Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201513145 del 18/05/2015
Aldo C. chiede
«chiedo se, quando un reato è caduto in prescrizione, si deve comunque procedere al processo per legge in quanto quel reato c'è stato (rendendo una sentenza sfavorevole al reo ovviamente inefficace) oppure, quando un reato...»
Consulenza legale: «La prescrizione è quell'istituto il cui effetto è quello di estinguere il reato , ad eccezione dei casi in cui è prevista la pena dell'ergastolo, qualora sia decorso un certo periodo di tempo dalla commissione del...»
Consulenza Q201513115 del 13/05/2015
Gaetano P. chiede
«Il 25.07.2012 mio cognato, senza figli, è deceduto senza lasciare testamento. Gli eredi erano 7 fratelli e la moglie, mia sorella. Questa il 29.04.2013 moriva e io sono il suo unico erede. Anche mia sorella non ha lasciato testamento.
Mio...»
Consulenza legale: «La dichiarazione di successione presentata da uno solo degli eredi legittimi, in caso di assenza di un testamento , vale anche per tutti gli altri eredi.
Ci si può chiedere, però, se è possibile presentare una...»
Consulenza Q201513111 del 13/05/2015
Elvio P. chiede
«Buonasera.
Richiedo il seguente quesito a pagamento.
Nell'anno 2006 sono stato operato al cuore, ho messo una protesi di valvola aortica.
Per tale motivo la mia attività di Geometra si è ridotta, dovendomi astenere dal lavoro...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto non è di facile soluzione. La giurisprudenza ha affrontato in numerose occasioni la questione del risarcimento del danno patrimoniale del professionista, in particolare sotto il profilo del lucro cessante ....»
Consulenza Q201512991 del 13/05/2015
Cesira A. chiede
«Premetto:
Mio marito ha contratto con Equitalia per Irpef e multe (dei vigili urbani e della polizia stradale) non pagate un debito di circa 45.000 Euro (comprensivo dell' importo delle tasse,
degli interessi e della mora); mio marito non...»
Consulenza legale: «a) Costituisce principio generale del nostro ordinamento che i debiti devono essere pagati dal debitore , cioè da colui che li ha contratti. Ciò implica che i debiti assunti da un soggetto non devono essere pagati da altri, anche...»
Consulenza Q201513108 del 13/05/2015
Gian Piero P. chiede
«Per togliere una iscrizione catastale di usufrutto è possibile la vendita dello stesso a particolari condizioni?»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario premettere alcuni cenni generali.
Il catasto è costituito dall'insieme di documenti, mappe e atti, che servono a descrivere i beni immobili nella loro oggettività (confini,...»
Consulenza Q201513109 del 12/05/2015
Marco chiede
«Ho ricevuto in eredità un terreno agricolo ubicato in una regione lontana da quella nella quale vivo. Non conoscendolo, mi sono recato a nella zona per vederlo di persona e mi sono accorto che qualcuno ne aveva tagliato l'erba per fare...»
Consulenza legale: «L' usucapione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario previsto dal codice civile (artt. 1158 e seguenti). Perché si perfezioni la fattispecie dovranno sussistere due elementi, il corpus , consistente...»
Consulenza Q201513105 del 12/05/2015
Salvatore D. chiede
«Dalla Soc. Abbanoa, fornitrice acqua in Sardegna, dal 2005 al 2010 ho ricevuto, con cadenze irregolari, solo fatture di acconti di modesta entità. Nell'ottobre 2014 mi è arrivata una fattura di conguaglio risalendo a consumi...»
Consulenza legale: «La vicenda della società idrica sarda Abbanoa S.p.a. ha avuto una certa risonanza a livello mediatico, visto che numerosissimi utenti si sono visti recapitare bollette con conguagli da capogiro.
Tutto nasce dal comma 31.1...»
Consulenza Q201512361 del 12/05/2015
Stefano C. chiede
«Vivo in un condominio con una strada privata a fondo cieco, infiltrazioni d'acqua hanno causato una voragine in corrispondenza di alcuni posti auto di proprietà posti alla fine della strada. Premetto che la prima parte della strada e...»
Consulenza legale: «Le parti comuni in condominio sono quelle generalmente individuate dall'art. 1117 c.c., che risultano di regola dagli atti d'acquisto. Anche una stradina privata che consente l'accesso ai diversi condomini può essere parte...»
Consulenza Q201513091 del 12/05/2015
LIONELLO L. chiede
«Ho una società srl e sono affidato per un totale di 600.000 mila euro e ho dovuto dare in cambio 250.000 euro in conto pegno o garanzia.
Ora l'istituto senza nessun avviso non mi sta più concedendo il fido e sono nel frattempo...»
Consulenza legale: «Di norma, il fido bancario può essere a tempo determinato o indeterminato: nel primo caso, si fissa una data di rimborso e la banca potrà recedere anticipatamente dal contratto solo per giusta causa (art. 1845 , primo comma, c.c.);...»
Consulenza Q201513055 del 12/05/2015
Gianpaolo G. chiede
«ho acquistato una casa in campagna, negli anni 80. l'accesso alla mia casa sia pedonale che con auto è sempre avvenuto tramite una stradina vicinale comunale. nel 2011 il comune decide di declassare la stradina con affissione ad...»
Consulenza legale: «La vicenda prospettata sembra confi gurare un tipico caso di costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia , ai sensi dell' art. 1062 del c.c.
La norma dice " La destinazione del padre di famiglia ha luogo...»