Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201513463 del 26/06/2015
Angelo D. M. chiede
«Circa un anno fa, il 3 settembre 2014, ho sottoscritto un contratto di locazione per un posto-auto, della durata di 1 anno: contestualmente all’accordo sul prezzo, il locatore mi ha chiaramente manifestato la sua volontà di non...»
Consulenza legale: «La disdetta del contratto di locazione viene ritenuta, ai sensi dell' art. 1334 del c.c. , atto unilaterale : pertanto, come tutti gli atti unilaterali, produce i suoi effetti dal momento in cui giunge "all'indirizzo del...»
Consulenza Q201513465 del 25/06/2015
Alfredo A. chiede
«Nel 1998 abbiamo avuto problemi per un terreno di mia moglie con un confinante che, senza avvisarci, fece dei lavori di sbancamento abbattendo degli ulivi e sconfinando di un bel po' di metri. Dopo vari battibecchi, abbiamo stilato una...»
Consulenza legale: «La moglie e il confinante hanno concluso tra loro una transazione , cioè un contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni , pongono fine a una lite già insorta o prevengono una lite che può sorgere tra loro.
Un contratto...»
Consulenza Q201513485 del 25/06/2015
Adrian N. chiede
«Buongiorno,io e mia moglie ci stiamo separando in comunione dei beni. Ci siamo sposati nel 2010 e abbiamo 3 figli. Nel 2011 abbiamo costituito una SRL con quote 80% a me e 20% a mia moglie. Questa società ha 2 punti vendita di prodotti...»
Consulenza legale: «Come noto, costituiscono oggetto della comunione , ai sensi dell'art. 177 , lett. d), c.c., le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.
Quindi, nel caso di specie, se la s.r.l. è stata costituita...»
Consulenza Q201513461 del 25/06/2015
Antonio T. chiede
«Gent.mi professionisti di giurisprudenza! Chiedo: Quali sono i termini di prescrizione della revocazione straordinaria? L'attore di una causa di lavoro é stato condannato penalmente, unitamente alla nipote, per aver deposto il falso in...»
Consulenza legale: «Il termine per la proposizione della revocazione straordinaria (art. 395 nn. 1, 2, 3 e 6 c.p.c.) è di trenta giorni (sessanta per le sentenze della Cassazione), che decorrono dal giorno in cui è stato scoperto il dolo o la...»
Consulenza Q201513453 del 24/06/2015
Carmela R. chiede
«Salve,
mio zio è deceduto nel 1991 a V., era sposato e senza figli. Era proprietario con la moglie, deceduta nel 1993, di una casa ubicata a V.
Premetto: io son figlia della sorella del defunto, anche lei deceduta, vivo con mia nonna...»
Consulenza legale: «Supponendo che l'immobile fosse l'unico bene ricompreso nell'eredità del defunto zio, in assenza di un testamento , esso avrebbe dovuto essere trasmesso per successione legittima alla moglie, alla sorella (se viva) o a sua...»
Consulenza Q201513460 del 24/06/2015
Giorgia B. chiede
«Buongiorno, la presente per chiedere un’informazione.
Siamo proprietari di una casa in montagna che confina con il nostro vicino, il quale ha avuto dal precedente proprietario di casa nostra un diritto di passaggio (sia a piedi che in...»
Consulenza legale: «La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di servitù vantato dal vicino.
La servitù, infatti, può nascere per volontà dei privati ed essere costituita con contratto o testamento ,...»
Consulenza Q201513459 del 24/06/2015
Patrizia P. chiede
«Il mio nuovo amministratore condominiale non vuole dopo le mie innumerevoli richieste, consegnarmi il regolamento e nega l'esistenza delle tabelle millesimali. È evasivo nel rispondere a chiarimenti sulla sua procedura nell'eseguire...»
Consulenza legale: «Il comportamento dell' amministratore potrebbe rilevare sotto il profilo della negligenza professionale, in quanto appare indubbio che egli sia tenuto a conservare copia del regolamento condominiale e delle tabelle millesimali, dovendo...»
Consulenza Q201513458 del 23/06/2015
Stefania E. chiede
«Egregi Avvocati,
vorrei cortesemente sapere
(1) se la mancata o la tardiva (es. da 24 ore fino a qualche mese) compilazione nell'apposito registro operatorio di una procedura chirurgica costituisca reato penale;
(2) se il medico che deve...»
Consulenza legale: «La cartella clinica è costituita dall'insieme ordinato dei dati clinici (anamnestici, obiettivi, specialistici, strumentali e documentali) che il personale sanitario deve collezionare e registrare in relazione alla persona malata, nel...»
Consulenza Q201513452 del 23/06/2015
Raffaele D. chiede
«Sono proprietario insieme a miei fratelli di un locale ereditato dai miei genitori.
Il locale è sito in una zona centrale di B. ed è al piano terra di un edificio d’epoca con un solo altro piano (il primo) adibito ad...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito fa ritenere che ci si trovi in presenza di un c.d. "condominio minimo", cioè composto da due sole unità immobiliari. Al condominio minimo si applicano generalmente le norme relative al...»
Consulenza Q201513431 del 23/06/2015
ANGELO V. chiede
«Buonasera,
In data 1/4/15 mi sono impegnato ad acquistare un immobile tramite un agente immobiliare. Successivamente la proposta irrevocabile di acquisto è stata accettata dal proprietario dell'immobile. Ho versato una caparra...»
Consulenza legale: «Si possono indicare diverse soluzioni al quesito proposto, tutte a favore della parte acquirente.
Innanzitutto, si può richiamare il meccanismo delineato dal codice civile per la conclusione del contratto , cioè l'incontro...»