Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201615276 del 21/01/2016
Mariano A. chiede
«Sono stato citato in giudizio per un fatto di cui ero completamente estraneo. Ho dovuto costituirmi e alla fine ho vinto la causa. Il giudice ha deciso per la compensazione delle spese. Il mio legale, che mi ha difeso egregiamente, mi ha...»
Consulenza legale: «Nel processo di cognizione le spese di lite seguono il principio della soccombenza (art. 91 co. 1 c.p.c.): vanno poste a carico della parte che soccombe, che è quella le cui domande non sono accolte ovvero quella che non abbia...»
Consulenza Q201615260 del 21/01/2016
Livio P. chiede
«Quali sentenze di cassazione ci sono per concorso esterno in associazione a delinquere semplice?»
Consulenza legale: «La giurisprudenza si è occupata del concorso esterno soprattutto in relazione al reato di associazione a delinquere di stampo mafioso ( art. 416 bis del c.p. ), fermo restando che una recente pronuncia della Cassazione ha esplicitamente...»
Consulenza Q201615246 del 20/01/2016
Emiliano K. chiede
«Buongiorno, il caso da sottopporre alla Vostra attenzione è il seguente: In un condominio di edifici si è provveduto ad ingiungere a Tizio compropietario di un immobile la somma di € 5000,00. Tizio non ha pagato ed in suo...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene il rilievo, in primo luogo, il principio della responsabilità solidale dei comproprietari di una unità immobiliare, situata in un condominio , per il pagamento degli oneri condominiali. A tale...»
Consulenza Q201615239 del 19/01/2016
Davide L. chiede
«La mia compagna è usufruttaria di un immobile, di cui la nuda proprietà è delle mie figlie. La mia compagna può cedere il proprio usufrutto in base art. 980 alle mie nipoti senza trascrivere l'atto? In caso di...»
Consulenza legale: «L'art. 980 co. 1 c.c. stabilisce che " L'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo ". Per stabilire se l'...»
Consulenza Q201615225 del 16/01/2016
Lorenzo L. chiede
«Buongiorno, ho contratto regolare matrimonio a settembre, in questi giorni un amico mi ha chiesto se avessimo fatto il cambio di residenza io e mia moglie in quanto lei risulta ancora residente nella casa paterna (in S.) ed io invece a R.. Vorrei...»
Consulenza legale: «La residenza " è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale " (art. 43 co. 2 c.c.). Nell'ambito della famiglia esiste anche la residenza famigliare, cioè appunto quella in cui il nucleo familiare sviluppa...»
Consulenza Q201615228 del 16/01/2016
Piero G. chiede
«Salve, ho preso nota del Vs commento al secondo comma dell'art.2500 quinquies Cod.Civ., ove è precisato che "La comunicazione della deliberazione di trasformazione da farsi ai sensi dell'articolo 2499 non deve contenere...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto vi è stata una trasformazione societaria che si presume essere avvenuta nel rispetto della relativa disciplina ed essere stata sottoposta alle relative forme di pubblicità, necessarie affinché essa abbia...»
Consulenza Q201615224 del 16/01/2016
Sandro C. chiede
«Per migliore chiarimento pratica di divisione unità bifamiliare e pertinenza lastrico solare 1) la controparte ha emesso denuncia ed imposta la divisione delle parti comuni. 2) motivo della denuncia: a) per avere depositato sul comune...»
Consulenza legale: «La situazione descritta è riconducibile alla figura del c.d. condominio minimo, cioè del condominio nel quale sono presenti due soli condomini. La giurisprudenza, infatti, ha riconosciuto che anche in quest'ipotesi sussiste un...»
Consulenza Q201615201 del 14/01/2016
Enrico F. chiede
«Buonasera, la mia azienda è stata condannata a pagare le somme dovute a titolo TFR ad un ex dipendente (€ 7000,00). Nel mese di Dicembre abbiamo provveduto a versare un primo acconto alla controparte (€ 1000,00). In data...»
Consulenza legale: «Il lavoratore può chiedere che il pagamento del trattamento di fine rapporto (TFR) avvenga in un'unica soluzione proprio perché l'art. [ 431 c.p.c.] stabilisce che le sentenze che hanno ad oggetto il pagamento di crediti...»
Consulenza Q201615203 del 14/01/2016
Mario S. chiede
«Chiedo la possibilità di ottenere ulteriori indicazioni di sentenze relative alla individuazione della persona che può compiere la denuncia dei difetti della cosa venduta o realizzata in appalto, in conformità alle sentenza...»
Consulenza legale: «Con la sentenza 10854/1998 la Corte di cassazione ha espresso il seguente principio in tema di denuncia dei vizi nella vendita : " La denunzia dei vizi o della mancanza di qualità della cosa venduta deve essere effettuata dal...»
Consulenza Q201615210 del 14/01/2016
Mario F. chiede
«Mi viene contestato il reato di concorso esterno in associazione a delinquere semplice. Esiste tale tipologia di reato? È' mai stato condannato qualcuno per tale reato?»
Consulenza legale: «Nel caso descritto viene contestato il concorso (art. 110 c.p.) rispetto ad un reato associativo (associazione a delinquere, art. 416 del c.p. ). Il reato associativo appartiene al modello dei c.d. reati a concorso necessario, cioè dei...»
Vai alla pagina
1730-731-732-733-734-735-736-737-738901