Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513297 del 05/06/2015
Antonio F. chiede
«Quando un provvedimento della Corte di Appello - in questo caso di Roma - viene notificato mediante deposito nella casa comunale dell'ultimo dell'ultima residenza, quali sono gli obblighi del Comune di residenza per far conoscere alla...»
Consulenza legale: «In base ai dati forniti nel quesito, si può ipotizzare che la notificazione del provvedimento della Corte d'appello sia avvenuta in base all' art. 140 del c.p.c. : difatti, leggiamo, che la consegna dell'atto non è...»
Consulenza Q201513290 del 05/06/2015
Marco C. N. chiede
«NEL MIO CONDOMINIO L'AMMINISTRATORE -SU UNA QUESTIONE MOLTO CONTROVERSA- AL MOMENTO DEL VOTO (per ragioni di tempo) NON VORREBBE INDICARE NOMINATIVAMENTE LA POSIZIONE DEI SINGOLI CONDOMINI SUL PROBLEMA IN DISCUSSIONE. GRADIREI CONOSCERE SE VI...»
Consulenza legale: «Non esiste una articolo di legge che regoli precisamente lo svolgimento dell' assemblea condominiale e le modalità di verbalizzazione. Scorrendo tutte le norme del codice civile in materia (artt. 1117 - 1139 c.c. e artt. 61-72 delle...»
Consulenza Q201513191 del 05/06/2015
Giacomo M. chiede
«buonasera, nel Vostro parere al mio quesito, con risposta ricevuta in data 24 /4 mi sono sorti tre dubbi che col Vostro aiuto desidererei chiarire. Alla nota 1 art.1104 cc. Voi affermate, le spese necessarie alla conservazione sono quelle che...»
Consulenza legale: «L'art. 1104 c.c. stabilisce che, in caso di bene comune a più comproprietari , ciascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune, nonché nelle spese deliberate...»
Consulenza Q201513289 del 03/06/2015
Salvatore A. chiede
«Spett.le Brocardi.it, desidero avere la Vostra consulenza legale su quanto di seguito riportato Il mio appartamento insiste in un complesso condominiale di nove (9) appartamenti. Tre appartamenti oltre ai garage sovrastanti uno...»
Consulenza legale: «L'art. 1123 , terzo comma, c.c., stabilisce una regola generale: qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro...»
Consulenza Q201513286 del 03/06/2015
Luigi F. chiede
«Ho avuto un dono di 9000 euro con assegno bancario da un mio amico, dopo 4 anni richiede la restituzione con lettera di avvocato, non ha nessun documento scritto, solo la copia dell'assegno: cosa devo fare? Grazie.»
Consulenza legale: «Nella vicenda descritta un soggetto riceve una somma di denaro, asseritamente in donazione , mentre chi ha consegnato il denaro sostiene, dopo alcuni anni, che si trattava di un prestito e ne esige la restituzione. In base ai principi...»
Consulenza Q201513280 del 03/06/2015
Pasquale B. chiede
«dovendo effettuare dei lavori di riparazione straordinaria (rifacimento terrazzi di copertura stabile per infiltrazioni d'acqua), in uno stabile in cooperativa libera, in cui sono presenti dei proprietari effettivi (rogito ok) ed assegnatari...»
Consulenza legale: «La regola generale impone il pagamento delle spese straordinarie condominiali solo a coloro che sono proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio (v. art. 1123 del c.c. , che parla di "condomini"). La...»
Consulenza Q201513275 del 03/06/2015
ROSA C. chiede
«Buongiorno. Il mio quesito è il seguente: ho proposto tramite il mio legale ricorso ex art. 700 cpc, che non è stato accolto dal giudice del lavoro. Propongo quindi reclamo ex art. 669 terdecies avverso l'ordinanza negativa del...»
Consulenza legale: «La legge del 14.5.2005 n. 80, di conversione del D.L. 14.3.2005 n. 35, che ha parzialmente riformato il processo civile , ha modificato l'art. 669 octies c.p.c., sostituendo al rapporto di necessaria strumentalità tra il giudizio...»
Consulenza Q201513277 del 02/06/2015
Rosario I. chiede
«Gentile avvocato, ho da sottoporre in breve una mia situazione incresciosa che ha avuto ormai risvolti legali di cui l'ultimo in prima udienza sarà tenuto il prossimo mese di marzo 2016. In sintesi si tratta di un mancato...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame si è verificata la spiacevole situazione in cui un assicurato ha omesso, seppur in buona fede, il pagamento del premio dell'assicurazione, e ha quindi perso la copertura assicurativa ai sensi dell' art. 1901 del...»
Consulenza Q201513264 del 02/06/2015
MdM chiede
«Vicino a casa mia c'è un terreno abbandonato incolto e non recintato di circa 1 ettaro. Ho fatto una visura catastale e tale terreno risulta diviso in 84 quote ereditarie appartenenti a 19 eredi nati tra gli anni 30 e 50 alcuni dei...»
Consulenza legale: «La soluzione ipotizzata nel quesito non è praticabile. Certamente è vero quanto affermato circa l'inidoneità di un atto traslativo nullo a trasferire un possesso che possa essere fatto valere per l'usucapione,...»
Consulenza Q201513228 del 02/06/2015
Guglielmo chiede
«ART 348 CP effetti Buon giorno. Un legale che successivamente veniva individuato come non cassazioni sta, ha stipulato un contratto con lo scrivente ”Costo procedimento Cassazione – 1°) Fase - di studio € 2.000 2°) Fase...»
Consulenza legale: «Il caso esposto è molto complesso e meriterebbe un approfondimento mediante esame di tutta la documentazione. E' comunque possibile enucleare alcuni principi e proporre alcune osservazioni. Rapporto tra cliente e avvocato non...»
Vai alla pagina
1732-733-734-735-736-737-738-739-740876