farmaceutico. La categoria E comprende i lavoratori impiegati, qualifiche speciali e operai cui sono assegnate posizioni di lavoro che richiedono: - conoscenze professionali specifiche...»
Consulenza Q201513495 del 29/06/2015
RAFFAELE U. chiede
«art.892 cc.le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro divisorio proprio o comune, purché le piante non superino il muro. Vengo alla domanda, nel mio caso ho una siepe non a distanza legale, vicino a un muro...»
Consulenza legale: «Il dato letterale della norma è assolutamente chiaro: affinché non operi l'obbligo di tenere le piante alla distanza legale , il muro divisorio deve essere proprio o comune : per "proprio" si intende il muro di...»
Consulenza Q201513490 del 29/06/2015
Carmine V. chiede
«Dal mese di aprile 1987 risiedo, con la mia famiglia, in un appartamento esercitandone il possesso pubblico, pacifico ed ininterrotto. Tale appartamento era nelle disponibilità di un costruttore (Tizio) in forza di una scrittura privata del...»
Consulenza legale: «La condotta descritta e mantenuta dal 1987 fino al 2009 sembra apparentemente rivestire i presupposti richiesti dalla legge per l' usucapione ventennale di immobili. Il comportamento dell'occupante dell'appartamento è stato...»
Consulenza Q201513381 del 29/06/2015
GianP. G. chiede
«la mia casa è stata costruita al piano terra, in epoca 1930, poi ampliata nel tempo, con 1 primo piano. Non so esattamente gli anni dell' ampliamento, perché io vivo in questa casa dal 1979, e la casa era già come...»
Consulenza legale: «Il certificato di ”agibilità” è oggi previsto dall'art. 24 del D.P.R. n. 380/2001. Sono state abrogate le precedenti fonti (Testo Unico delle Leggi Sanitarie, r.d. n. 1265/1934, D.P.R. n. 425/1994), riconducendo ad...»
Vai alla pagina
1728-729-730-731-732-733-734-735-736876