Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513223 del 21/05/2015
Andrea F. chiede
«Buongiorno, Ho acquistato una casa e il confine del mio giardino dista a meno di tre metri da tre alberi ad alto fusto (circa 16 mt). Sulla compravendita del terreno, fatto dalle società costruttrice e il venditore del terreno...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta è stata costituita per contratto una servitù che consente al proprietario del terreno su cui sorgono i tre alberi di mantenerli a distanza inferiore dal confine. Pertanto, il titolare del fondo confinante...»
Consulenza Q201513210 del 21/05/2015
Guglielmo chiede
«Buon giorno (art. 1414 cc simulazione ) Patto commissorio? Patto di riscatto? Simulazione? Patto con riscatto? Così riporta: “DICHIARAZIONE Io Sottoscritta (A) residente a …… DICHIARO per me, eredi e successori che...»
Consulenza legale: «Il quesito originariamente proposto è eccessivamente complesso e richiederebbe l'analisi approfondita di tutta la documentazione del caso. Per quanto di nostra competenza, possiamo fornire una analisi giuridica della dichiarazione...»
Consulenza Q201513197 del 20/05/2015
Anna R. chiede
«Sono proprietaria dall'11/02/15 dell'unità a destra a piano terra di una porzione di quadrifamiliare composta da due appartamenti a piano terra e due al primo piano. Dietro esiste un giardino di proprietà esclusiva della...»
Consulenza legale: «La distanza degli alberi dal confine con il fondo vicino è espressamente regolata dal codice civile, che stabilisce alcune regole, piuttosto precise. In particolare, l' art. 892 del c.c. , sancisce che devono essere osservate in...»
Consulenza Q201513143 del 20/05/2015
Gianpaolo G. chiede
«Dal lato numeri dispari della strada, c'è una collina, l'acqua piovana che scende dalla collina (fondo superiore) trasborda il fosso lato strada, attraversa la strada e arriva un mare di acqua a casa mia (mi sono allagato casa...»
Consulenza legale: «Come sancito dall' art. 913 del c.c. , il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo: il proprietario del fondo inferiore...»
Consulenza Q201513168 del 19/05/2015
Guglielmo chiede
«Oggetto art. 700 cpc Buon giorno. Faccio seguito al mio quesito del 27/05/2015 n. 12933 inerente l’art. 297 CPC. Viste le lungaggini del processo (1°-2°- 3° grado ), i pericoli insiti nel non detenere l’immobile ( ess...»
Consulenza legale: «Poiché il quesito è molto complesso ed articolato, si procede alla risposta relativa alle sole problematiche principali. 1-2-3-7) Ci viene chiesto se sia possibile ottenere lo sgombero degli occupanti con azione cautelare...»
Consulenza Q201513160 del 19/05/2015
Renato D. G. chiede
«Posso chiedere il risarcimento danni per essere stato oggetto di decreto ingiuntivo, pignoramento e esecuzione per onorari e diritti di avvocato sproporzionati e risultati in appello non dovuti e quelli dovuti in misura largamente inferiore. In...»
Consulenza legale: «La situazione descritta sembra aver fatto maturare il diritto a chiedere la restituzione dell'eccedenza pagata e il risarcimento del danno . Si deve distinguere tra: 1- richiesta di restituzione di somme già versate in seguito ad...»
Consulenza Q201513162 del 18/05/2015
Ugo C. chiede
«buongiorno, sto per acquistare un appartamento. Nel titolo di proprietà del venditore è previsto un diritto d'uso esclusivo di una porzione del giardino condominiale. Nel regolamento di condominio si parla più...»
Consulenza legale: «Il diritto d' uso esclusivo su parte condominiale può essere di natura personale o reale. Se si tratta di un diritto reale vero e proprio, è possibile applicare la disciplina del codice civile (art. art. 1021 del c.c....»
Consulenza Q201513201 del 18/05/2015
Antonio C. chiede
«Mi è stato riconosciuto il titolo di ingegnere civile inglese da una università telematica, con sede in Roma, che mi ha concesso l'istruzione al corso di studio magistrale in ingegneria civile per il 1° anno accademico...»
Consulenza legale: «La partecipazione all'esame di abilitazione Sezione B, suddiviso nei tre settori, ingegneria civile ambientale, ingegneria industriale e ingegneria dell’informazione, è disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 5...»
Consulenza Q201513141 del 18/05/2015
Bruno F. chiede
«Premetto che il condominio per conto del quale invio questa mail partecipa necessariamente ad un consorzio acqua per la fornitura dell'acqua e ad un consorzio strada per la strada privata di servizio. Partecipano al consorzio acqua 6 case...»
Consulenza legale: «L'art. 1129 , comma 7, c.c., nella nuova formulazione a seguito della novella del 2012, prevede l'obbligo per l’ amministratore di far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini e dai terzi, nonché quelle a...»
Consulenza Q201513146 del 18/05/2015
Andrea P. chiede
«Buona sera, Sono proprietario di una parte di cortile, dove c' è un rustico che si trova all' interno, dove ho la servitù di passo per accedere alla mia proprietà. Ho i permessi per costruire degli appartamenti sulla...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito proposto va spiegato preliminarmente il concetto di servitù coattiva : si tratta di servitù che si costituisce anche contro la volontà del titolare del fondo servente (mediante sentenza), in quanto...»
Vai alla pagina
1734-735-736-737-738-739-740-741-742876