Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201616967 del 10/10/2016
Poerio R. chiede
«Buongiorno, chiedo cortesemente il Vostro parere in merito all' installazione di un montascala per disabili presso un condominio da me gestito. Premetto che l'installazione di una pedana inclinata non è possibile per l'esiguo...»
Consulenza legale: «L’argomento che si propone di affrontare è sostanzialmente quello relativo alla eliminazione delle barriere architettoniche in un condominio. Dal 18 giugno 2013 per ottenere l’abbattimento delle barriere architettoniche...»
Consulenza Q201617046 del 10/10/2016
Rocco S. chiede
«Liquidazione agli eredi di una snc della quota del socio morto. Lo statuto prevede :Nel caso di morte di uno dei soci,la società liquiderà agli eredi la quota.La liquidazione della quota potrà avvenire, a scelta degli eredi,...»
Consulenza legale: «Nelle società di persone i mutamenti nella compagine societaria rappresentano una modifica del contratto sociale (c.d. modifiche “soggettive”). La norma di riferimento è l’art. 2252 c.c. la quale, seppure...»
Consulenza Q201617067 del 09/10/2016
Eugenio P. chiede
«Il Giudice dell'Esecuzione, accordata una prima parziale riduzione del pignoramento, ha rigettato la seconda ulteriore richiesta di riduzione (con l'indicazione, da parte del debitore, ai sensi dell'art. 517 c.p.c., di un altro bene...»
Consulenza legale: «La richiesta delle cose da pignorare ai sensi dell’art. 517 c.p.c. non spetta più al debitore, bensì all’Ufficiale Giudiziario, il quale deve dare preferenza alle cose mobili che siano di immediata e pronta...»
Consulenza Q201617032 del 08/10/2016
Anonimo chiede
«Buonasera. Ho in corso un processo penale riguardante ingiurie a mezzo facebook. Vorrei nominare come perito informatico di parte un mio caro amico, esperto in materia, col quale però ho un rapporto più stretto e intimo rispetto alla...»
Consulenza legale: «Per la legge penale, non può essere nominato perito di parte, ai sensi dell’art. 222 del cod. proc. pen.: “ a ) il minorenne, l'interdetto, l'inabilitato e chi è affetto da infermità di mente; b )...»
Consulenza Q201616956 del 08/10/2016
Simona S. chiede
«Buongiorno, ho una esecuzione immobiliare in corso che và avanti dal 1997dove alla data odierna sono state fatte già 10 aste andate tutte deserte, vorrei sapere se il nuovo decreto legge sulle esecuzioni immobiliare si può...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. Infatti, il d.l. 3/5/2016 n. 59 (entrato in vigore il 4/5/2016), che ha modificato in parte il processo esecutivo, prevede un numero massimo di esperimenti di vendita per la sola vendita senza incanto, ai sensi...»
Consulenza Q201616992 del 07/10/2016
Anonimo chiede
«Buona mattinata ho evinto dalla mia centrale rischi presso la Banca di Italia che in Maggio di questo anno una banca aveva ceduto il mio credito ad una società, approfondendo poi trovo nella gazzetta ufficiale del 26-7-2016 l'avviso di...»
Consulenza legale: «Il caso riguarda l’ipotesi della cessione dei crediti “in blocco” da parte di una banca ad una società di “cartolarizzazione”, ovvero che si occupa di acquistare i crediti ed emettere dei corrispondenti titoli...»
Consulenza Q201616993 del 07/10/2016
Filiberto D. chiede
«Salve, I fatti: la ditta X propone un decreto ingiuntivo verso la signora y la quale si oppone disconoscendone la firma. La ditta y (che ha depositato l'originale) ne chiede la verificazione. Il ctu conclude che la firma è 'con...»
Consulenza legale: «Il problema di fondo che il caso in esame pone è quello di stabilire se possa ammettersi una querela di falso avverso un documento non avente natura di atto pubblico o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata...»
Consulenza Q201616996 del 07/10/2016
Eduardo A. chiede
«In data 24/12/2000 sottoscrivo atto di compravendita dell'aria sovrastante il 1° piano e la relativa copertura a favore di mia figlia. La vendita avviene con tutti i diritti, azioni, ragioni, accessori ed accessioni, dipendenze e...»
Consulenza legale: «L’indispensabile premessa, anche se forse superflua, è che - a seguito dell'avvenuta compravendita - ci troviamo di fronte ad un condominio, apparentemente minimo (ovvero composto da due soli partecipanti), e che quindi devono...»
Consulenza Q201617004 del 05/10/2016
Gennaro D. C. chiede
«Un Condomino ha realizzato una mansarda autorizzata dalla maggioranza dei Condomini , però , a seguito di tale evento senza autorizzazione ha usufruito dei sottoservizi di acqua ; luce; e gas , sottoservizi da noi tutti realizzati ex novo...»
Consulenza legale: «La realizzazione della mansarda, avvenuta a seguito di specifica autorizzazione da parte dell’ assemblea condominiale , è pienamente legittima. Occorre verificare innanzitutto se per la costruzione della mansarda si è reso...»
Consulenza Q201616991 del 05/10/2016
Francesco F. chiede
«Ho dato in affitto un appartamento di un immobile ristrutturato situato al terzo piano, tramite sito internet, per 20gg a quattro operai, in seguito a richiesta sul sito della ditta di appartenenza. Proprio ieri sul sito internet dell'agenzia...»
Consulenza legale: «Costituisce principio di carattere generale quello secondo cui durante il rapporto di locazione il locatore non può considerarsi dispensato dall'obbligo di vigilanza e di custodia della cosa locata, trattandosi di un obbligo...»
Vai alla pagina
1668-669-670-671-672-673-674-675-676878